RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale smartphone per gcam? Parte ll


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale smartphone per gcam? Parte ll





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 2:01

@Motofoto, vorrei ricordare che si tratta sempre di porting, cioè di applicazioni non calibrate per l'hardware del telefono. Ne consegue che ci saranno sempre di questi problemi.

Ovviamente su un Pixel la GCam è istantanea, al pari della camera stock di Xiaomi o di Nokia.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 2:36

Beh, sai...in informatica "porting" è una parola molto elastica. Dipende da quanto si investe sul porting. Si va dal "basta che funzioni un po' " al "lo riadatto seriamente alla nuova piattaforma". Dove ci si colloca è funzione delle capacità, del tempo, degli investimenti e dei ritorni attesi. Da quanto sto capendo, al momento ci sono solo lupi solitari che si cimentano in questa impresa. Quindi sì, è inevitabile che i risultati siano parziali.
Però voglio essere ottimista: i bug sul controllo dei parametri si possono fissare. Credo che con un maggiore controllo, anche su hardware non ottimizzato, si possano ottenere dei buoni risultati. In fondo, per come stanno ora le cose su Mi8, mi basterebbe che funzionasse la disabilitazione dell'HDR e che magari ci fosse una modalità di controllo manuale dei parametri di scatto (come nella stock o come ha introdotto Cstark).
In parallelo mi sta venendo voglia di capire quanto controllo e velocità dia realmente il Pixel III all'utente. In gioco c'è più che il premio per il cellulare più figo, ma la battaglia tra fotografia ottica e quella computazionale.

PS.: mi sono guardato qualche review del PIII e pare che anche l'originale alcune volte si metta a fare elaborazioni per lungo tempo senza una chiara ragione (come avviene nei porting), mentre iPhone è più costante nella reattività. Non mi sorprende più di tanto visto l'orientamento delle due aziende (customer experience vs innovazione). Google sta innovando di più sul piano algoritmico (vedi night mode) e ha davanti sfide maggiori nella ricerca di un equilibrio tra intelligenza e controllo.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 11:49

Beh. I telefoni Android hanno tutti hardware diversi. Difficilmente ci sarà un porting stabile in tempi brevi. Se cerchi reattività usa la camera stock o una versione poco pompata della GCam.

iPhone è iPhone e si sa che da sempre punta su velocità e semplicità. Peccato che faccia molto male in low light e che il dettaglio non sia così buono.
Ottimi invece i ritratti, ma la GCam è ancora superiore anche in questo.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 12:08

Domanda:

Quale preferite?

photos.app.goo.gl/FxsvEFuXgUBeujJD7

Una è con la 5.1 di Cstark. Un'altra con la 6.1 di Tolyaann.
Non vi dico quale è quale.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 12:44

A me piace più quella a sinistra, meno contrastata.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 13:02

Anche io voto sinistra. Per le tonalità più calde ;)
A motofoto
Le mie impressioni d'uso uso corrispondono alle tue.
Però non dimenticare che noi (pocophone e mi8) abbiamo il problema delle libraries non aggiornate. In pratica le gcam di bsg sono sviluppate sulle nuove libraries (di pie credo) mentre noi abbiamo ancora quelle di oreo (o qualcosa del genere credo). Perciò le gcam pixel 3 (6.1 ecc) sono forzate sui nostri terminali e molto buggate al momento. Io infatti l'ho installata per farmi un'idea più che altro. Credo che per avere maggiore usabilità dovremmo installare una di quelle oreo che lavora proprio con le librerie vecchie che noi ancora abbiamo fino a quando Xiaomi non rimedia ...

pS. Hai poi provato anche tu a clonare la gcam tramite la miui?

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 14:33

Non ho ancora fatto prove con second space, ma conto di farle appena trovo il tempo.
Circa la questione delle librerie non mi è chiaro cosa non è aggiornato, però esplorando il web a caccia di fonti informative ho intercettato questa FAQ telegra.ph/Frequently-Asked-Questions-FAQ-12-24 . Sembra che lo sblocco del bootloader sia necessario per avere una fotocamera più reattiva o per installare patch che la rendano tale. Penso che sarà questo il mio prossimo passo.
Incidentalmente ho anche intercettato questa camera per Android: play.google.com/store/apps/details?id=com.lensesdev.manual.camera.pro . E' gratis per pochissimi giorni (normalmente costa 6$ e rotti).
Non ho fatto comparazioni sulla qualità di immagine, ma in termini di usabilità, quello è il livello che vorrei.
Sempre cercando di farmi un quadro complessivo, ho fatto qualche test con la camera presente in LR mobile. Offre comandi manuali, una buona configurazione dei parametri e soprattutto un workflow di trattamento raw (es.: profilazione, totalmente assente in tutte le altre app, gcam inclusa) .
In tutto questo turbinare di camere, parametri, bachi ecc...ancora non ho capito se qualche applicazione sfrutta la dual camera del mi8. Per i miei scopi, avere almeno due focali è essenziale. Apparentemente solo la stock xiaomi ha un comando esplicito per cambiare lente e il feedback visivo sembra essere credibile di un effettivo cambiamento. Tutte le altre applicazioni fanno solo un zoom digitale e questo ovviamente non mi piace per nulla.
Sto preparando un po' di messaggi da inviare alle sorgenti (BSG, Adobe,..) per notificare bachi e magari avere risposte su punti aperti.
Sarà un 2019 di apprendimento ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 14:41

Avete scelto entrambi quella della GCam di Tolyaann, cioè la 6.1. Se vedete bene l'HDR è migliore, in quanto le zone in ombra sono più chiare.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 14:59

Probabilmente è la gradazione tonale più morbida che allontana l'immagine dalla classica foto da cellulare, fortemente contrasta e con bassa dinamica, rendendola più gradevole. In effetti questa è la direzione giusta per rendere le foto da cellulare più competitive. La gradazione tonale e la buona gamma dinamica, a primo impatto sono più importati del dettaglio e del rumore.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 15:03

Il 7 Plus è meglio solo lato aggiornamenti dal mio punto di vista, essendo più nuovo. Ma resta il fatto che il Nokia 8 nasce come top (di fascia bassa) ed il 7 Plus come mid (di fascia alta).

Hai dimenticato il lato batteria...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 15:34

@moyofoto

Esatto. Se vuoi avere la gcam 6.1 fluida devi passare alle versioni beta di pie che hanno le libraries aggiornate. E credo ci voglia lo sblocco del bootloader. In pratica ti arriverà un aggiornamento di sistema quasi ogni settimana. Scegli tu quando aggiornare.


@ivanguzzi
Qua trovi una lista dei sensori Sony exmor rs con tutte le specifiche
en.m.wikipedia.org/wiki/Exmor

Sulla carta il sensore del 7+ con lenti Zeiss anche lui dovrebbe essere decisamente migliore (è lo stesso del pixel2) circa 1,5 mm più grande che su 5-6 mm di sensore sono tanti. Infatti ha un miglior rapporto luce pixel di 1,4 mm contro 1.12

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 17:36

@Peddinira
Grazie della precisazione
Ho letto i vari sensori e tra l'altro ho visto che oneplus 5/5t e 6 hanno imx371 con pixel 1 micron (forse anche per questo le foto sono impastate in versione stock, oltre che per l'elaborazione software scarsa)
Xiaomi mi8 ha un imx363
Penso che il 7plus sia un Best buy molto equilibrato,
Forse cstark non funziona sul 7plus chiedo conferma se qlc lo possiede
Potresti inserire le versioni gcam Nokia 8 di Bacchinif nel primo post della discussione?
così c'è una base di confronto

@Bacchinif
Purtroppo cstark come apk non va su oneplus,
Come dicevi hai un Nokia 8 che è come un LG g6 e il porting
funziona per quello smartphone

Segnalo che esiste back.rider come sviluppatore di versione gcam per i nokia

www.celsoazevedo.com/files/android/google-camera/dev-backrider/

Dopo cstark quali sono le versioni gcam con gamma ombre e notturno migliore? (se va di notte va meglio anche di giorno?)
Mi sembra di capire la 5.1 più compatibile della 6.1
E come sviluppatore toolyan e poi arnova82?
Grazie

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 18:13

Segnalo che esiste back.rider come sviluppatore di versione gcam per i nokia


black.raider555 precisamente essendo possessore del nokia 7+ si sta impegnando con quest' ultimo, io possiedo la versione 2.0 e mi sto trovando bene,a quanto pare c' è stato un aggiornamento 2.1 proprio oggi... praticamente ne sta uscendo almeno una a settimana, è in continua evoluzione.... certo non saranno stracolme di impostazioni come le altre versioni, ma la velocità e il risultati per un camera quotidiana sono gia superiori di molto alla stock, e questo già e un gran bene

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 0:36

@Peddinira
Se vuoi avere la gcam 6.1 fluida devi passare alle versioni beta di pie che hanno le libraries aggiornate.

Sto seguendo il gruppo su telegram di BSG e san1ty. Effettivamente stanno lavorando su ROM più avanti di quelle stabili come la mia e probabilmente con le librerie aggiornate va tutto meglio.
Ho visto anche dove e come scaricare le beta di MIUI 10.3, in modo da aggiornare queste benedette librerie. Dai post degli utenti però si vedono anche casini vari dovuti all'uso "esplorativo" della beta. Sono un po' indeciso perchè il cell lo uso per lavoro e non vorrei trovarmi in un bootloop. Tra l'altro non ho capito se un backup con nandroid mi permetterebbe un recovery alla MIUI attuale, visto che il MI8 ha il rollback protection. In altre parole, non vorrei che fatto il passo avanti di versione (beta), mi fosse precluso tornare indietro per ragioni di sicurezza.
Quello che è in beta prima o poi arriverà. Attualmente, tenendo al minimo i frame per l'HDR, la gcam è abbastanza usabile e restituisce buoni risultati. Resto un po' a vedere che succede prima di fare passi falsi o di capire cosa posso o non posso fare.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 9:37

black.rider funziona per 7 Plus, ma è una versione cannata... molto rapida, con pochi settings a discapito della qualità. Spesso fonde pochi scatti ed alza gli ISO, facendo perdere il "core" della GCam.

CStark funziona anche su 7Plus, ma solo la versione 5.1 (la take 3, mi pare... quella wide/normal angle in verde).

Purtroppo devi fare dei tentativi, questo è...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me