user30556 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:41
Leo, non sapevo aveste un cane. L'avete da molto? Poi si, l'Helios piace anche a me. Lo trovassi a 1euro come il tuo. Qui meno di 50 non si trova e allora che sarebbe uno sfizio. Pure mi preoccupa di farmelo stufare presto perche', in effetti, da' alle foto un' impronta molto personale che alla lunga potrebbe pure stancare. Giuseppe, ho visto cose che voi umani... |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:45
da quest'estate...50€???? io l'ho comprato 8€ con attaccata una Zenith nuova mai usata...e l'obbiettivo neanche, con la borsa di cuoio, la scatola, il libretto d'istruzioni, ecc...insomma uscita dalla fabbrica...é un pezzo da museo |
user30556 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:52
Si, paradossalmente, qui i vintage costano in proporzione molto piu' degli af. Infatti io mi sono fatto un discreto corredo EF a prezzi di realizzo . |
user59947 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:54
Helios a 7 euro |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:57
Poi é il modello M4-2 che dicono "mitico" ma non so che differenza c'é con l'altro modello...m'é venuta la voglia di montarlo sono mesi che non lo uso in questo periodo sto usando un Vario-Elmarit 35-70mm f.3,5 Leica perché é piccolissimo ma luminoso é grosso come un Canon 85mm il filtro é da 55mm. |
user30556 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 17:00
Comunque, fino a ieri provavo il mio vecchio yashinon 50/1.7 sulla 6d. Almeno io non riesco. Ne sbaglio L'80% (perche' l'altro 20% le faccio in livewiev ingrandite .) Il mirino per me non e' cosa. Con la d700 e l'85afd (a manuale, con tutto che la ghiera non e' assolutamente al livello dello yashinon) invece non ne sbaglio una. E' un piacere mettere a fuoco con la Nikon. Mi sarebbe piaciuto provare un mirino serie1ds, ma poi so che non mi scarrozzerei mai un macigno del genere (gia la d700 mi risulta impegnativa). Anche quella del cane con l'helios (se non l'hai fatto di proposito) la maf e' piu' avanti. Eppure molti la 6d la usano in manuale con ottimi risultati. Bah, saro' diventato orbo. Ahaaa la vecchiaia. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 17:37
Guardando le vecchie foto ci si accorge che anche con i mirini dell'epoca che avevano un'ingrandimento inimmaginabile oggi, non era facile azzeccarle tutte |
user30556 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 18:14
Eh si (magari per soggetti in movimento o scatti di fretta. In posa e con buona luce ci si azzeccava parecchio). Figuriamoci quindi col mirino della 6d. Insomma, vero che sono orbo, pero' a mirino siamo messi maluccio. Magari poi la differenza la fa pure la focale 50 contro 85 del nikon?. Pero' proprio percepisco meglio la zona sfocato/a fuoco. Dipendera' dalla diversa smerigliatura? |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 18:59
Te li sei scordati i mirini delle APS-C normale che poi la gente dice che i mirini elettronici sono buoni....non hanno mai visto un mirino reflex degno di questo nome...è vergognoso quello che fanno oggi i fabbricanti anche in FF non si sforzano proprio allora che e l'elemento essenziale della fotocamera....il fatto che si occupano dei sensori è una maledizione, prima con le pellicole gli argomenti di vendita erano il mirino, la costruzione, l'affidabilita....oggi contano solo i milioni di pixel.... addirittura ci sono masocisti come Salvo che si emozionano per fotocamere senza mirino |
user30556 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 19:05
Concordo al 100%. Invece, proprio adesso, grazie alla galleria commenti, sono venuto a sapere che il ghiaccio sulle rocce era in verita' ghiaia . Jollalala' hi haaa Jollalala' hi huuu |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 20:25
mi sono informato bene gli m-disc blue-ray ancora sono difficili da trovare, forse perchè visto che durano 1000 anni faranno fallimento con un prodotto cosi...ma gli Archivi Nazionali di Francia hanno pubblicato un test approfondito per la loro scelta di soluzioni d'archivaggio sono arrivati alla conclusione che già i blue-ray normali ma di tipo HTL (e non LTH che fanno schifo) masterizzati con un buon materiale come il Pioneer BDR-209DBK 16x SATA Interno BD/DVD/CD che é risultato essere il migliore, hanno una resistenza di 50 anni garantita anche nelle peggiori condizioni, molto meglio che gli HD insomma che sono fatti per lavorare non per archiviare...dunque gli Archivi di Francia hanno adottato questa soluzione...io ci sto facendo un pensierino. |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 1:23
X FABIONEGRI Ho visto che hai pubblicato una foto su Danny. Leggi bene il regolamento: per partecipare devi pubblicare l'immagine sul post di gara altrimenti non può essere presa in considerazione. |
| inviato il 03 Novembre 2018 ore 13:46
Devo usarlo più spesso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |