JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Ubrigantu.... A me se ne é rotta una anche oggi! Le linguette di plastica si rompono, si sollevano un poco é resta incastrata nella camera! Quando la togli a volte rimane il pezzetto dentro é non puoi inserire un altra...cosi devi arrivare a casa é con pazienza é punzante cerchi di estrarla senza danneggiare nulla! Ma intento le foto non le fai! Vi auguro vi vada sempre tutto bene! Chiaro che se scattate 50 foto alla settimana ed estraete la sd una volta, sola....
Se poi avete un bell accumulatore per il cell é lasciate la sd vicino....Vi può capitare ...di trovare al ritorno del viaggio ....La simpatica scritto FILE CORROTTO
Ubrigantu....il doppio slot ad esempio può servire a salvare la stessa foto su due schede contemporaneamente. Oppure a salvare i jpeg su una scheda e i raw sull'altra. Oppure ad avere il doppio della memoria a disposizione. A seconda di come la imposti.
Ad un amatore serve a poco (forse solo a dire che c'è). A un fotoreporter professionista probabilmente serve di giù.
“ Ubrigantu se non sai a che serve una cosa non è che equivale a non servire ;-) „
ovviamente so a cosa serve, ho detto altro, ma tu sei un altro di quelli che entra sempre a gamba tesa su tutti per sentirsi migliore.
per inciso, discutevo "l'indispensabilità" del doppio slot non il suo utilizzo. ribadendo che per me l'uso si rende necessario prevalentemente per il video, dove avere una scheda enorme e libera per registrare molto e non "inquinarla" con le foto è utile se non fondamentale. la scheda bruciata è indipendente dal doppio o triplo slot, lo slot rotto è una cosa che non avevo mai sentito ma non credo succeda spesso, a me non è mai successo, così come Grande Fiammifero faccio parte della categoria dei fortunati che NON NE SENTONO LA NECESSITA' che poi se me lo danno lo prendo e lo uso pure, ma semplicemente non ho mai avuto di questi problemi e non vuol dire che sia un fotografo sarso per questo. e non ce l'ho solo perchè la mia fotocamera è vecchia, ma il modello nuovo ce l'ha eccome, quindi il marchio non c'entra nulla. ma vabbe...
user86191
inviato il 23 Settembre 2018 ore 17:52
Passiamo oltre il doppio slot e andiamo al sodo
Il passaggio alla baionetta SL darà un indiscutibile vantaggio a Panasonic, non dovrà costruirsi un intero corredo di ottiche per ML da sola come dovranno fare Canon e Nikon e come ha dovuto fare in molti anni Sony con l'auito Di Zeiss
Quelle Leica già ci sono con l'handicap del prezzo, Sigma in attesa delle nuove ottiche SL si spera proporrà un adattatore per il suo sterminato parco ottiche per reflex, in modo da invogliare il passaggio senza essere obbligati a vendere l'ottica
Serve...soprattutto quando si verificano le sfighe! Chiaro che se siete abituati a non fare nemmeno il backups dell HD.... Le SD soprattutto le uhs1 sono fragili ...molto se volete vi mando le foto Di come é dove si rompono! Se la estraete una volta alla settimana, avete meno probabilitá che si danneggi! Io le nuove Nikon é Canon non le consideró nemmeno...proprio per un solo slot!
Qui dentro c'è gente che con le schede ha una sfiga tale che di slot dovrebbe averne 4 per macchina.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.