| inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:29
Mi pare che mamma Canon abbia fatto un bel lavoro |
user72463 | inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:34
lunga vita al sistema M,lunga vita alle catacombe però ci credo poco che canon rinunci alla fascia delle reflex in kit a 350 euro |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:51
Maxx, vieni con noi nelle Catacombe! |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 20:26
Sei "M"ago |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 21:20
Presente alla sessione pomeridiana. Inizia molto affollata. Piena di ventenni. Mi ha stupito l'interesse di generazioni così giovani per un oggetto non proprio economico. Almeno fino a quando una simpatica signora ha detto ad uno di loro: "si è fatto tardi". Al che, come uno stormo di fenicotteri infastiditi, sono spariti tutti e siamo rimasti in 4 Forse erano i ragazzi di una scuola. Da quel punto, la sessione è stata quasi "personale". Molto preparato il relatore, non annoiato dalla replica, ha snocciolato una presentazione precisa e ricca di dati (specie quella sulle ottiche). A fine sessione, tanto tempo per Q&A e prove sulla fotocamera da parte dei pochi fortunati rimasti. Concordo con Zen: “ Canon è scesa in campo „ con le idee chiare e una proposta convincente. Tre linee/sistemi ben distinte: - FF reflex EF perchè ci sono milioni di obiettivi in giro EF e lo schema reflex piace ancora a molti (me compreso). - FF ML RF: la R è l'apri pista. Macchina "cauta", con tecnologie in parte consolidate ed altre sufficientemente innovative da rendere l'esperienza di scatto "diversa" dalla reflex (questo per me è quello che conta. Ognuno può scegliere quale si adatta meglio alle proprie esigenze). - APS-C M: per chi vuole compattezza. Sulla eos R, a caldo: - l'EVF non mi ha entusiasmato, però penso sia questione di abitudine visiva. Vedere lo skew dovuto al rolling shutter quando si sposta velocemente il punto di osservazione, fa venire un senso di nausea. Però razionalmente ha indubbi vantaggi e il mio trend personale, per quanto lento, è in quella direzione. - è molto personalizzabile. Metterla in automatico è lasciarla decidere tutto è uno spreco. Chi la usa finirà per configurarla a modo suo dopo un lungo studio sulle possibilità. A me è piaciuta molto la touch bar. Avere una posizione specifica di appoggio del pollice, dove poter usare più gesture (swipe avanti e indietro, tap sugli estremi), permette di effettuare operazioni molto veloci. L'ho configurata per l'ingrandimento in EVF e associata al touch "relativo" (tipo mouse) per posizionare il punto di MAF. Mi ha permesso di fare manovre ultrarapide di zoom & focus in zone causali, senza spostare l'occhio dall'EVF, che neanche nei miei sogni potevo immaginare ( da Canon eos R è diventata Canon eRos!) - zoom buono, eye tracking compreso. Tante possibilità e configurazioni. Interessante il focus guide che mi ricorda lo stigmometro (finalmente!), con il bonus di poterlo posizionare ovunque. Per uno che viene da 6d, siamo in un'altra galassia. Ringrazio il gentile partecipante che si è prestato a ruotare la testa per verificare fino a quando il tracking seguiva l'occhio più vicino. In conclusione, fuocheggiare con la R smette di essere un problema. - impugnatura è profonda: niente male. Temevo molto fosse piccola. Odio le macchine piccole e ridicolmente leggere. Già passare da 5d a 6d è stato un mezzo trauma. Chi tiene montato un 70-200 2.8 per ore, sa di cosa parlo. Per fortuna hanno fatto il grip molto profondo e non si nota che è effettivamente piccola. Dicono che il BG dia una buona impugnatura. Vederemo. -interessante la spiegazione del corpo in magnesio per migliorare la dissipazione termica, problema critico sul macchine con questa architettura. - lenti...beh...qui c'è poco da dire: il 50mm l'avrei portato via subito. Pure il 24-105 non scherza: super stabile, e non perde ai bordi. Peccato non aver potuto provare l'altra bestia di zoom. - condivido con Zen un certo fastidio ad usare il focus by wire. Reagisce solo dopo che "sente" un po' di rotazione e questo compromette minime rotazioni per affinare la messa a fuoco. Però è così anche sul 40mm 2.8 stm. E' un tipo di controllo che non mi sembra fatto per l'uso primario in manuale. Ci sono tanti altri dettagli, per i quali basta vedersi il video della sessione mattutina. In conclusione trovo la eos R un buon prodotto per chi vuole fare foto di qualunque tipo (non mi pronuncio sui video perchè non li pratico). Al momento, se volessi una nuova fotocamera general purpose, prenderei una 5d mk4, ma in prospettiva, soprattutto di calo prezzi, la R potrebbe andare in pole position. Ovviamente mi riferisco a chi mostra le foto che fa, non a chi vuole mostrare l'ultimo gingillo. Un saluto e ringraziamento a Zen per aver segnalato l'evento e la piacevole chiacchierata su video/foto e l'estetica dello sfuocato. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 22:02
Ora nella M manca solo una lente da ritratto specifica, magari più lunga del cinquantino. Per il resto secondo me il sistema finisce lì, non hai mai avuto velleità di corredo completo il tutto e per tutto (esattamente come l'EF-S) Il fatto che zen riporti notizie sui tre sistemi futuri, escludendo l'EF-S, conferma quello che pensavo, ovvero che per Canon, fatto salvo la M che è una compatta sbarazzina che gli porta un sacco di dané, il futuro è concentrato tutto su FF. Ricordiamoci che l'APS-C sulle DSLR è stato un ripiego creato in attesa di poter produrre e vendere a prezzi umani il Full Frame. Anche la storia delle lenti precisine e precisissime della R torna nei conti, invece di duplicare semplicemente il corredo EF hanno deciso di caratterizzarlo diversamente. Un giorno è possibile che sostituirà in tutto e per tutto il corredo DSLR (tanto è compatibile) ma, per una bella manciata di anni a venire, i due conviveranno. La fine si vedrà quando realizzeranno un ultimo ed unico modello top di gamma superdotato, per dare un osso agli ultimi aficionados prima della dipartita, come ha fatto Sony insomma, ma questo accadrà moooooolto più tardi, anche perché Canon vende ancora di brutto. Da un minimo di dieci anni a venti, perché ciò accada. O forse continuerà per sempre, almeno con un unico modello. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 22:48
ma dopo tutti questi discorsi passereste da 5DMKIV a EOS R? |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 23:01
Da 5d4 no. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 23:02
da 5dII no, ma perchè a me la roba deve andare a male per cambiarla. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 1:21
No Massimo. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 2:42
“ ma dopo tutti questi discorsi passereste da 5DMKIV a EOS R? „ Non è un modello di fascia comparabile, a mio avviso. Sono partiti con lanciare una fotocamera, ma non sarà certamente l'unica. Anche al lancio del sistema eos avevano introdotto la eos 650, e solo successivamente hanno presentato modelli di fascia superiore e inferiore. Poi, dipende sempre dall'uso che si faccia della fotocamera: se si possiede una 5d mark IV, e si nota che la eos r risulta migliorativa per il proprio specifico utilizzo, allora una sostituzione può avere senso. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:46
“ ma dopo tutti questi discorsi passereste da 5DMKIV a EOS R? „ Sulla carta non sembra valga la pena, anche se alcune novità possono far gola (relativamente) ai possessori della 5d4 A me questa macchina sembra invece perfetta per tutti quanti possiedono una FF Canon che non sia la 5d4 e vogliono fare un upgrade a "basso costo" (cioè risparmiando in un primo tempo sulle ottiche) verso il mondo mirroless. Prima l'unica scelta possibile era passare ad un altro marchio con accrocchi che vanno più o meno bene, ora possono rimanere in Casa Canon senza particolari patemi. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:49
“ A me questa macchina sembra invece perfetta per tutti quanti possiedono una FF Canon che non sia la 5d4 e vogliono fare un upgrade a "basso costo" (cioè risparmiando in un primo tempo sulle ottiche) verso il mondo mirroless. „ Dici che da 5D classic noterei un miglioramento?  |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 12:51
Dici che da 5D classic noterei un miglioramento? Solo cambiando il fotografo… ;-))) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |