RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo sistema mirrorless Panasonic fullframe parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo sistema mirrorless Panasonic fullframe parte 2





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 6:47

I progetti non sono Leica, sono Panasonic, Sigma ecc (Sigma ha il più grande laboratorio di progettazione ottica... Gli oly 1.2 sono tutti progetti Sigma così come il 25 f1.4 ).
Chiaramente ci sono degli imput specifici alla progettazione, non basta dire fammi un 42,5 1.2... Infatti tutti i Panaleica hanno lo stesso timbro ed è evidente rispetto agli altri "top" f2.8 della linea X.
Leica approva e apporta eventuali modifiche. In Panasonic le Panaleica hanno una linea produttiva a parte e due omini Leica sono fissi in Giappone a controllare.
Fonte omino di Panasonic Italia che conosco personalmente.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2018 ore 6:51

:Pensa che figata di lavoro fa l'omino Leica! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 8:09

Ma gli omini non sono né verdi ne grigi vero?MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2018 ore 8:22

quelli Leica sono rossi.... quelli Zeiss sono Blu! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:29

@Santafe...Chi ha mai detto che odio queste lenti?
Ho venduto il Nocticron...Perché a mio avviso non vale quei soldi! Punto! E...Non sono l unico ad aver fatto sta scelta! Il 15 l ho tenuto é pure il 25 4/3
Lo sfocato dei Panaleica é mediamente migliore degli Olympus....Ma vale anche per i Panasonic lisci....
Vuoi vedere un "timbro" Leica? Prendi una A7 o una vecchia Canon 5d é con il prezzo di un Nocticron ti prendi 2/3 lenti Leitz r é le monti!
Li noti la differenza...poi le confronti con i panaleica (che continuo a dire vanno benissimo)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:00

Non hanno un timbro riconducibile a Leica, semplicemente si nota che hanno un timbro "proprio", diverso sia dagli altri Panasonic che dagli Olympus. Tra quelli che ho ed ho provato i Panaleica si assomigliano un po tutti.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:06

Ritengo che dopo tanti anni di collaborazione panasonic abbia il know how per produrre ottime lenti senza la supervisione leica, anche perché con l'ingresso nel mondo FF panasonic e leica divemterebbero inevitabilmente concorrenti anke se a prezzi differenti MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:24

Io non sono così sicuro che Panasonic abbia molto da apprendere da Leica, specie oggi che l'interfaccia hd-sw è preponderante...sebbene nell'immaginario comune della fotografia tradizionale Leica significhi prodotti di qualità, mi sembra che oggi sia principalmente uno status, un lusso.
I corpi Leica fanno discretamente s@hifo quanto ad operatività, assurdamente pesanti tra altro, sebbene abbiano un'estetica minimale e che "acchiappa", con materiali più nobili.
Al contrario, Panasonic esteticamente è spesso bruttina, ma ha tanta sostanza, sia a livello di ergonomia/operatività che a livello software.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 13:16

anche perché con l'ingresso nel mondo FF panasonic e leica divemterebbero inevitabilmente concorrenti anke se a prezzi differenti

Anche Minolta era in "concorrenza" con Leica a prezzi differenti, ma collaboravano senza problemi. E stiamo parlando del periodo d'oro di Leitz

I corpi Leica fanno discretamente s@hifo quanto ad operatività, assurdamente pesanti tra altro, sebbene abbiano un'estetica minimale e che "acchiappa", con materiali più nobili.
Al contrario, Panasonic esteticamente è spesso bruttina, ma ha tanta sostanza, sia a livello di ergonomia/operatività che a livello software.

Ho la GX8 e in prova la SL, lasciando stare i costi che tutti conosciamo e l'estetica, l'operatività della SL è molto superiore rispetto alla GX8. Solamente parlando di tempi di scatto la SL va da 1/16000 sec fino a 30 min. Riguardo l'ergonomia la SL è molto più "facile" e con le stesse quantità di tasti/possibilità (10 tasti funzione se non ho sbagliato a contare). A livello software in funzionalità siamo lì, la SL è molto più veloce da navigare per i 4 tasti e ha alcune chicche in più.
Entrambe comunque ottime macchine ma costruite, a livello concettuale, differentemente
La GX8 ha di suo il mirino inclinabile che trovo sia un vero spettacolo

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:03

La SL si confronta meglio con una G9 che è estremamente veloce, completa ed ergonomica

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:10

Se a qualcuno interessa fare cambio G9 con SL MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:13

Considerando che una costa 10 volte tanto l'altra (SL vs GX8)...
In ogni caso anche la gx8 va da 1/16000 (1/8000 con otturatore meccanico, come la SL del resto) a 30".
La SL pesa 850gr, ben 200gr più della G9 e 370gr più della GX8.
Non puoi paragonare un "catafalco" FF da 850gr da 6900€ ad una ML m43 compatta da 750€...solo perchè entrambe sono senza specchio.

Poi scusa, ma questi 10 tasti dove sono sulla SL?
Prendi in mano una G9 e scopri davvero cosa vuol dire velocità operativa! ;-)

@Gobbo: ovviamente alla pari

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:20

Ovvio MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:21

La SL è scomoda MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:24

Non ho letto tutto, ma qualcuno ha già fatto notare che il Full Frame è 24x36 mm (e basta!) e non ha altri formati?
Parlare di un Full Frame con rapporto 4/3 è una cosa che non si può sentire...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me