| inviato il 19 Agosto 2018 ore 16:46
Val, ma il senso di "Una è il file nudo e crudo e l'altra con le finiture a mio gusto (puramente soggettivo). " si capisce vero? Perché la partenza è lo stesso file in bn. Che poi io abbia voluto far vedere a a cosa sarei arrivato di mio gusto ha l'unica funzione di dire sottolineare il concetto che l'analisi matematica trova il tempo che trova. Sai bene che per scaldare un bn uno lo deve "colorare" trasformandolo di fatto in un file a colori! Quindi, no! Non direi un contromano in autostrada... se mai sono uscito al casello prima per non trovare inutili code. Cmq ecco il file "finito" non "colorato". drive.google.com/open?id=1eqixxx7cvKZ16T15JPdLtP_iw3W62Dto |
user92328 | inviato il 19 Agosto 2018 ore 16:52
“ @Salvo...mi prendi in giro? MrGreen vuoi vedere i colori? apri il raw ;-) „ quindi, mi stai dicendo che i colori che vedo nella foto sono molto simili alla realtà..?? ma davvero..? a me sembrano strani o meglio dire particolari, sopratutto il colore delle foglie delle palme troppo giallognole, mi fanno pensare che abbiano subito parecchia siccità e molto sole, io non l'ho mai vista una palma con quei colori ma non è detto che non esista, ed anche il terreno, ma sul colore del terreno non mi stupirei di un colore cosi che sembra bruciato dal sole... ma del resto se non so neppure dove hai scattato questa foto... e poi, non conosco neppure come lavora questa macchina, quindi mi mancano delle info che solitamente ho... Gobbo, io non ero li al momento dello scatto, cercavo solo di capire meglio le caratteristiche di quel luogo...... anche perchè, io solitamente quando faccio le mie PP, se la location era già bella di suo, allora in primis cerco di riproporla abbastanza fedelmente, ma se la location non era fantastica, allora cerco di migliorarla interpretandola a mio gusto... Tutto qui, nessuna presa in giro, ci mancherebbe altro... |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 17:07
Differenze fra TIFF 16 e 8 bit, JPEG:
 Le Q acquisiscono a 14 bit, gli ultimo due bit descrivono alla grande il rumore nelle alte luci. Le M acquisiscono a 12 bit. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 17:18
@Salvo...vivo. nel deserto! Colori strani? Benvenuto nel MAGICO mondo Di Foveon Aprila in standard...Per avere un idea...siamo quasi al tramonto @Valgrassi....quindi? |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 17:42
Uly si, credo che questo non sia in discussione. Per quanto mi riguarda il modo migliore è partire già dal DNG in bn della sigma e poi aprirlo in CR per le correzioni essenziali. Almeno per quanto riguarda sd4. Credo che Gobbo sia partito per la tangente cercando di estrapolare il filtro blu e altre alchimie strane. Da qui veniva fuori il mio discorso delle due ore in post. Se uno si mette a fere certe cose e poi mi dice che lo fa per non avere problemi … be allora ha più bisogno di me del gin tonic |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 17:47
@Les...hai due foto uguali da passarmi Sigma é Sony? |
user92328 | inviato il 19 Agosto 2018 ore 17:59
“ Ora ho solo gli esempi delle lavorazioni finite. E non mi ricordo quale sia il sigma e quale la sony MrGreen „ se ti ricordi le ottiche usate si può capire da che macchina vengono... tranne che non hai fatto crop particolari.. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 17:59
Adesso mi tocco consumare due fogli di baritata Non é un pixel shift vero? |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 18:27
@gobbo, dici a me? Non non è un PS... 3 uno scatto a mano libera. Ma non stamparlo... Credo siano jpg salvato per il web. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 18:37
si ho visto |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 19:21
aggiornamenti... ho fatto qualche prova spiccia...quindi non ve la posto, appena ne farò una migliore si! una cosa però l'ho notata! fino ad ora scattavo in raw, boi BW in SPP ed infine regolazioni in LR! perchè TUTTI dicono che così tiri fuori il max dal file! ma la domanda non se la sono posta, secondo me, in BW! @Les.... diceva che se scatti in bw, tanto vale usare dng...io non ero d'accordo! mah credo avesse ragione (preferirei farmi pestare da mia moglie che ammettere certe cose)... perchè se lavori il file in LR o in PS ho notato che il dng si degrada meno, ed esce meno rumore! ora quella differenza fra 12/14 bit io non la conosco e non so nemmeno se sia rilevabile in stampa! quindi per la max libertà di intervento su un file BW per ora devo ravvedermi in favore del dng!v ps ho provato pure a fare un confronto con uno scatto ad alta risoluzione di Panasonic (raw 80mpx) il Sigma è ancora superiore! questo mi fa ben sperare! |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 19:30
@Gobbo.... il fatto che io a volte bevo non vuol dire che son cieco Comunque, secondo me il punto è che il software Sigma è una gran schifezza. Appena fai una regolazione vanno in vacca altri tre parametri... di base partire dal raw sarebbe meglio se non fosse che con SP rischi sempre ad ogni azione che fai. E le impostazioni "di default" che leggi sui forum purtroppo non valgono nulla... non esiste una impostazioni di default per questi tipi di file. Io ti dissi che tanto valeva partire dal dng per questo motivo. Questo è il motivo per cui io non ho apprezzato il mezzo... poca autonomia in fase di sviluppo. “ ho provato pure a fare un confronto con uno scatto ad alta risoluzione di Panasonic (raw 80mpx) il Sigma è ancora superiore! questo mi fa ben sperare! „ Ti dissi anche che, per ottenere risultati simili IN STAMPA tra una bigpixel e un Foveon occorre lavorare il file big pixel in un certo modo. Sai bene che sto bestemmiando in stampa con i file del m43.... non è sempre vero "stampi piccolo e allora ti basta"! PS: io tua moglie la capisco sai! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |