RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 400mm f/2.8 GM OSS, l'annuncio ufficiale





user14103
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 7:45

C'era scritto sopra la descrizione che ho postato ..
Autofocus veloce e preciso 
Per sfruttare al meglio le velocità di scatto e messa a fuoco in rapida evoluzione delle ultime fotocamere Sony, l'obiettivo O 400mm F2.8 GM OSS presenta due nuovi motori lineari XD (estremamente dinamici) ad alta velocità che guidano il focus group dell'obiettivo, raggiungendo con un miglioramento 5 volte nelle prestazioni di tracciamento dei soggetti in movimento. Questi motori sono supportati da algoritmi di movimento appositamente sviluppati per ridurre al minimo il ritardo e l'instabilità e controllare i livelli di rumore, ottenendo prestazioni di autofocus eccezionalmente rapide, precise e silenziose. Ciò consente all'obiettivo di catturare facilmente atleti dinamici e in movimento o animali selvatici. 

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 7:51

Cmq riguardo al bokeh, pare che anche i Canon o Nikon in condizioni simili abbiano li stesso bokeh

Questo è il Nikon ad esempio

www.flickr.com/photos/93738709@N06/42505002472/in/pool-1552080@N24

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 7:52

presenta due nuovi motori lineari XD (estremamente dinamici) ad alta velocità

Cercavo info tecniche riguardo a questo.

user14103
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 7:56

I motori lineari XD utilizzati nel SEL400F28GM sono stati recentemente sviluppati per offrire maggiore spinta ed efficienza rispetto ai tipi convenzionali al fine di sfruttare al meglio le prestazioni di velocità in rapida evoluzione dei corpi macchina attuali e futuri. Il design del motore lineare e la disposizione dei componenti sono stati accuratamente rivisti per ottenere una spinta significativamente più elevata. Due di questi nuovi motori sono utilizzati nel SEL400F28GM, raggiungendo un miglioramento 5x4 nelle prestazioni di tracciamento dei soggetti in movimento. Ciò significa che le prestazioni a velocità massima di corpi macchina avanzati possono essere applicate per catturare immagini perfette degli sport più dinamici o di soggetti selvatici. I motori XD sono inoltre supportati da nuovi algoritmi sviluppati appositamente per loro, in particolare migliorando la risposta dei motori ai segnali di controllo e riducendo al minimo il ritardo e l'instabilità che possono verificarsi quando si guida un gruppo di obiettivi con messa a fuoco di grande apertura per un funzionamento silenzioso ea basse vibrazioni.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:06

Niente da dire... bellissimo! Mi sa che sia arrivato il momento di pensare a passare a Sony...

user14103
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:11

Un nuovo sistema DDSSM viene utilizzato per posizionare con precisione il gruppo di messa a fuoco pesante richiesto per il formato full-frame, consentendo una messa a fuoco di precisione anche nella più bassa profondità di campo dell'obiettivo. Il sistema di trasmissione DDSSM è anche notevolmente silenzioso, rendendolo ideale per la ripresa di film in cui la messa a fuoco cambia continuamente mentre viene registrata la scena


Stesso motore del 12 24...
motore a onde supersoniche Direct Drive

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:13

Interessante. Speriamo a presto i 500/600 F4, che son quelli che mi interessano di più.

user14103
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:39

Sul 500 e 600 non hanno fatto trapelare nulla..sarà per l'anno prossimo...
400 e 600 combo perfetta sempre che il 600 riimanga nei pesi..

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:51

Mi sa che il 600 F4...l'accatto!

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:06

Cercavo info tecniche riguardo a questo.

www.lensrentals.com/blog/2016/04/a-look-at-electromagnetic-focusing/
ovviamente non sono quelli di questo nuovo 400 2.8 ma il concetto è quello

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:10

Grazie per l'info ;-) Vado a vedere.

user14103
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:15

Motore a onde supersoniche (SSM)

Il motore a onde supersoniche (SSM) è un motore che favorisce il funzionamento scorrevole e silenzioso della messa a fuoco automatica. Il motore genera un'elevata torsione con una rotazione lenta e offre una risposta immediata all'avvio e all'arresto. Inoltre, il motore è pressoché silenzioso, per ottenere una messa a fuoco priva di rumore. Gli obiettivi dotati di SSM includono anche un rilevatore sensibile alla posizione in grado di rilevare direttamente la portata della rotazione dell'obiettivo, un fattore che consente di ottimizzare la precisione della messa a fuoco automatica.

Il motore a onde supersoniche è composto da un rotore (sinistra) e uno statore (destra) su cui sono installati elementi piezoelettrici.





user14103
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:19

Motore a onde supersoniche (SSM)

Il motore a onde supersoniche (SSM) è un motore che favorisce il funzionamento scorrevole e silenzioso della messa a fuoco automatica. Il motore genera un'elevata torsione con una rotazione lenta e offre una risposta immediata all'avvio e all'arresto. Inoltre, il motore è pressoché silenzioso, per ottenere una messa a fuoco priva di rumore. Gli obiettivi dotati di SSM includono anche un rilevatore sensibile alla posizione in grado di rilevare direttamente la portata della rotazione dell'obiettivo, un fattore che consente di ottimizzare la precisione della messa a fuoco automatica.

Il motore a onde supersoniche è composto da un rotore (sinistra) e uno statore (destra) su cui sono installati elementi piezoelettrici.




Il nuovo sistema DDSSM è utilizzato per posizionare il pesante gruppo di messa a fuoco del formato full frame assicurando massima precisione anche alle profondità di campo più ridotte dell'obiettivo. Inoltre, il sistema DDSSM è incredibilmente silenzioso, e quindi è ideale per le riprese video in cui la messa a fuoco cambia continuamente durante la registrazione.





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:25

Bella tecnologia. Questo e' un cambiamento degno di nota . Bravi.

user14103
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:29

È giunta l'ora bisogna prendere in mano il telefono … 800 ad f.5.6 più croop in camera tot 1200mm con qi ed autofocus super .. chi mi ama mi segua..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me