| inviato il 08 Novembre 2012 ore 9:24
24-105 e 24-70 sono due zoom compromessi che valgono la versatilità nel passare da 24 a 105 o 70mm. Non sono adatti a fare architettura, non hanno una resa uguale tra centro e bordi. Vanno benissimo per fare di tutto, paesaggio, eventi, ecc. UN COMPROMESSO! Valido direi. Ma se provi un 21mm f 2,8 Zeiss ti accorgi che hai il top per fare tante cose, dall'architettura (non ha distorsioni), paesaggio (nitidissimo tra centro e bordo), eventi (quando si vuole essere un po creativi), ma tutto a scapito della praticità (togli e metti ottiche). Si risolve con 2 corpi. Canon fa del materiale, ma non ti obbliga a comprarlo. Credo che bisognerebbe provarlo prima di giudicarlo anche se credo che oggi come oggi un prodotto più recente sia solo migliore del precedente. Personalmente sono sempre più orientato verso i fissi... |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 11:31
mi sbellico sempre a leggere sti post, giudizi buttati li alla membro di segugio su prodotti nemmeno ancora usciti ne testati da nessuno. Mi sembrate tutti dei gossipari |
user8331 | inviato il 08 Novembre 2012 ore 11:39
“ Mi sembrate tutti dei gossipari „ ahahah |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:08
“ mi sbellico sempre a leggere sti post, giudizi buttati li alla membro di segugio su prodotti nemmeno ancora usciti ne testati da nessuno. Mi sembrate tutti dei gossipari „ Quoto, certe cose non se possono veramente leggere... Gente che boccia politiche di marketing e di prezzo manco facesse parte del board di Canon... Ma per caso qualcuno di questi è a conoscenza degli obiettivi di profitto dell' azienda, del suo business plan, della situazione finanziaria, delle analisi di mercato, dei clinic fatti coi clienti? Allora che accidenti parlano affà? Gente che apre la bocca e bolla come demenziali delle scelte commerciali (badate bene, non quelle tecniche...) solo perchè frustrata perchè non può permettersi l'acquisto di obiettivi professionali con cui giocare... Io non posso permettermi (o meglio potrei anche farlo, ma dopo mia moglie mi farebbe giustamente interdire..) una BMW serie 5 ad es., ma non per questo ritengo che i dirigenti BMW siano degli ×. Guardate che mica l'ha prescritto il medico di comprarsi i serie L nuovi, eh? Anzi, il medico non prescrive nemmeno di praticare la fotografia come hobby...chi lo ritenesse troppo costoso potrebbe tranquillamente darsi al curling: ci risparmieremmo la lunga teoria di prefiche che ad ogni lancio si stracciano le vesti e riempiono d'improperi i post relativi ai prodotti lanciati. |
user6500 | inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:24
E' evidente che nessuno obbliga nessuno a comperare ottiche da 2/3/4000 euro o macchine fotografiche da 2/3/4000 euro. Come è altrettanto evidente che se BMW tira fuori un nuova serie 5, e ne raddoppia il prezzo solo perchè ha aggiornato qualche particolare, rimane a discrezione di chi la possiede decidere se cambiarla o meno. Ma è anche diritto di chi ha scelto quella marca, automobilistica o meno che sia, di rimanere insoddisfatto delle sue politiche commerciali e di criticarle se lo ritiene opportuno. Ad esempio molti hanno scelto Canon anzichè Nikon per la sola ragione che le ottiche professionali con cui giocare costavamo decisamente meno, e ora si trovano a fare i conti con il fatto che costano decisamente di più! |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:34
“ Ma è anche diritto di chi ha scelto quella marca, automobilistica o meno che sia, di rimanere insoddisfatto delle sue politiche commerciali e di criticarle se lo ritiene opportuno. „ Per criticare qualcosa e definirlo "demenziale", perdonami, bisogna CONOSCERE. Se non si conosce, allora sono parole in libertà dette di "pancia" e per tali vanno prese. P.S. E' accaduto anche nel mercato automobilistico eh... Sia BMW che Audi a fine anni '80 hanno totalmente cambiato posizionamento di mercato raddoppiando o quasi da una generazione all'altra il prezzo di certi modelli (l'esempio della serie 5 non era casuale...). Non mi pare che i risultati conseguiti abbiano detto che tali scelte fossero sbagliate e dettate da dirigenti incompetenti. P.P.S. Sai qual'era la valutazione dello Yen sull'€ nel 2008 e quanto sta oggi? |
user6500 | inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:41
Canon fà utili tali che non riesco nemmeno ad immaginare quanti soldi siano, in biglietti da dieci euro forse ci riempirebbero un palazzo!!!!! Sono incompetenti? Non credo proprio! Diciamo solo che assieme a Nikon hanno spazzato via tutta la concerrenza nel mercato delle reflex digitali, ed ora si spartiscono la torta miliardaria (in dollari o euro che siano)! E per conoscere cosa intendi? Provare un 28 2,8 e stabilire se vale più di 700 euro? |
user3147 | inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:49
il problema è che si trova il nuovo Distagon 35 f/2 ZE a 884 euro su ebay! |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:50
“ E per conoscere cosa intendi? Provare un 28 2,8 e stabilire se vale più di 700 euro? „ Per conoscere intendo sapere ad es. che nel corso di 4 anni l'utile potenziale per vendita unitaria di Canon, se non avessero messo mano pesantemente ai listini, si sarebbe ridotto del 60% solo per effetto della valuta... Sapere ad es. che nell'ultimo trimestre nel confronto con lo stesso periodo dell'anno scorso (per una serie di fattori vari) l'utile di Canon è crollato del 42%... Cose così. Francamente le aziende stanno qui per far utile non per altro eh... P.S. se poi il 28 2.8 varrà o meno i 700 € di prezzo non lo vedi certamente con la fotocamera... con quella puoi vedere se è nitido, se vignetta, distorce etc etc... se il posizionamento è giusto o sbagliato lo vedrai nei numeri di mercato e nella trimestrale di Canon agli azionisti. |
user6500 | inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:55
Probabilmente parte di quel calo degli utili (catastrofi naturali e crisi economiche permettendo), è anche dovuto a scelte commerciali non in linea con le aspettative di chi compera i loro prodotti........ |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 12:59
Non lo so. Se lo sapessi vorrebbe dire che lavoro per Canon Ma conoscendo una realtà con dinamiche e problemi per certi versi assimilabili non mi azzardo a dire che determinate scelte di mercato siano DEMENZIALI tout court. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 19:36
Devo dire che non se ne sentiva proprio l'esigenza! Potevano fare un 24-105 II, magari questo si! Canon ultimamente è uscita di testa con gli obiettivi, vedi tutti gli ultimi IS come il 28, il 35 e questo zoom! E ne vogliamo parlare del fisheye? Oggi se vuoi un fish Canon puoi prendere solo l'8-15L a 1400 euro!!! Ma che senso ha? |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 20:33
ma scusate, avete una minima e vaga idea di quello che significa ideare un prodotto, progettare, costruire i prototipi, testarli e produrli per il mercato? di quanto tempo e risorse ci vogliono? ma che significa affermare "potevano fare questo, potevano fare quello" oppure "costa uno sproposito, possono ataccarsi quà e là", ecc.. ma da quale pulpito possiamo giudicare in un modo così superficiale l'operato e le scelte di una industria? noi siamo tutti clienti o potenziali clienti, possiamo giudicare e scegliere, e Canon studierà le nostre scelte di acquisto, ma non mi pare che qualcuno ci obblighi.. vorrei vedere tutti questi fenomeni che scrivono sentenze su cosa dovrebbe fare o non fare Canon cosa sarebbero capaci di fare a capo di una divisione di una multinazionale. Senza offesa, naturalmente. Anche a me piacerebbe avere nel mio impianto Hi-Fi il preamplificatore e una coppia di finali monofonici McHintosh da 1000 watt a canale, ma costano 14.000 € a pezzo, quindi rimarranno un sogno, mi godo i miei Marantz, ma non mi metto a sputare su McHintosh perchè non mi vende i suoi amplificatori a 2500 €. è chiaro che da un certo livello in poi, ed è una banalissima legge economica, il costo da pagare per avere un miglioramento qualitativo sul prodotto è di gran lunga più che proporzionale all'aumento della qualità. Quindi non mi meraviglio minimamente che il nuovo 24-70 sia molto costoso rispetto al precedente, mi meraviglio che molti non comprendano che a raddoppio del prezzo non potrà mai corrispondere un raddoppio della qualità. fatevene una ragione. |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 21:37
La canon gode sempre di più.. perfino i clienti mazziati e contenti che la difendono.. per carità!!!! |
| inviato il 08 Novembre 2012 ore 21:43
“ il problema è che si trova il nuovo Distagon 35 f/2 ZE a 884 euro su ebay! „ Quindi? Chi dice che lo Zeiss, pur nella sua eccellenza, debba essere migliore di un'ottica che deve ancora uscire...? Visti i risultati del 24 IS anche a confronto col Distagon 25/2.8 non fatico a credere che il nuovo 35 IS dia del filo da torcere allo Zeiss. Con in più AF e IS, allo stesso prezzo. No meno, visto che questi sono prezzi di listino all'introduzione... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |