| inviato il 14 Maggio 2018 ore 21:37
Lo immaginavo ma ho voluto dare una possibilità alla 7 III liscia che sembra almeno sulla carta una gran macchina , se non mi soddisferà passerò alla r3 |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 2:13
Batis 18mm mi piacerebbe anche a me anche se il Sony 16-35 mi fa parecchia gola, ma avendo gia' il Sony 35mm e il Sony 24-105 non avrebbe senso prendere il 16-35 mm anche molto ingombrante. Per le dimensioni dei file della A7R3 bisogna abituarsici, anche io ero partito per prendere una A73 ma purtroppo non esisteva la versione con il menu Inglese qui in Giappone ed ho optato per spendere qualcosina in piu' ed ho preso la A7R3 di cui non sono assolutamente pentito. Un mio collega ha la A7II e la differenza sui crop specialmente si vede tra un 24 e un 42 |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 3:44
Io prediligo i fissi. Le uniche focali dove secondo me uno zoom e' preferibile sono proprio quelle wide. In passato ho avuto dei fissi anche su queste focali. Ma spesso per motivi di composizione, mi sono trovato a dover croppare perche non riempivo il fotogramma, oppure a non riuscire a comporre perche mi serviva piu wide non avendo spazio per allontanarmi dal soggetto. Detto questo per me il 16-35 e' preferibile. Chiuso leggermente, come normalmente si usa in grandangolo, non ha molto da invidiare ad un fisso. Infatti per me non ha senso valutare i bordi di un wide a f/4...mentre invece valuterei con attenzione la resa tra f/8 e f/11...e non oltre. Le dimensioni esterne del 16-35 f4 inoltre non sono cosi importanti, ed insieme al 85 1.8 formano una ottima coppia di ottiche da viaggio se non si vuole portarsi troppa roba. Ma se fisso deve essere, andrei sul Voigtlander 15 |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 6:32
Stra quoto Lecter é per questo morivo che sto cambiando il 18 con il 16-35 |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 7:39
Voigtlander 15, ne sento parlare spesso di questo fisso ma non so ancora nulla, mi devo informare meglio. Ho un 35 2.8 un 24-105 che lavorano benissimo e mi ci trovo benissimo. Volevo scendere con un wide piu' spinto anche se il 24 va benissimo, ma stare sempre su 2.8 per fare qualche foto notturna, anche se poi pure secondo me con un wide scendere sotto F8 non ha molto senso. “ Stra quoto Lecter é per questo morivo che sto cambiando il 18 con il 16-35 „ prenderesti il 16-35 F2.8 o F4? Ma potrei usare anche tranquillamente il 24-105 non pesa poi cosi tanto e lo reputo un buon obiettivo. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:39
“ Voigtlander 15 „ Unico neo quel belin di paraluce fisso che non fa montare i filtri, almeno il mio sistema a lastre. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:42
C'è chi glielo taglia via... |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 8:45
“ C'è chi glielo taglia via... „ Ho visto ma la mia manualità non me lo permette di spendere 800\1000€ per una lente e poi rischiare di danneggiarla |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 10:15
Uso da tempo il 16-35 f4 IS Canon. Bellissima lente, ma pesante. Alla fine ho scelto il Batis. Credevo fosse più piccolo, ma comunque è leggero. Sono stato in dubbio a lungo sul 12-24, alla fine non l'ho preso soprattutto per i filtri. Per spingermi più wide, il Sammy 14 troverà nuova vita grazie al focus peaking della A7R3, che alla 5D3 mancava. Le prime prove danno risultati eccellenti quanto a nitidezza. Certo che se questo cashback fosse uscito settimana scorsa anziché oggi, mi sa che a quest'ora avrei il 12-24 anziché il Batis. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 12:49
Ottimo 100 euro per il 16-35 |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 13:46
“ Per spingermi più wide, il Sammy 14 troverà nuova vita grazie al focus peaking della A7R3, che alla 5D3 mancava. Le prime prove danno risultati eccellenti quanto a nitidezza. „ L'ho avuto su Nikon 750 e quando era a fuoco era notevole. Il problema per me era che pur avendo la conferma del fuoco a mirino (led verde acceso), 9 volte su dieci era fuori fuoco. Ricordo di aver provato anche a tarare la ghiera del fuoco seguendo un video....risultato...venduto. Probabilmente con il peaking si risolve. Ma MF per MF, a meno di non averlo gia in casa come nel tuo caso, andrei sul Voigt 15 |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 14:02
“ C'è chi glielo taglia via... „ Capisco che se si ha un kit di lastre e portafiltri in casa sia frustrante pensare di non poterli usare e si guardi altrove, ma tagliare via il paraluce rovinando di fatto l'insieme quando si possono montare dei filtri a vite da 58, mi sembra un po esagerato. E quando serve solo il paraluce poi che fanno? Ne comprano uno a vite da portarsi in borsa? |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 15:56
La situazione dell'ordine del Sony 24-105 sta diventando surreale. Ordinato il 15 aprile, pagato il giorno dopo. A tutt'oggi non ho ancora una data di consegna (negozio con ottimi giudizi anche qui su Juza). Mai visto nulla di simile in Canon. Da Sony, solo risposte con nessuna serietà. Per chi sta pensando di fare il passaggio, ci pensi su. |
user65671 | inviato il 21 Maggio 2018 ore 16:08
Su questo obbiettivo Sony ha avuto problemi di produzione con molte ottiche uscite con un difetto probabilmente meccanico. Ne ha ritirati un sacco. È dunque logico aspettarsi ritardi anche pesanti nelle consegne. È indietro nelle consegne in tutto il mondo. Comunque ti assicuro che vale la pena aspettare e che la tua attesa sarà ripagata. |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 18:40
Max 71. Ho ordinato il 16-35 gm 2.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |