user86191 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 9:57
“ Comunque i rumors più forti parlano di Ml con sensore DX e nuovo innesto ottiche, nulla di più. „   cosa, dopo tutto questo parlare della ML ff se mio arrivano con una Apsc passo subito a Sony e li maledico a vita |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:09
Si mormora della ML fx entro Natale, dopo la versione DX, ma sono talmente abbottonati che fare previsioni è impossibile. Con la serie One Nikon aveva presentato un buon prodotto a suo tempo, se voglio la possono fare una fotocamera come si deve, tutto dipende da loro. Certo che se aspettano il 2019 sarà tardi. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:13
“ per forza lo farà, come ha fatto Sony, il motore va sull'adattatore „ Ma si, è la scelta più logica. L'adattatore ci deve essere per forza per via del tiraggio, ci sarà quello per gli obiettivi AF più nuovi, che hanno il motore, e che passerà solo i contatti elettrici, e forse (probabilmente) quello con il motore, per gli obiettivi più vecchiotti. Chiaramente, in parallelo, dovrà iniziare a riprogettare tutti gli obiettivi, con un nuovo attacco e tiraggio adeguato, altrimenti non va lontano... “ cosa, dopo tutto questo parlare della ML ff se mio arrivano con una Apsc passo subito a Sony e li maledico a vita „ Io non ne sarei stupito più di tanto. Il passaggio al ML sarà graduale perché sarebbe da × demolire il settore Reflex che, insieme a Canon, ancora domina. D'altra parte, Canon (non l'ultima arrivata), sta procedendo con la stessa strategia (io sono tra quelli che pensa che Canikon non è che non hanno la tecnologia per costruire una ML paragonabile a quelle dei competitor (Sony, Fuji, Oly, Pana), semplicemente non è la loro attuale strategia). |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:16
+1 Ale.c Sicuramente staranno anche facendo accordi con terzi per le ottiche (Sigma, Tamron, ecc.) in modo che non li lascino a piedi per un anno o due che gli taglierebbe le gambe. Però non credo che Nikon vada così cauta come politica di rilascio fotocamere, forse sì, farà DX e poi FF ma non partirà da entry-level come Canon... Ovviamente IMHO |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:22
Tempo fa dissero che per loro era prioritario il fufu... proveranno a farla fufu dall'inizio. C'è un intervista a un capoccia nikon dove dice che il formato da usare ed il futuro è fufu. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:27
forse chi ha fatto questo post si è perso che da più di 10 anni Nikon ha i migliori corpi macchina sempre e di sempre nei segmenti DSRL, il Pro, il Prosumer e DX. Con D850 e D500 non c'è nulla che si avvicini, se volete nominare sony fatelo pure , non potrò considerarla una macchina fino a quando avrà quel form factor ed ergonomia. Canon vabbè...ok non spariamo sulla crocerossa. |
user86191 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:28
“ Io non ne sarei stupito più di tanto. Il passaggio al ML sarà graduale perché sarebbe da × demolire il settore Reflex che, insieme a Canon, ancora domina. D'altra parte, Canon (non l'ultima arrivata), sta procedendo con la stessa strategia (io sono tra quelli che pensa che Canikon non è che non hanno la tecnologia per costruire una ML paragonabile a quelle dei competitor (Sony, Fuji, Oly, Pana), semplicemente non è la loro attuale strategia). „ fatico a capire un ragionamento simile, che peraltro sembra quello del reparto commerciale CaNikon Se affianco una ML ff alle Reflex ff, non demolisco proprio niente, semplicemente dò l'opportunità ai propri clienti, come il sottoscritto per esempio, di scegliere il sistema preferito senza che si rivolgano alla concorrenza ora avranno pure fatto la school business and management, ma una cosa cosí ovvia la capirebbe pure mia nonna con la terza elementare |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:31
“ fufu - la mia nuova filosofia „ ocio che frufru is the new fufu |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:31
“ Canon vabbè...ok non spariamo sulla crocerossa. „   |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:32
Canon è quella casa che quando ha introdotto il fufu Nikon diceva che non serviva ad una mazza Un po' come af, lenti alla fluorite, is, flash radio, lenti difrattive etc etc Tutte baggianate |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:34
Hanno già sbagliato formato di sensore una volta, non possono sbagliare ancora... Sarà senza ombra di dubbio full frame... Voglio proprio vederle però Canon e Nikon confrontarsi con una ml full frame da 2.000 euro come la A7III con un parco ottico oramai vastissimo al quale si aggiungono giornalmente ottiche... Soprattutto la ml Canon vedo male..... Anche facessero una ml Canon migliore in tutto rispetto alla 5d4, quindi live view non fisso, stabilizzatore, 4k senza crop, log-c, 120p con autofocus, eye-af in af-c, una raffica maggiore etc etc, copertura totale af, scatto silenzioso...... sempre 2.000 euro al lancio dovrebbe costare per essere competitiva e oggettivamente vedo questo progetto impossibile da mettere in piedi considerando il costo della 5d4 Ma se anche dovessero farla, sempre con un parco ottiche nativo striminzito inizierebbero, stessa cosa per Nikon.... Per Nikon spero che partano direttamente con il sensore curvo, ottiche fisse piccole e luminose e in questo modo offrire davvero qualcosa di diverso rispetto a Sony, altrimenti la vedo una gara persa in partenza se faranno una macchina simile... Della compatibilità fa niente, chi la vuole si farà il doppio corredo e buonanotte... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:36
Per la fluorite è stato solo una questione di stabilità dimensionale dovuta all'escursione termica, nikon il passo lo fa solo quando alcuni standard sono mantenuti, canon no!!! idem nel passaggio DX FF, l'unica verità tra quelle da te elencate è il motore AF, quello si è stato un enorme errore aver perseguito una strada per troppo tempo sbagliata.... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 10:39
Eh infatti è noto che i primi obiettivi con la fluorite di canon si sfaldavano e la 5D andava talmente male che non se l'è cagata nessuno... Arriva sempre dopo dai. Dimmi una cosa che ha fatto prima nikon di canon. Niente. Sembra un po' apple, quello si, va ammesso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |