| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 20:23
Di nulla |
| inviato il 04 Maggio 2018 ore 21:46
siamo a maggio 2018 si possono definire caratteristiche skills tipo colore,sfumature,contrasto,ecc,al variare degli iso,al variare dei gradi kelvin la temperatura della luce La resa colorimetrica finale raw dei seguenti corpi macchina,se si dove li trovo,chi li pubblica? sony a7ii\a7iii sony a7rii\a7riii nikon d810\d850\d500\d7500\d610 canon 6d\6dii\5div\m50\m5 pentax k1\k1ii fuji xt3\pro2\xt20\xt2 complimenti a tutti post meraviglioso |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 16:52
Non li pubblica nessuno. Installi capture One, vai nelle sue cartelle e trovi i profili ICC di quelle fotocamere. Poi ti ci vuole un programma tecnico per esaminarli, io uso ColorThink della Chromix. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 16:58
oppure applicando un picture style rendo tutte le fotocamere quasi identiche? |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 16:59
DxO Mark è il più completo. Con i profili ICC non ci fai una mazza... |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 16:59
Se ne trovi due che rendono le fotocamere identiche! |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:01
“ DxO Mark è il più completo. Con i profili ICC non ci fai una mazza. „ un link per vedere dxo mark il più completo |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:03
"Con i profili ICC non ci fai una mazza..." Tu hai le tue idee ed io ho le mie, e come se non bastasse, ed ho fatto delle prove. |
user86191 | inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:08
“ oppure applicando un picture style rendo tutte le fotocamere quasi identiche? „ Quasi per me i profili colore che applichi non cambiano l'impronta cromatica, sò che e contrario alla teoria corrente dove con i raw puoi fare tutto nei colori, però se vai sulle gallerie la pratica dice altro ai miei occhi, non ho mai visto da una Nikon o Sony i colori di una Canon 6D con il 50 1.2 oppure con la Canon 5D3 e il 16-35, poi se il merito e del sensore, ottica o desmoacizzazione poco importa, quei colori li ho visti solo su Canon |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:13
“ Tu hai le tue idee ed io ho le mie, e come se non bastasse, ed ho fatto delle prove. „ Non sono idee sono questioni tecniche, che ho più volte spiegato. Che dati di laboratorio hai a supporto delle tue tesi? “ per me i profili colore che applichi non cambiano l'impronta cromatica „ E sbagli. I profili colore sono la parte determinante nella formazione del colore nell'immagine finale. E non solo in fotografia; tutto il color grading cinematografico è fatto con profili o Lut. Da decenni.... |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:16
ma questi colori in natura esistono oppure sono i nostri occhi che elaborano qualcosa di colorato |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:17
Raamiel, hai una pazienza certosina. Complimenti. |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:23
“ Raamiel, hai una pazienza certosina. Complimenti. „ Personalmente penso che di fronte a soggetti che fanno disinformazione la "pazienza" sia la virtù dei forti |
| inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:24
“ ma questi colori in natura esistono oppure sono i nostri occhi che elaborano qualcosa di colorato „ I colori sono una sensazione; la colorimetria appartiene alla psicologia. In fisica non esiste il concetto di colore. |
user86191 | inviato il 05 Maggio 2018 ore 17:27
fatevi un giro sulle gallerie di una 6D o 5D con 16-35 o il 24-70 2.8, oppure 85 1.2, anche un casso di sigma art 35, e poi guardate quelle di una sony 7 liscia e r, fatevi un giro anche in quelle della Nikon a vostra scelta io credo in quello che vedo, infatti dopo una Nikon e una Sony e arrivato il momento di prendersi una 6D con il 35 1.4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |