| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:25
si le ho testate per questo parlo solo di quello che ho testato, a differenza di molti... “ Se poi tu ritieni che una prova (quella di LensTip) con una lista chilometrica di cose che non vanno, dimostri la bontà del 16-80, ... beh... diciamo che depongo le armi, essendo che su di te, la logica, non abbia grande effetto. „ al solito vedi la sintesi e non capisci a cosa faccio riferimento. me ne farò una ragione |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:42
Già... Come no?! Tesi, antitesi, e sintesi! Tu puoi far riferimento a quel che ti pare. Ma una cosa è la realtà, una cosa è la rappresentazione che te ne fai. Oggettivamente, strumentalmente, i dati son quelli che leggi nelle prove. Poi tu puoi essere convintissimo che a parità di focale e di diaframma eccetera eccetera. O che lo sfocato o la transizione tra i piani eccetera eccetera. Per esempio, io son convintissimo che il mio 85/1,4 Ais sia migliore del mio 85/1,4 Art, anche se strumentalmente eccetera eccetera. Ma è migliore "per me". Quindi puoi benissimo sostenere che "per te" il 16-80 sia molto migliore di quanto non sia nell'opinione comune, ma devi anche ammettere che "l'opinione comune" è la somma di tante prove ed esperienze... E sinceramente non credo ad un complotto plutogiudaicomassonico contro il 16-80: leggo prove ed opinioni e generalmente mi fido. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 12:08
qua su Juza si sono 6 opinioni, tranne una negativa che non l'ha mai comprato e testato e i valori negativi di chi vota senza averlo testato, gli altri dicono che va bene ma costa caro ed ha preso 9.1. Su altri forum dicono che è buono ma che costa ( chi l'ha provato). Dimmi dove avrei detto che è spettacolare e che è da preferire al sigma senza se e senza ma, anche se costa di più. Ho specificato più volte che dipende dal tipo di foto che si fanno, ma tu imperterrito l'hai cassato solo perchè hai testato il sigma. Se poi vuoi l'ultima parola te la lascio, ma non mi dire che ho definito perfetto il nikon da avere ad ogni costo dato che non è così. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 12:30
Ragazzi, tutto si può riassumere con quel che avete già detto, sono ottiche differenti e che servono per diversi scopi. Volevo capire cosa mi convenisse fare dato il mio stile fotografico e me l'avete fatto capire; devo passare a FX Il problema alla fine è sempre quello, i buoni e vecchi fogli di carta colorati, la d7200 l'ho trovata nuova a 680 mentre la d700 usata costa 600, considerando che la d7200 usata costa davvero poco, mi rimarrebbero soldi per l'ottica, qualcuno mi ha detto che "ho già un 35 f2", quindi potrei montarlo su FX senza perdere qualità? In questo campo sono davvero inesperto, so ben poco sulle FX. Comunque sia, riguardo i due obiettivi bisogna decidere se essere limitati e avere una miglior resa o fare un po' tutto ma con della "qualità" che va via P.s Per ora, preferirei non passare ad fx e continuare con le dx |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 18:35
Ah ma se hai già il 35 f2 prenditi una d700 o una d600 e ci abbini il 24-120 e sei coperto per fare tutto |
user78019 | inviato il 07 Gennaio 2018 ore 23:04
“ Dov'è che sto sbagliando? „ Nel paragonare due cose che tu stesso dici essere diverse. Io non paragono il mio Zeiss ZF.2 35/2 al 16-80 ... Né paragono il mio 100/2 Makro-Planar al 70-200/4 VR. Sono cose diverse. Quando mi serve il 70-200 uso quello. Quando mi serve il 100 Makro-Planar, lo uso. Per l'uso che dice di doverne fare chi ha aperto la discussione, è inutile disquisire per pagine e pagine su chi abbia la migliore qualità ottica perché: 1 - a lui serve più flessibilità/versatilità di quella che può dare uno zoom 2X; 2 - f/1.8 fa comodo, ma a diaframmi aperti l'AF deve essere precisissimo su una 24 Mpix, altrimenti diventa controproducente; 3 - non abbiamo ancora capito cosa deve farci con le foto: le stampa? a che dimensione? Ho già suggerito il Nikkor AF-S 17-55/2.8 usato; è l'obiettivo DX concepito proprio per certe cose: robusto, luminoso e con un range utile per eventi. |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 7:47
Caro Open, io non ho detto che il 18-35 consenta di fare foto molto migliori (tecnicamente parlando, essendo, la creatività, come il coraggio di don Abbondio) rispetto al 16-80, e non perché non sia vero, ma perché è talmente ovvio da risultare scontato. Ho solo detto che se decidi (se il nostro amico decide) di comprare un obiettivo del "genere 18-35", comprando il Sigma ti assicuri il massimo disponile in quella classe, se decidi di prenderne uno "genere 16-80" e prendi il Nikon, ti porti a casa un'ottica cara e dalle recensioni non particolarmente brillanti (eufemismo). Tu hai deciso che "a lui serve più flessibilità" eccetera, io mi limito a dirgli ciò che so e aspetto che sia lui a decidere, tant'è che appena sembrasse propendere per il Sigma, mi sono affrettato a mettere l'accento sugli aspetti negativi del Sigma: leggiti la discussione e con attenzione. A me non interessa far vendere un Sigma o un Nikon in più, ma dare elementi a chi chieda informazioni, perché lui, e non io, possa decidere cosa gli serva. E dopo aver risposto anche a te (per par condicio), levo davvero le tende da 'sta discussione. Buone foto a tutt*! |
user78019 | inviato il 08 Gennaio 2018 ore 9:42
“ se decidi (se il nostro amico decide) di comprare un obiettivo del "genere 18-35", comprando il Sigma ti assicuri il massimo disponile in quella classe, se decidi di prenderne uno "genere 16-80" e prendi il Nikon, ti porti a casa un'ottica cara e dalle recensioni non particolarmente brillanti (eufemismo). „ Che il 18-35/1.8 sia (quando non ha problemi di AF) il miglior 18-35 attualmente sul mercato per fotocamere DX siamo tutti d'accordo. Peccato che il post iniziale poneva il dubbio tra due ottiche assai diverse: 18-35 o 24-70 su APS-C ? A volte leggere i titoli delle discussioni aiuta a dare risposte più puntuali. Ho suggerito il 16-80 come "terza via": copre il range di entrambe le soluzioni indicate nel titolo con una buona qualità, e con il plus dello stabilizzatore. Infine, parlare di qualità senza sapere l'uso delle foto (stampe? dimensioni? nessuno ne parla ...) è come parlare di automobili senza sapere se servono per città, viaggi in autostrada, o fuoristrada ... Ma questo è tipico dei forum: si perde spesso l'obiettivo finale, l'uso della foto. Evidentemente, molti parlano e pochi fotografano (che è cosa diversa dall'usare fotocamere e obiettivi). “ Tu hai deciso che "a lui serve più flessibilità" eccetera ... „ Per foto a eventi la gente usa su FX i 24-70, giusto? Non lo decido io, ma chi fotografa (oltre a leggere i test e a dare giudizi su obiettivi mai usati), e quelli che producono obiettivi, decidono che uno zoom 2X equivalente a un 28-53 è limitante, costringendo a cambi di ottica per stringere di più l'inquadratura. Tant'è vero che chi ha aperto la discussione aveva deciso, a un certo punto, per la coppia 18-35/1.8 & 85/1.8G. Per coerenza, ho anche suggerito il 17-55 Nikon, anche se è probabile che il 18-35/1.8 alle stesse focali e diaframmi sia migliore. A 'sto punto, senza sapere se l'utente iniziale abbia particolari esigenze di qualità (che servono solo se si stampa) consiglierei un bel Sigma 17-50/2.8 e lascio la discussione. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 14:50
Per la cronaca, tanto per farvelo sapere, la differenza di prezzo è di 90 euro, su ebay, nuovi, stanno rispettivamente il sigma a 500 e il 16-80 a 590 E purtroppo guardando le recensioni, circa il 60% degli utenti che acquistano il sigma vengono fregati dall'autofocus, dunque ho preso il Nikkor |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |