| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 8:27
evvai!! |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 13:56
Come sopravvivere alla propria macchina fotografica: Lezione 8 - La conversione del raw Abbiamo già visto come la conversione del raw sia la prima delle due macro-fasi della post-produzione. Durante questa prima fase si trasformano i dati raccolti da ciascun photosite del sensore nei vari pixel che formeranno la foto. Fondamentalmente vengono aggiunte le informazioni di cromaticità (il colore) nella forma di valori RGB (Red, Green, Blue) per ciascun pixel. E' questa comunque un'ottima occasione per regolare anche l'aspetto generale della foto, intervenendo ad esempio all'occorrenza su luminosità e contrasto, ma tutti gli strumenti che il programma (il convertitore raw) ci mette a disposizione possono essere utilizzati con profitto, a patto ovviamente di averne la necessità. (segue) |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 14:48
E' come cercare di vendere ghiaccioli agli eschimesi... questi qua sanno tutto |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 15:55
meno 11 a pagina 11 vorrà pure dire qualcosa |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:31
Ricordiamo anche che al termine di questa prima fase l'immagine sarà formata e potrà quindi essere salvata in un file immagine (TIFF o JPEG) indipendente, oppure si potrà continuare passando direttamente alla seconda macro-fase di post-produzione, dove potranno essere apportate ulteriori modifiche e correzioni. Una differenza fondamentale tra questa prima macro-fase (conversione del raw) e la seconda (editing o fotoritocco) è che in questa prima fase non sarà possibile intervenire su aree specifiche dell'immagine, e tutte le regolazioni avranno quindi un effetto 'globale'. (segue) |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:34
E' importante, iniziando a lavorare sul raw, partire con il piede giusto. Infatti l'immagine che il programma convertitore raw ci fa vedere sul monitor mentre ci apprestiamo a iniziare non è altro che la nostra foto già convertita (altrimenti non la potremmo neanche vedere). In effetti proprio per questo stiamo facendo la conversione del raw, proprio perchè non è ancora un'immagine e dobbiamo convertirla in immagine per poterla vedere, stampare, ecc., ma se non la vediamo come facciamo a sapere cosa dobbiamo fare per convertirla al meglio? Ma l'uomo si sa è un genio, e ha trovato la soluzione: si lavora su una 'conversione di partenza' prestabilita, e su questa facciamo le nostre modifiche, ad ogni modifica rifacendo la stessa conversione, ma con parametri diversi. (segue) |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 21:42
E' inutile dire che la scelta di questa 'conversione di partenza' è importante, perchè se si discosta troppo dal risultato che vogliamo ottenere ci complica grande.mente la vita. Tutti i convertitori raw mettono quindi a disposizione una serie più o meno completa di 'conversioni di partenza', da cui appunto possiamo scegliere quella che più si addice alla nostra idea. I migliori convertitori mettono anche a disposizione una conversione di partenza particolare, che non altera in alcun modo i dati del sensore. Questa particolare conversione non produce un'immagine gradevole (ecco perchè esistono altre 'conversioni di partenza'), ma si presta meglio delle altre ad essere modificata (da chi ovviamente è più esperto). (segue) |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 21:44
Possibile che non si può scrivere grande.mente senza il punto, che ti viene granx? |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:19
Avete notato che ci sono 15 post per pagina e 15 pagine in un thread? Deve essere un numero magico... ora lo dico QUINDICI! |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:19
E' successo qualcosa? |
user28347 | inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:20
approfitto per farvi una strana domanda,tutti gli obiettivi funzionano meglio e più nitidi quando sono almeno chiusi di uno stop,perchè non li fanno in modo che il primo stop non funzioni?per esempio un f4 va bene a f5,6 ,potrebbero fare in modo che parta da f5,6 già nitido,o no? |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:32
Credo che se il primo non funziona la regola se ne accorge e si disattende, ma non sono sicuro... la domanda è interessante |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:33
Pagina 11!!! (lo era, prima che qualcuno cancellasse i suoi messaggi ) |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 8:16
Vorrei parlarvi del bilanciamento del bianco, sarebbe d'uopo (come dicevano i latini prima di essere trasformati in caoobòoooeiii del chentàchi ) ma non so se troverò mai il coraggio. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 8:26
il bianco è già bilanciato nella misura giusta assieme al rosso.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |