JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Marco quello è il raw, zero modifiche, il 70-200 è quello che hai anche tu FL, l'ho messa per evidenziare la precisione della messa a fuoco, foto senza pretese fatta al volo
Ringrazio tutti voi che mi date sempre nuove ragioni per imparare.
Ad Alessandro P. vorrei riaffermare la mia amicizia a distanza, lui parla da stampatore seriale e io ingrandisco a schermo al 500%, il fotografo è lui, io vedo le macchine fotografiche come strumenti di misura, è una deformazione ex-professionale
ops non avevo fatto caso che era raw... ecco perchè era molto pura bella ugualmente però...bisognerebbe constatare la costanza dell af...cmq fammi sapere come ti trovi con l accoppiata sono curiosissimo
il tono ed i modi di pollastrini non sono sicuramente adeguati, comunque effettivamente aprendo i 3 file postati da Uly fatti con due ottiche eccezionalmente risolventi (zeiss 21 e nikon 28mm) anche io mi sarei aspettato qualcosa di più in termini di dettaglio / nitidezza. i file che escono dalla 5dsr con ottiche altrettanto risolventi sembrano decisamente più croccanti. Lo dico da signor nessuno che usa una fuji x-t20 col sensore che acquarella
“ con un 105 1.4... beh... una delle uniche due lenti (supertele esclusi) che spaccano il sensore.. „
... da profano, in qualità di "scimmia" che sta pensando all'acquisto della d850, quali sarebbero le lenti giuste per questa fotocamera? ... quelle che "spaccano" questo sensore?
Buttalo, passa un po' di tempo su dxo a guardarti i mpx risolti sulla d810 dalle lenti a ta e trai le tue conclusioni immaginando un sensore ancora piu' fitto e gli incrementi delle mtf.. mi sembra ovvio cmq che a soffrire siano i grandangoli piu' anziani, insieme ai zoom standard.
per capirci.. i mpx risolti sulla d800e o la d810, quindi mpx su 36 massimi, sono considerati con lente a TA.. quindi, ad esempio nel parco ottiche canon dominano la classifica quasi tutti i bianconi essendo appunto ottimizzati a TA.. con alcune eccezioni...
Molte lenti, aggiungo, crescono a dismisura se chiuse da 2.8 a... 5.6 ad esempio, quindi se la mtf ci dice questo e si parte da 20 su 36 porbabilmente si arriva a ottime rese se si chiude un po'.
gli ultimi due numeri ricordo sono ..il voto sul rendimento generale di dxo e ultimo il dato SHARPNESS in mpx risolti a TA.
Qua la charts delle migliori su nikon da Nikkor
qua le migliori su nikon by Sigma
e qua parte del gran lavoro fatto da tamron sulla resa dei suoi nuovi primes dichiarati ideali per le bigmpx.
e.. mamma Zeiss
e.. come dico da pagine.. ecco cosa succede se facciamo la classifica generale.. dove in fondo i primi due nikkor sono la leggenda vecchia e il mostro nuovo..
A me piace molto Nikonland, non solo perchè parla di Nikon (ma non solo), ma lo fa con molto equilibrio e senso critico.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.