| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 21:24
50/1,2 AIS a F2: www.nikonclub.it/gallery/1940872/solitude-standing-di-s-m-art?from=p-r 50/1,4 AIS a F1,4: www.nikonclub.it/gallery/2258331/ndf6572-di-s-m-art?from=p-r Stesso soggetto ma col 105/1,4 a F1,4 (giusto per un confronto caratteriale, e non chiedetemi quale preferisca): www.nikonclub.it/gallery/2242513/d4s8032-di-s-m-art?from=p-r 50/1,4 AIS a F2: www.nikonclub.it/gallery/1764356/ndf0385-di-s-m-art?from=p-r 50/1,2 AIS a F1,2: www.nikonclub.it/gallery/2014342/ndf2679-di-s-m-art?from=p-r 50/1,2 AIS a F11: www.nikonclub.it/gallery/2014363/the-reflex-di-s-m-art?from=p-r 50/1,2 AIS a F1,2: www.nikonclub.it/gallery/2073885/ndf3348-di-s-m-art?from=p-r 50/1,2 AIS a F1,2: www.nikonclub.it/gallery/2009540/non-pi-i-cadaveri-dei-soldati-di-s-m- 50/1,2 AIS a F1,2: www.nikonclub.it/gallery/2073873/ndf3345-di-s-m-art?from=p-r 50/1,4 AIS a F1,4: www.nikonclub.it/gallery/2005808/ndf2723-di-s-m-art?from=p-r 50/1,4 AIS a F1,4: www.nikonclub.it/gallery/1825225/ndf0963-di-s-m-art?from=p-r 50/1,2 a F1,2: www.nikonclub.it/gallery/2073898/ndf3366-di-s-m-art?from=p-r 50/1,2 AIS a F11: www.nikonclub.it/gallery/1923281/ndf1550-di-s-m-art?from=p-r Sigma 50 ART a F1,4: www.nikonclub.it/gallery/2091756/dsc4659-di-s-m-art?from=p-r Sigma 50 ART a F1,4: www.nikonclub.it/gallery/2091751/dsc4675-di-s-m-art?from=p-r 50/1,4 AIS a F1,4: www.nikonclub.it/gallery/2137797/prima-di-andare-in-scena-di-s-m-art?f 50/1,4 a F2,8: www.nikonclub.it/gallery/2261978/ndf6582-di-s-m-art?from=p-r 50/1,4 a F1,4: www.nikonclub.it/gallery/1825226/ndf0958-di-s-m-art?from=a-r |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 22:07
per me quelli che ho e ho provato 1) 50 1.4 Art parimerito 1) 50 1.2 AIS parimerito 2) 50 1.8 G 3) 50 f2 pre-Ai 4) 50 1.8 D (5) 58 1.4) 6) 50 1.4D |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 22:20
Anzitutto, Smart, grazie! Il 50 1,4 ais tanta tanta roba |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 23:24
Grazie del grazie, Alberto! Metto le mani avanti, altrimenti qualcuno mi censura anche a questa tornata : sono scatti tecnicamente imperfetti, perché mi interessa l'emozione, più che la perfezione tecnica. Poi spesso non c'è neanche quella, e pazienza! Però credo che anche da scatti del genere si possa capire il carattere di una lente, quindi ve li propongo. Non faccio classifiche, ma più in generale, mi sto rendendo conto sempre più che i nuovi obiettivi, forse perché costretti a riempire sensori sempre più densi, hanno altre caratteristiche che non mi piacciono. Pensavo fossero solo i Sigma Art, ma anche il Nikkor 105/1,4... no... no... Terrò gli Af perché in tante occasioni servono... ma per giocare, mille volte meglio i vecchi MF... |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 23:30
Se dovessi giudicare gli obiettivi guardando gli scatti di S_m_art, il 50mm 1.4 G travolge tutti gli altri. |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 23:37
La domanda che mi frulla n testa è: ma questi mf su sensori superdensi come la d850 che fanno? |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 23:42
No, Domenik! Non è il G! È l'Ais! Non lo so, Alberto, perché i miei sensori si fermano a 16M. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 0:01
Per quella ch'è la mia esperienza (che però si ferma a 16M), un Sigma Art (o un Nikkor 105/1,4) evidenziano una nitidezza anche a TA ben superiore rispetto ai vecchi, ma anche i vecchi hanno una nitidezza sufficiente (e quando non c'è si tratta in genere di "mosso" o "sfocato"). Ho una copia di Progresso Fotografico degli anni 80 con la prova dell'85/1,4 Ais: a TA ha prestazioni penosissime (decisamente migliore è l'Afd), eppure sul mio sensore non dispiace per niente neppure a TA. A me sembra che questa ipernitidezza dei "nuovi" li renda anche ruvidi, fastidiosi, mentre i vecchi rimangano più "rotondi", nel complesso più piacevoli. Non escludo poi che su un sensore da 50 Mp i vecchi abbiano un'imbarazzante perdita di nitidezza... Ma a me, che stampo prevalentemente in A4, e molto raramente mi spingo fino ad A3+, i 16Mp e i vecchi Ais mi sa che bastano e avanzano. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 0:06
Se ho capito bene, Alberto, mi stai dicendo che la prima, scattata col Sigma, pur pulita, rimane algida, asettica, mentre la seconda, scattata con l'ais ha tutt'altro calore, tridimensionalità, sfocato... Eh... lo so! È quello che dico anch'io, ma nessuno mi crede! |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 0:10
non lo so sai... il mio obiettivo patacca, il 58, su d750 era bello, su 810 era stupendo, adesso su 850 mi piace ancora di più... da qui questa voglia di provare questi obiettivi vintage... si dice così giusto? quindi è nato l'interesse per il 50 1.2 e adesso grazie a te quello per il 50 1.4 ai-s beh se non siamo distanti un incontro per fare qualche prova si potrebbe fare comunque |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 0:25
Eh... Io sto sull'isola! Il mio 50/1,4 ais ha una storia particolare. Insieme al 24/2,8 è l'unico che comprai nuovo quasi quarant'anni fa (tutti gli altri li ho comprati usati recentemente), e da allora, periodicamente, mi va del lubrificante sulle lamelle del diaframma e si blocca. La prima volta lo portai da un fotoriparatore che mi prese 200 mila lire per pulirlo (l'obiettivo mi era costato 450 nuovo), la volta successiva mi armai di coraggio, smontai, pulii, rimontai. Da allora l'avrò fatto una decina di volte, pulendo diaframma e lenti, con alcool, benzina, solventi... Forse per questo è più nitido della media... Azzz... Hai già la 850! Io, che pure son rimasto insensibile a 600/750/800... ho avuto un attimo di sbandamento per l'850, poi mi son convinto che i miei 16M continuino a bastarmi... Ho idea piuttosto di vendere 120-400, 50 Art e 105/1,4 e prendere 100-400, 85/1,8 (mi serve un 85 leggero) e 135/1,8. Buonanotte... |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 13:50
“ Per quella ch'è la mia esperienza (che però si ferma a 16M), un Sigma Art (o un Nikkor 105/1,4) „ Prima di prendere il 135 1.8 Art ho provato il Nikkor 105 1.4 e a TA è morbidissimo e comunque la nitidezza non raggiunge mai il Sigma. A 1.8 il Sigma fa paura quanto è nitido. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 18:50
S_m_art Complimenti per gli scatti e sicuramnete difficile poterli provare tutti.. Comunque il 50 1.4 ai-s costa quanto l'ultimo modello..quindi in questa scelta preferirei andare sul nuovo 1.8G.. Grazie per l'inserimento di tutti i link che riportano alle foto scattate con ogni obiettivo.. Oggi leggendo e girovagando in internet mi sono imbattuto nel 105 2.5 ais, lo hai mai usato? Ho visto le foto e sono spettacolari..e leggendo un pó è il migliore nel suo genere di quei tempi.. E anche il nikon af 80-200 2.8 d giusto per cambiare un pó lo stavo leggemdo un pó e mi piace.. Che cosa mi potresti dire? Grazie mille |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |