| inviato il 23 Settembre 2017 ore 20:37
6dII |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 20:55
2 PARTE test af a mirino Ovviamente, non potevo non provare a mirino come rende la piccola giocattolosa.. Prova sul punto terzo che userei di piu' , sempre al solito test difficile per qualsiasi reflex, indoor, a TA il 100, soggetto che viene verso di me. serie di 8 foto con servo , af fisso al punto (onestamente dovrei studiarmi l af per fissarlo da la , partire dal viso e vederlo muovere.. per ora so fare solo questo) prima e ultima



 Non e' perfetta onestamente.. nelle successive la resa e' sempre uguale... non eccelsa ma di un altro pianeta rispetto alla 6d liscia. Provo anche roba simile..con zone af ma immagino che per questo valga la pena perdere del tempo a regolare accuratezza, priorita' fuoco o rilascio otturatore ecc..





 Potrei continuare cosi' se non dicendo che e' inutile, l'AF vale l'upgrade.. questo e' sicuro; ma la cosa piu' importante per me e' la possibilita' di scattare a TA raffiche cosi' tenendo a pozzetto la fotocamera , con l'af che tiene a fuoco gli occhi del volto con un 100 a f2 cosi..

 FINE PARTE 2.. prossima analisi files. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:02
Quindi mette a fuoco gli occhi e non il naso, corretto? |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:10
Con la modalità spot af i risultati sarebbero stati probabilmente migliori, nelle foto in cui uno dei punti af copriva un'area leggermente maggiore dell'occhio. Infatti, l'area coperta dal singolo punto af si riduce. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:16
HBD, proprio con lo spot ho avuto qualche problema... ripeto.. immagino che non avendo toccato nulla la priorita' sia stata di rilascio otturatore e non af... pero se vedi mi da 1 punto a fuoco qua..
 e in ogni raffica da 9, 10 foto almeno 3/4 escono cosi...ovviamente ripeto.. la CONDIZIONE PEGGIORE la camminata verso di me con un 100 a f2 con luce artificiale e un af non noto al fotografo. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:27
Uly il wb com'e??? Esposimetro??? |
user44306 | inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:28
Ulisse la 6d2 non ha la modalità spot af di cui parla HDB e che è quella modalità che utilizza solo 1/3 dell'ampiezza del punto di messa a fuoco. Ma è prerogativa di serie 5 e serie 1. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:38
Finalmente una prova seria. Una manna per chi sta pensando all'aquisto. Grazie Giuseppe |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:42
“ Ulisse la 6d2 non ha la modalità spot af di cui parla HDB e che è quella modalità che utilizza solo 1/3 dell'ampiezza del punto di messa a fuoco. Ma è prerogativa di serie 5 e serie 1. „ La 6d mark II è dotata della modalità spot af, come specificato sul manuale di istruzioni. Venne introdotta sulla 7d, per la prima volta. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:44
CONCLUSIONE Se posso dire la mia.. anche se i test dicono il contrario essendo tutti fissati con DR e AF assurdi.. LA differenza sul file non vede la differenza di prezzo (1900 vs 3700 qua negli store fisici). La 5d e' sempre il solito carro armato, ma a livello dei raw, nelle foto normali di tutti gli esseri umani e NON nei test che vanno a cercare il pelo nell'uovo, e' alla pari con la 6d per AF e resa iso e resa file. Inutile girarci intorno; quello che fai con una lo fai anche con l'altra; anzi, la 6d ti permette l'approccio ML col display tilt e il suo AF SUPERIORE LV per una migliore raffica senza vibrazioni varie (ma credo forse che sia un setting nascosto quello di permettere una raffica piu' fluida nella 5d). Certo.. se ti serve la seconda memory card, un corpo militare, un mezzo che PER LAVORO deve operare in ogni condizione, un af specialistico, mi compro la 1dxii Non mi ammazzate, ma io sta 5div con la 6d uscita ora non la vedo; se lavoro e scarico l'acquisto come un cespite, 1dxii... se come me lavoricchio con la fotografia ma intanto finanzio di tasca mia , 6dii... la 5d a cosa serve? come secondo corpo per i primi o forse per la terza categoria? quelli che vogliono la macchina pro per le mani per fotografare quello che potrebbe essere fotografato dalla 6d senza problemi..? Saro' estremo io, ma PER LAVORO io non posso fare a meno del battery grip, di un mezzo dalla batteria infinita e di un mezzo infallibile con spot af e jpeg eccellenti.. io vedo solo la 1dx... magari per risparmiare a coloro che abbisognano dell'af serio magari con tele o altro usati per passione allora capisco la 5d iv, ma per gli altri mi sembra piu' l'acquisto per stare sereni con se stessi nell'aver preso il mezzo PRO sicuro ... ma NON VEDO un vantaggio. AF? con l'af succede questo anche con la 5div... esattamente come con la 6d..
 e succede troppo spesso.. TROPPO per spendere quasi il doppio dicendo L'AF E' superiore; hanno ragione su dpreview nelle prove da raffica cercando i bimbi.. canon e' in mezzo alla strada rispetto sony e nikon... mi spiace ammetterlo, ma nel 2017 trovo una costanza di risultati pari al 2012.. quando si COMANDAVA... oggi Nikon col suo af3d e SOPRATTUTTO SONY con l'af pasm eye AF... BRRRR e' su un altro pianeta. MA. Se hai lenti canon come tanti qua.. questa e' la resa e IO.. IL salto di 1600 STERLE in piu' non lo vedo ( e neanche di 900 se compro negli USA). Mi rode per la memory card, per le finiture, per l'otturatore.. ma quando scoppia una 6d me ne faccio un altra e quasi ci vado a pari. Onesti.. al prezzo di 2 6d mkii fai una 5d mkIV.. SUVVIA. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:45
“ HBD, proprio con lo spot ho avuto qualche problema... ripeto.. immagino che non avendo toccato nulla la priorita' sia stata di rilascio otturatore e non af... pero se vedi mi da 1 punto a fuoco qua.. „ Di base imposto sempre la priorità sulla messa a fuoco. Detto ciò, utilizzare ai servo su soggetti statici non è sempre la scelta migliore, dato che la fotocamera può scattare la foto anche con messa a fuoco non confermata (anche se la priorità è su fuoco). |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:52
Hbd.. MAI STATICO il soggetto.. sempre in camminata verso di me.. leggi attentamente |
user44306 | inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:53
@HBD eh si mi sono sbagliato (sono comunque andato a controllare), quello che manca rispetto alla serie 5 è solo il punto con espansione intorno. @Ulisse ho qualche dubbio che la 6d2 e la 5d4 siano allo stesso livello come AF e QI... Per l'Af in LV più o meno migliora in ogni iterazione del dual pixel quindi è possibilissimo che la 6d2 abbia una precisione maggiore della 5d4 (che comunque dovrebbe mentenere il vantaggio con scarsa luce). Comunque sulla 5d4 si possono impostare due tipologie di raffica (veloce e lenta) in LV con una che da la priorità allo scatto e l'altra al fuoco. Suppongo anche che ci sia una certa variabilità a seconda dell'ottica. Le due prove sono state fatte con la stessa lente? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |