| inviato il 24 Settembre 2017 ore 16:40
Sono scimmie molto piccole, ma molto molto valide. Pensa che il 18-135 STM lo lascio quasi sempre a casa in favore del piccoletto che offre una qualità di tutt'altra pasta. Il 10-18STM è buono per l'angolo di campo che offre, per la sua leggerezza e per lo stabilizzatore, ma per quanto riguarda la qualità d'immagine che restituisce, è due gradoni sotto al pancake. |
user67391 | inviato il 24 Settembre 2017 ore 16:41
Morgana, va bene i 6400 iso, ma non è un pò buio il 10 18? |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 19:18
È buio quanto il 18-55 che ho adesso! Certo che un obiettivo più luminoso mi garberebbe ma devo tenere conto di A. Peso B. Budget. E spulciando tra obiettivi Canon e di terze parti non ho trovato nessun grandangolo che facesse al caso mio. Se devo scegliere tra un obiettivo luminoso ma che non mi inquadra tutto quello che voglio e uno più buio ma che riesce da includere tutti gli elementi, scelgo quello buio... Posso sempre alzare gli iso, no? Non le ho ancora caricate, ma ho fatto delle foto in torri in cui il 18 mm era già risicato figuriamoci il 24, e infatti davvero poche sono venute decenti. Per questo smanio per l 8 mm ma mi hanno detto che é una lente difficile x chi inizia e che poi ci si stufa subito, più che altro un giocattolo da usare di tanto in tanto. |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 19:43
"mi hanno detto che é una lente difficile x chi inizia e che poi ci si stufa subito, più che altro un giocattolo da usare di tanto in tanto" Ti hanno detto una cavol.ata. Non è mica un fish-eye |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:26
si si l'8 mm samyang è un fisheye. non so se c'è anche normale. il fisheye ho visto pensa poco (sui 400 gr) e ha un prezzo contenuto (300 euro) Ti metto un paio di foto fatte a 18 mm così capisci perchè i mm non mi bastano mai! |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:36
tipo qui mi ci è stato a pelo l'angolo in alto (lo so le finestre son bruciate ma ho dovuto scegliere e ho scelto di esporre il dentro, ho provato anche ad esporre sulle finestre ma il dentro veniva completamente NERO) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2497526&l=it e qui mi manca un pezzo del pianerottolo in basso (notare che ero con la macchina a terra, con lo schermo basculante rivolto verso l'alto per vedere cosa inquadravo) www.juzaphoto.com/me.php?pg=219028&l=it#fot2497527 quindi direi che sì, un qualche grandangolone mi serve ahah cosa è ancora da vedere. |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:39
Concordo sull'opinione di Morgana sui supergrandangoli. Io il 10-18 l'ho posseduto e rivenduto dopo un paio di anni, visto che lo usavo poco ed in maniera insoddisfacente. Fosse per me, prenderei un fisso sui 12 mm a usare come supergrandangolo e basta, ma visto che ho la M3, sto pensando al 11-22. Non sono un amante delle grandi aperture grandangolari. Gli stessi panorami stitching, per i quali la 100D era la migliore in assoluto per compattezza e leggerezza, li facevo con il 40/2.8 su 100D. |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:42
#perdire sono dovuta andare a cercare cos'era il panorama stitching LOL |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:43
@Morgana, se vuoi fare quelle foto il 10-18 o il superiore 10-22 sono il top, La differenza è che col 10-18, avendo lo stabilizzatore, puoi scattare a 10 mm, 1/3" a mano libera, tenendo bassi gli ISO, che male non fa, mentre col 10-22, che non ha lo stabilizzatore, devi stare minimo ad 1/20", su una APS-C da 24 Mpix. |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:46
“ #perdire sono dovuta andare a cercare cos'era il panorama stitching LOL „ eeee....l'hai compreso? |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:47
il 10-22 l'ho già escluso per il peso (383 vs 240) per 4 mm nel verso che non mi interessa (cioè non verso il supersupergrandangolo) preferisco restare bassa di peso per il problema che ormai tutti sapete. sigma e tamron li ho esclusi anche quelli per peso (e costo). il dubbio mi rimaneva con il fisheye 8 mm. non tanto perchè era fisheye (che ammetto mi piace) ma perchè è 8 mm, e mi sembra non si trovi nessun obiettivo così spinto che sia 8 mm e non fisheye. |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:48
cè il sigma 8-16 mi pare... non fish... |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:49
@Sil: eh vedi che è un obiettivo meraviglioso? io mi sono vista tutte le foto fatte con il 10-18 e quelle fatte con il fish-eye, caricate qui su juza, e se devo dire quello che mi intriga di più è il fisheye. poi magari mi ci vorranno 2 anni per imparare ad usarlo ahha |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:49
“ li ho tutti e tre ..e mi piacciono tutti e tre ... però il mio preferito è il fish.... questa l'ho fatta col fish al Forte... „ Direi...non al Forte di Fenestrelle.  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |