JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sinceramente la risposta giusta forse non c'è... ad oggi con Huawei P20Pro faccio delle belle fotografie che non sono paragonabili magari ad una reflex...
per uso non professionale e quindi diciamo se non dobbiamo vendere le foto che facciamo lo smartphone è un oggetto ottimo...ed averlo sempre dietro fa la differenza... rispetto a qualche kg di zaino :-)
"per uso non professionale e quindi diciamo se non dobbiamo vendere le foto che facciamo lo smartphone è un oggetto ottimo...ed averlo sempre dietro fa la differenza... rispetto a qualche kg di zaino :-)"....Nick non ci crederai ma c'è un bel mercato dietro anche alle foto fatte con lo smartphone
no no ci credo...anche perchè sul web sono tranquillamente utilizzabili... ma forse chi le vende sono ancora professionisti che usano le relfex...
comunque per ora non è la mia necessità vendere le foto, ma divertirmi... purtroppo devo anche gestire i budget che posso spendere e devo fare i conti con le scelte da fare :-(
Samsung ne ho sentito parlare sempre male. Utilizzo Honor9 e non sempre escono foto come vorrei però alcune sono uno spettacolo!!!...ho stampato fotolibri dedicati alle foto con lo smartphone e posso dirti che in base allo scatto se non ingrandisci a pagina piena le foto rendono bene. Il formato dei fotolibri è 21x21. Ho anche alcuni volumi dedicati alle foto fatte con il cellulare e posso dirti con certezza che molti professionisti lavorano con iPhone. In ogni caso preferisco fotografare con la mia Fuji ma in caso particolari scatto con con l'Honor.
Ho visitato una mostra fatta tutta con un vecchio iPhone, da vicino forse non erano perfette, ma la mostra spaccava e le foto in 20x20 reggevano ancora bene
Premetto che non ho letto dieci pagine... il telefono non sarebbe malvagio per le foto grandangolari se potesse scattare in raw. Il vero salto con le reflex si fa coi raw sviluppati, c'è molta più differenza tra questo e i jpg prodotti direttamente in macchina che tra il jpg della reflex e il jpg di un telefono di ultima generazione.
Dipende cosa valutate. La foto sarà bella con qualsiasi marchingegno Cosa valutare se nn la qualità tra telefono e macchine fotografiche? In questi paragoni credo che bisogna valutare solo la qualità dell'apparecchio. Una foto a forte impatto emotivo/compositivo ecc.. sarà bella anche con una webcam del 2000
Io valuto la foto, in genere mi frega poco come é fatta. Ho visto belle foto fatte con il cellulare e anche belle mostre, la mia conclusione é che é un mezzo valido per fare fotografia
"la mia conclusione é che é un mezzo valido per fare fotografia"...si è un mezzo valido ma bisogna anche saperlo usare (molti scatti mi vengono mossi ma è per mia culpa che non ho buona padronanza). Mars ti sembrerà strano ma puoi scattare anche in raw .
Ho comprato uno smartphone dotato di buona fotocamera perchè è una risorsa comoda da avere con sè, ma non mi sognerei mai di rimpiazzare la reflex! può essere invece una buonissima alternativa a una normale compatta
Le fotografie fatte con gli smartphone sono MOLTO valide se devono essere visualizzate sugli schermi degli smartphone. Ottima gamma dinamica, messa a fuoco facilissima, possibilità di renderle più belle con software facili, intuitivi e molto efficaci. Oltre al riconoscimento dei volti e altre funzioni utilissime.
MOLTE reflex hanno il problema che le immagini JPG sfornate sono pessime, spesso molto peggiori di quelle generate da uno smartphone e quindi costringono allo scatto in RAW che poi deve essere elaborato. Certo, se qualcuno ancora stampa è una scelta obbligata. Ottime per i professionisti.
Per l'utente occasionale non professionale trovo sia lecito domandarsi: come mai con il mio smartphone faccio foto che escono benissimo mentre con la mia reflex i JPG sono orribili? La domanda è lecita e davvero mi domando per quale ragione aziende blasonate con possibilità illimitate debbano adagiarsi sugli allori e farsi sorpassare dal mondo intero.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.