| inviato il 21 Agosto 2017 ore 11:12
A spanne, mi sembra di ricordare che Canon ha introdotto controlli più severi sulle batterie dai tempi della 70D (2013) in poi, le reflex di produzione precedente non hanno problemi con le batterie di terze parti. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:54
Non credo dalla 70D Giorgio. La mia non ha alcun problema con le Patona, le vede come le originali. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:04
“ È una questione di chip che Canon ha introdotto ad un certo punto (mentre Zenit no). La vecchia M non aveva di queste restrizioni, la "nuova" M3 e tutte le successive hanno questo stramaledetto messaggio che mi comparirà almeno quantacinque volte al giorno (non si può pensare di lasciare accesa la mirrorless tutto il giorno). E che ti obbliga a rispondere DUE volte premendo ben TRE tasti, se ho ben capito. Anche la 200D, per rientrare nel tema, avrà la stessa restrizione. „ In realtà non compare sempre, quando va in stand-by e la riaccendi premendo un tasto qualunque il messaggio non esce...... Quando invece si spegne e la riaccendi il messaggio compare, ma con il touch-screen ne risulta una "manovra" rapidissima |
user67391 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:30
Ragazzi, non mi fate leggere tutta la discussione su questa 200. Io sarei tentato di farmi una piccola e leggera Ml, poi ora è uscita questa 200, e sono incuriosito. Io faccio street, e spesso sento la mancanza di uno schermo touch articolato, per inquadrare senza insospettire troppo soggetti vicini. Ho una 6d old, con 35 f2is, 50 1.2, 100 f2 e un 24 105 LII is. Parlo delle ottiche Perchè potrei usarle tranquilla mente sulla 200 senza dovere usare adattori vari e accrocchi, anche se lato wide sarei sguarnito. Che ne pensate? Visto anche la leggerezza della fotocamera? |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:36
Penso che saresti a cavallo...per il wide ci sta il 10.18 che costa poco e fa il suo sporco dovere... |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:38
Proprio oggi ho visto una foto scattata col 10.18 ....che mi ha sorpreso... |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:45
“ In realtà non compare sempre, quando va in stand-by e la riaccendi premendo un tasto qualunque il messaggio non esce...... „ Ok, almeno quello, già mi vedevo perder tutti gli scatti fatti gironzolando con la macchina in mano. |
user67391 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:06
Sil-m hai ragione. Non male il 10-18. Peccato che é buio, ma a quel prezzo |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:12
@Andrea Morgnanesi, agganciaci un 24/2.8 Pancake alla 200D, vedrai che passi molto inosservato. j.mp/2vivVzx |
user67391 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:15
Giorgio, il 24 però sarebbe quasi un 40 sulla 200 |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:21
Eh si, però il 10-18 è più vistoso della 6D col 35. Al limite, tieni la 6D e ci metti il 40/2.8 Pancake che è quello che vedi nell'immagine, ma che è uguale al 24(2.8 Pancake. j.mp/2viK8fy |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:23
In alternativa la M6 col 22/2: j.mp/2viKS4E |
user67391 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:24
Si ho visto il confronto. La 6 è invendibile, fino a che non mi crepa in mano credo. Ripensandoci, io sulla 6 uso il 35, ottimo, in fondo un 24 sulla 200 potrebbe anche andare per la street |
user67391 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:27
Giorgio la m6 viene 200 euro in più della 200d, e ci dovrei adattare gli Ef che ho già |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:29
Lo so, era un esempio nel mucchio. Se non hai mai usato una ml, ti consiglio la 200D, altrimenti potresti inizialmente trovarti spiazzato ed avere reazioni di rigetto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |