RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"prima" vera esperienza street, consigli? Grazie in anticipo e scusate per le mille domande che troverete


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » "prima" vera esperienza street, consigli? Grazie in anticipo e scusate per le mille domande che troverete





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:14

Perchè fare una scelta stilistica invece di un altra?
Per quale motivo prediligere la società " marcia " a quella benestante?

Perché comprare quel libro al posto di un altro? MrGreen
Io ho una ventina di libri fotografici e l'unico che vagamente sfiora il tema è Americans di Frank.
Per dire in uno dei miei preferiti (i gusti sono gusti...) è Cape Light di Meyerowitz dove ci sono "solo" foto di un paesetto da vacanza estiva e dei sui cottage.
Dopo l'infarinata generale una volta capito il genere/stile che ti interessa approfondisci quello...

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:28

Dopo l'infarinata generale una volta capito il genere/stile che ti interessa approfondisci quello...

esattamente

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 18:09

Chi "cerca" ha sempre un punto di vista o un partito preso da suffragare con le immagini adeguate e cerca soltanto quelle. Poi c'è chi è disposto ad aggiustare la propria visione se le nuove esperienze visive lo stimolano così e chi vi spende la vita intera per tenerla immutata. Anni fa lessi qualche stralcio autobiografico di un libro di un famoso giornalista (celo il nome per non aprire un altro argomento troppo ot...) per rendermi conto che neppure una volta aveva chiesto ai suoi soggetti "perché fai così?", ma si era limitato a fotografarli nel modo da soddisfare le sue emozioni e descriverli in base ad esse.

Il fotografo spassionato però, è in genere un osservatore con la fotocamera, allo stesso modo di chi osserva gli uccelli con costosi binocoli. C'è chi si limita a lunghe osservazioni e chi si fa pure l'album da ornitologo...

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:56

cmq senza nulla togliere a nessun genere, ci mancherebbe, esistono foto street di gente cazzuta e geniale che sono meglio di 8547 panoramiche o foto di moda varie

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 10:40

domanda nel caso sappiate...ci sono le giostre da me, se fotografo il giostraio con i pupazzi dietro, oppure mentre vende il biglietto...insomma con i giostrai come protagonisti, posso? (non parlo della pubblicazione ma proprio solo scattare)

user104642
avatar
inviato il 01 Agosto 2017 ore 10:45

domanda nel caso sappiate...ci sono le giostre da me, se fotografo il giostraio con i pupazzi dietro, oppure mentre vende il biglietto...insomma con i giostrai come protagonisti, posso? (non parlo della pubblicazione ma proprio solo scattare)

Puoi farlo, ma poi bisogna vedere se il momento ha qualcosa da dire.
Se scatti così per caso generalmente sono banali, magari se sta facendo qualcosa di particolare o si genera una correlazione/giustapposizione/contrasto/similitudine con qualcosa o qualcuno...beh è diverso

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 10:51

Le giostre sono considerate "eventi" quindi puoi tranquillamente scattare a chiunque.

Sono d'accordo con stefano sullo scattare con "criterio"

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:08

Le giostre sono considerate "eventi" quindi puoi tranquillamente scattare a chiunque.


Ma potrebbero anche essere considerate luoghi privati, soprattutto nella zona chiusa della cassa, direi che per fotografare il giostrao forse sarebbe meglio chiedere prima per evitare discussioni, non dovrebbero esserci problemi sulla giostra se non per l'alta percentuale, ovviamente, di minori con genitori, in alcuni casi, rognosi

user104642
avatar
inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:14

se non per l'alta percentuale, ovviamente, di minori con genitori, in alcuni casi, rognosi

Assolutamente d'accordo. il rischio di trovarsi in mezzo a delle rogne (alto nr di bambini..) è un'attimo.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:16

Nella mia zona quando arrivano le giostre si appoggiano su un terreno della provincia che è pubblico e in comune stesso (per i non della zona) danno il via libera alle foto senza problemi (in passato capitava che venissero fotografi a chiedere informazioni per le autorizzazioni etc)

Per il resto, concordo con te sig Mario Cool

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:31

Nella mia zona quando arrivano le giostre si appoggiano su un terreno della provincia che è pubblico
Questo succede quasi sempre, o Comune o Provincia o Regione ma comunque suolo pubblico, ma se pagano per l'occupazione del suolo pubblico quel terreno assumerebbe tutte le caratteristiche di un luogo privato

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:08

Era stato chiesto anche questo a suo tempo in giunta provinciale!
La risposta che era stata data è stata che per definirlo "luogo privato", deve essere "negato" l'accesso a chiunque, anche con una semplice catena/sbarra di ingresso. Ma l'ingresso resta pubblico, senza "inibizioni" di ingresso e dunque è luogo pubblico ugualmente.

user104642
avatar
inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:09

La risposta che era stata data è stata che per definirlo "luogo privato", deve essere "negato" l'accesso a chiunque, anche con una semplice catena/sbarra di ingresso. Ma l'ingresso resta pubblico, senza "inibizioni" di ingresso e dunque è luogo pubblico ugualmente

E' proprio così

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:13

se pagano per l'occupazione del suolo pubblico quel terreno assumerebbe tutte le caratteristiche di un luogo privato


Dipende se la cessione dei diritti di utilizzo del luogo assume la forma di concessione (rimane luogo pubblico) od affitto (diventa luogo privato).

Se ottieni piazza del Duomo per una manifestazione musicale non puoi pretendere che la gente si privi dell'uso fotocamera, è un luogo pubblico,
Se affitti un auditorium di proprietà pubblica, invece, sì.

Salvo errori ed omissioni ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:31

grazie per le risposte, come sempre molto dettagliate! Ora valuto un po' cosa è meglio fare =)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me