| inviato il 14 Luglio 2017 ore 20:28
Lespaully “ Canon non ha problemi di.af sulle reflex ma l'af della m6 non mi pare sia come quello che.propone sony o oly.. „ M6 ed M5 hanno il DPAF, che problemi hai avuto con questo sistema? |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 20:30
Un piccolo sondaggio: voi come la chiamereste questa nuova linea di ML? |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 21:01
Nikon ML1 ... |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 21:22
“ Un piccolo sondaggio: voi come la chiamereste questa nuova linea di ML? „ Compattona! Visto che non è né carne e né pesce, visto che non somigliano né a una compatta e né a una mirrorless, io la chiamerei semplicemente Compattona. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 21:52
“ M6 ed M5 hanno il DPAF, che problemi hai avuto con questo sistema? „ Non ho avuto problemi se così si possono definire. Semplicemente non mi pare che l'af con tecnologia dual pixel della M6 sia all'altezza del af Sony (se non altro per l'inseguimento occhio in af-C). La strada è sicuramente quella giusta per abbandonare lo specchio (fra l'altro la tecnologia dual pixel non è invenzione canon ma di Fuji nel 2010 con le F300equalcosa... la stessa 1 di nikon usa la tecnologia simile ma con risultati più scarsi soprattutto in bassa luce). Canon si è avvicinata molto ... poi è uscita la a9 che se non ricordo male è una ML FF cosa che Canon nn ha ancora. Che sia una scelta o semplicemente che stiano aspettando il momento per loro giusto io non so dirlo. Con questo non voglio certo dire che la M5/6 sia una chiavica... non l'ho provata in modo così completo come ho provato le sony/fuj/oly che ho posseduto. Anzi... credo che sia un'ottima scelta per chi è utente Canon. Quello che se mai critico è che se si parla di Sony inevitabilmente si parla di: durata batteria, ergonomia, troppi modelli usciti nel tempo, unico slot ecc... quando si parla di Canon tutti questi "impedimenti" alla fotografia di autore, miracolosamente svaniscono. Quindi, "ognuno balla con sua zia", ma almeno cerchiamo di essere obiettivi. Tutto qui... Ripeto da anni che Canon non fallirà a causa di Sony (ci mancherebbe... e con cosa stampo poi le mie foto ) e sicuramente uscirà con un prodotto ML di livello. Ma sai, ci spero proprio tanto e sai perchè? Per il semplice motivo che quando anche il Totem della fotografia avrà la sua ML pro non si sentiranno tanti id10t1 sostenere che i fotografi pro usano solo reflex. Quando sarà allora tutti a fare outing |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 21:54
“ Un piccolo sondaggio: voi come la chiamereste questa nuova linea di ML? „ La aps DL-m (ma la presenteranno per poi ritirarla dalla produzione dopo un annetto di pubblicità e di presenza a listino) La FF invece non possono che chiamarla FML |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 22:05
“ Credo che più di 1000 parole chiarisca quanto siano riuscite le mirrorless canon e nikon „ ehm... a che pagina compaiono? |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 22:20
La prima al 48esimo posto, ma sono ottime ml |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 22:22
Io spero in una ml con ergonomia da reflex, tipo pentax k5, nikon d300 ecc ecc |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 22:22
Lespaully, io avevo fatto solo una domanda sul DPAF, perdonami se non riprendo tutti i discorsi che hai introdotto, mi fermo su : “ Non ho avuto problemi se così si possono definire. Semplicemente non mi pare che l'af con tecnologia dual pixel della M6 sia all'altezza del af Sony (se non altro per l'inseguimento occhio in af-C). „ Ah ok l'hai provata, la M5, e a tuo parere il DPAF non è all'altezza del modulo AF della a6500 che pure hai provato, ti credo sulla parola perché io, invece, la Sony non l'ho provata, la M5 sì è l'ho trovata ottima, si vede che mi accontento di poco |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 22:22
Le Canon... Le Nikon 1 un filo di meno |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 3:10
fermo restando che i problemi di assistenza Nikon, sono solo italiani e purtroppo provengono spesso dall importatore... e precisando che non me nefrega un ca@@o delle prese di posizione dei fan co@lioni...perchè l'importante è usare gli strumenti più adeguati per conseguire il giusto risultato.... quindi ogni marchio è valido... ad OGGI nel mondo si usano REFLEX C&N perchè si può trovare accessori, ottiche di ricambio e assistenza dai paesi Africani, all'America Latina , a mediaworld sotto casa! Quando ci chiamano per un servizio all'estero, dobbiamo essere certi di aver copertura in tutto! si rompe un ottica, poterla cambiare o noleggiare, ci serve un flash, dobbiamo trovarlo compatibile al volo! ci serve assistenza, dobbiamo avere un centro il più vicino possibile! non dobbiamo girare con tasche piene di batterie (come Sony a7xx), non ci serve vedere nell evf se stiamo sbagliando esposizione! Altrimenti è meglio se andiamo a fare altro! Quando Sony sarà a questo livello, è possibile che la prenderemo in considerazione, ma è altresì facile che in quell' epoca C&N avranno ML compatibili con le nostre ottiche e con tutto quello di cui abbiamo bisogno! Ecco perchè si vedono più ML super veloci e fighe a parco sempione a fotografare bambini sulle altalene, che a fare sport, sfilate di moda, pubblicità, matrimoni ecc. ecc. scusate le precisazioni...ma questo era un post su una probabile ML Nikon e siete tornati a litigare come foste voi a capo del CDA delle rispettive aziende! |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 7:37
La m5 è salita al n° 37 su Amazon |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 8:04
Se le fanno davvero, fanno benissimo, era l'ora! Speriamo che le ML contribuiscano alla rimessa in sesto della Nikon, se veramente le fanno. Occhio che le fotocamere Nikon, a livello di sistemistica, sono, a mio avviso, le migliori sul mercato, poi fanno casino con la qualità, l'ultimo disastro sulla D750 è l'ennesima prova di casino, ma come sistemistica ed ergonomia, le Nikon non le batti, sono concepite molto bene. Io le ML Sony le ho provate, e se le tengono, non sono fatte bene, ed il menù è incasinato, i comandi pure. Se Nikon si mette a fare le ML e le fa, come sistemistica ed ergonomia, come fa le reflex, ma con qualità buona, ne vedremo delle belle. Nikon recentissimamente ha cambiato il CEO, ha sostituito diversi managers con rimpiazzi nuovi, ed ha riorganizzato il lavoro di praticamente tutta la baracca. In Nikon dunque dovrebbe tirare aria nuova: se le fanno davvero, ci sta che facciano un bel lavoro. Tanto per capirsi, il CEO della Sigma, mi pare circa 6 anni fa, rilasciò una intervista scritta (che io lessi in aereo, era mi pare su The Economist) , nella quale dichiarava che avrebbe cambiato la ditta, la Sigma, mirando all'eccellenza ottica, e dichiarò apertamente che aveva messo nel mirino la Zeiss, e NON Canon o Nikon, quelle le avrebbe superate, il target era di fare ottiche uguali o migliori di Zeiss, a prezzi accessibili: c'è riuscito, persona di eccellenza, bravo, efficace, efficiente e veloce. Vediamo se il CEO Nikon ha gli stessi attributi, lasciamolo fare, incrociando le dita. Vedremo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |