user3238 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:18
Comunque avete ragione, la Sony A9 è una macchina superlativa e talmente bella che c'è addirittura chi, pensando di non meritarla, la vende per la troppa bellezza.  |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:10
Però tutte queste caratteristiche - i commenti di Otto di Carlo - ti fanno pensare e cominci a vedere la scimmia.. In stagione fotografo in teatro (tutti i venerdì e qualche altra sera) seguo lo sport: Volley Femminile (A1 e A2 e serie minori) Basket maschile e femminile (A2) eventi etc in relazione al tempo. Quindi una macchina con silenzio e AF eccezionale potrebbe essere interessante.. io però ho la 5dmark3 e la 7dmark2. chiedo al mio spacciatore quanto costa il cambio della 5d +70/200 con la A9 e il 70/200 Sony.. risposta quasi 5.000 €.. Allora vado a vedere i risultati che combinazione in una delle prime discussioni coincide con Pattinaggio artistico a rotelle... che seguo quando in zona PV.. Conclusioni... ho strangolato la scimmia.. sono andato una settimana a fotografare con le mie Canon.. e cerco di stare in silenzio a teatro, perchè per lo sport che fotografo bastano le mie macchine.. La rivista uscita nella mia zona di un evento importante riporta in copertina e in doppia pagina centrale (30x45 circa) uno scatto della 7D mark II 1000 2,8 6.400 iso e fino a quando il giornale on line accetta le mie foto..chiedo all'amico @Fico mi dai qualche motivo valido per spendere un sacco di € per il cambio?. grazie scusate il dilungarmi |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:11
Allora...innanzi tutto ringrazio Karmal per i due raw. Da quello che vedo, il Sony è buono almeno come il Canon, a sensazione mi sembra, almeno da questi due scatti, anche un filo migliore; sarebbe utile, se e quando hai tempo, uno scatto con un soggetto molto lontano/piatto in modo da apprezzare la resa ai bordi.[EDIT: mi sono reso conto che il fuoco nello scatto con il Canon cade molto più avanti, quindi non riesco assolutamente a fare una classifica della resa...). Per la a9, continuo a ritenerla, al netto dei suoi limiti, una fotocamera eccezionale perché è quella che meglio riesce ad assicurare l'elemento che ritengo più discriminante - DAL PUNTO DI VISTA MERAMENTE TECNICO - in una foto, che è la messa a fuoco. Una foto esposta male, se proprio non è cannata totalmente, si recupera; idem una foto rumorosa. Una scatto dove il soggetto che deve essere, nelle intenzioni del fotografo, nitido si rivela invece sfocato/mosso è per me sempre da buttare, o se si accetta, si deve essere consapevoli che la qualità sarà un compromesso. La a9, con la sua copertura eccezionale del frame, il suo af velocissimo (a certe condizioni...) e precisissimo, come ha già detto Carlo, è una game changer. L'eye af, implementato in modo magistrale in questa Sony (bisogna usarla per apprezzarlo davvero...) costituisce un plus assoluto nella ripresa di soggetti umani, che rappresentano un'aliquota assolutamente importante di ciò che la "fotografia" ritrae. L'otturatore elettronico finalmente utilizzabile nella grande maggioranza delle situazioni (tranne che nella mia cucina ) è un altro elemento distintivo che riesce a mitigare molto la bruttura del mirino elettronico (rispetto ad un buon ottico, la qualità è ancora pietosa, ma ci si abitua...) con l'assenza di lag. E rende la fotocamera PERFETTAMENTE utilizzabile anche nel panning. A patto che non si debba chiudere oltre f/11 (cosa che in questo tipo di riprese capita) e usare l'af continuo, nel caso riponete la fotocamera nello zaino e ritirate su il dino-reflex. Video 4K, schermo tiltabile e altri ammenicoli non sono caratteristica distintiva della a9, non si compra per questi, la mancanza dei 60p e del 4K cine ad esempio compensa (in negativo) la maggiore pulizia ad alti iso. Ripeto, questa fotocamera si compera fondamentalmente per due motivi: - autofocus di livello strepitoso con le ottiche proprietarie; - otturatore elettronico "serio" che permette raffiche tutte a fuoco e zero lag nel mirino, unito alla silenziosità di ripresa. E sono due ragioni pesanti. Per alcuni, capitali. Se non le apprezzate, per i più disparati motivi, passate pure oltre. Per dire, per me: - NON si compra per il doppio slot: è implementato come un giocattolo nato morto (tipo windows phone ); presto scriverò a Sony pregandola di rinsavire. - NON si compra per la superiore IQ: nonostante il sensore BSI, stacked, etc, non fa meglio di chi già c'è, e da tempo; - NON si compra per la superiore ergonomia: non è superiore a chi si fa pagare cifre simili, e tutto sommato, paga anche a corpi più economici (una D810 è di un altro livello, senza scomodare le ammiraglie, D5 in primis); - NON si compra per le ottiche: non ci sono ancora tutte, e costano tanto, troppo, senza un vero, giustificato motivo - va evitata se siete adusi scattare in af-c e diaframmi molto chiusi: non funziona. Proprio. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:17
Bellissimo post otto |
user14103 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:23
Allora...innanzi tutto ringrazio Karmal per i due raw. Da quello che vedo, il Sony è buono almeno come il Canon, a sensazione mi sembra, almeno da questi due scatti,? Otto sono due scatti fuori dalla finestra in 20 secondi di fretta ...sinceramente trovo che le due ottiche si equivalgano ..ma andrebbero testate a fondo .....non ho neppure controllato il selettore della distanza di messa a fuoco ...ma penso siano tutti e due ad infinito... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:31
Sì Karmal la sensazione è che la qualità - se queste sono le differenze a 42mpx - sia sostanzialmente equivalente, perlomeno al centro. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:54
Otto72, nel mio contesto, il Sony mi pare superiore al Canon 70-200/2.8L IS II. Ma non vorrei che fosse solo per una maggiore e più costante consistenza della messa a fuoco. |
user14103 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 19:02
Carlo la stessa senzazione ma da verficare in tutti i frangenti ..il canon ha un adattatore anche se ininfluente allunga lo spazio fra ottica e sensore.. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 19:05
Carlo, infatti un riscontro affidabile lo si può avere solo su soggetti immobili...su quelli in movimento intervengono troppe variabili, MAF e possibile micro/mosso in primis. |
user14103 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 19:12
Sara poi da vedere il nuovo 100 400 se surclasserà il Canon.. gia a 400 mm con il 70 400 per attacco a pareggia i conti...questo nuovo dovrebbe essere meglio.. |
user14103 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 21:04
Tutti spariti??? A proposito che fine ha fatto Blade.... non vorrei.... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 21:17
“ Carlo, infatti un riscontro affidabile lo si può avere solo su soggetti immobili...su quelli in movimento intervengono troppe variabili, MAF e possibile micro/mosso in primis. „ Infatti ho premesso "nel mio contesto", anche se, poi è quello che conta davvero. Micromosso non direi, a 1/1000 s. “ Sara poi da vedere il nuovo 100 400 se surclasserà il Canon.. „ Surclassare la seconda versione del 100-400 Canon la vedo dura, durissima. Se poi ce la dovesse fare, tanto meglio. “ Ripeto, questa fotocamera si compera fondamentalmente per due motivi: - autofocus di livello strepitoso con le ottiche proprietarie; - otturatore elettronico "serio" che permette raffiche tutte a fuoco e zero lag nel mirino, unito alla silenziosità di ripresa. E sono due ragioni pesanti. Per alcuni, capitali. „ Sono d'accordissimo. E aggiungo che in questi due aspetti è talmente superiore al resto del mondo, che una volta abituati è difficilissimo tornare indietro. Anche e nonostante gl'inspiegabili difetti (di gioventù?). |
user14103 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 21:19
NOOOOOOOO LO HA FATTO:):):)
 |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 21:35
Vabbè Carlo, vado ad accattarmi un 70-200GM...intanto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |