RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A Caccia della risoluzione..A7rii vs 5dsr vs a99ii vds DP0 vs DP1 merrill


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A Caccia della risoluzione..A7rii vs 5dsr vs a99ii vds DP0 vs DP1 merrill





user122476
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:16

@master
GULP! sono impressionato da quanto i profili di raamiel (con tanto di curva di contrasto) di raamiel siano simili al tuo profilo!

Master, perdonami, ma sai che io sono un povero zappatore e sono duro di comprendonio! ;-) ma non c'e' una diversa curva sulla luminanza (luma) tra Phase one e 5ds? A livello di colore i blu mi sembrano molto simili come luminanza, ma gli altri colori sulla 5ds mi sembrano "piu' luminosi" (come se fossero leggermente sovraesposti)
sbaglio?

non e' che con una luma curve adeguata questa differenza abissale che si vede in questa foto, viene ridimensionata e i bianchi che paiono clippati "rientrano"?


Magari Luca ;-)

E' un limite del sensore, certamente se ci lavori sopra arrivi anche ad un file molto simile.
Tuttavia non è questo il modo per affrontare un lavoro, perchè qualsiasi modifica farai al file, comprometterà tutti i restanti colori/contrasti.

Il clip come ho scritto, si risolve, basta sottoesporlo.
Ma ti porti dietro anche tutto il resto, ed a quel punto non avrai più un profilo colore corretto.


Le curve dei profili su C1 sono le stesse, le Curva Film.
So che può sembrare assurdo vedere una cosa del genere, ma è esattamente quello che cercavo di spiegare quando scrissi le mie impressioni su questa fotocamera diverso tempo fa, postando anche una foto fatta da me letteralmente inconsistente. In questa cosa ci sbatto la testa in ogni servizio, anzi, molto peggio perchè il Macro fa ancora peggio.

Fai un pò te MrGreen

Ora ti lascio immaginare che piacere fotografare prodotti lucidi con questi bianchi così fantastici, e questi neri meravigliosi. Aggiungo....

E tralasciamo il discorso colore!

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:18

si vede anche il filo di bava ... MrGreen
Sono contento di non averla tanto quella roba da fotografare tra le mani non mi passerebbe ...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:18

Io le foto postate qui con le pixellate le vedo tanto piatte, sono le foto tipiche degli zoom.

In fotografia la risoluzione è importante, ma è più importante la restituzione dei toni sottili, tenui, e dei colori delicati.

Quello fornisce immagini realistiche, presenti, come tonalità di grigio e di colore, mentre la tanta risoluzione spesso le appiattisce.

Per ottenere foto vive e realistiche, ci vogliono ottiche che trasmettono bene i toni delicati mantenendo abbastanza elevato il microcontrasto e la risoluzione, dunque scordatevi gli zoom, tutti, perché hanno troppo vetro, ci sono troppe lenti, ci vogliono dei fissi, che hanno meno lenti, e col vetro buono.

E ci vogliono sensori con tanta gamma dinamica e tanta sensibilità ai colori.

Sul 35 mm, basta fare qualche scatto, bastano solo un paio, con ottiche Leica su sensori buoni per vedere che riescono a tirare fuori, e la risoluzione ai bordi delle Leica, salvo qualche eccezione, non è mai fenomenale.

Ed in fotoritocco, usare convertitori che non appiattiscono (meglio C1 di ACR) e cercare di NON alzare il cursore del contrasto nemmeno con la pistola alla testa.

Io avevo il 15 - 35 F 4 VR Nikon ed il 14 - 24 F 2,8, messi su due D 810: di risoluzione ne hanno tanta, ma le foto tendono al piatto, tanto vetro trasmette male i toni delicati e si vede.

Tolto il 16 - 35, ho preso un Milvius 18 F 2,8, è piccolo e col vetro ottimo: risoluzione alta ma soprattutto trasmette bene la luce, trasmette bene i toni delicati e soprattutto in bassa luce, la differenza con gli zoom è molto palese, proprio perché ha poche lenti e di vetro buono, si legge bene ovunque, è c'è colore ovunque, nelle ombre la presenza di colore rispetto agli zoom è alta, e l'accoppiata on la D 810 a me soddisfa.

Stessa foto fatta con gli zoom e con il fisso, in ACR, con lo Zeiss di Chiarezza e Vividezza non ce ne vuole praticamente nulla, e comunque molto meno che con gli zoom, dove Chiarezza e Vividezza vanno tenuti abbastanza alti.

Con lo zoom la foto è piatta e manca di colori tenui, devi pomparla con Chiarezza e Vividezza, e si corre il rischio, se non la certezza, di snaturarla.

Non ho fatto confronti fra D 810 ed il Sony da 42 Mpx, ma rispetto alla 5Dsr, la D 810, come sensore, lavora un pochino meglio.

Uno NON dovrebbe andare a caccia di risoluzione, semplicemente perché la risoluzione tende, per sua natura, a fare foto piatte e smorte, sia con le ottiche che coi sensori, il pixel minuscolo fa casino.





user122476
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:19

non capisco perché uscire fuori solo lo studio quindi con plasticità o riproduzione colore come unico parametro, quando una 35mm bigmpx ha altro nelle cartucce..limiti inclusi ma non superabili neanche uscendo le 50 k dei sensori superiori..



Ulysse, ho acquistato una fotocamera da studio, la stessa che Canon vende come tale.
Mi sembra abbastanza normale parlare di come si comporta in studio.
Quello che non mi sembra normale invece è la politica di sviluppare un sensore NON da studio, che arrivi a 100.000 ISO, quando potevano fermarsi molto prima e renderla efficace a bassi ISO.
La politica che non mi torna è quella di sviluppare un sensore da 50mpx, e non metterci a corredo delle lenti da STUDIO che possano lavorarci, come il MACRO, obiettivo più utilizzato al mondo per uso studio.

Se Canon si volesse rivolgere veramente ai professionisti (stessa cosa per gli altri brand) svilupperebbe una fotocamera ADATTA al solo settore. Hanno sviluppato la fotocamera che potesse piacere a tutti, che fa tutto bene, e tutto male, come suo solito.

Siamo ancora lontani da una fotocamera specialistica, presupposto con il quale Canon si è rivolto ai consumatori.

user14103
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:25

Come ripeto qui si sta parlando di fotocamere alla portata di tutti e le più usate ...
credi che non piacerebbe a tutti avere una roba cosi... non mi puoi paragonare una macchina da 300o euro con una da 40000 mila Canon lo potrebbe anche fare ma poi chi la compra? ...vedremo cosa tirerà fuori con il sensore da 120 mpx che ha in cantina da tempo ..



croop alla massima risoluzione



avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:27

Nok.. se sei un pro..nom ti fai fregare dal marketing spicciolo che è palese in queste due fotocamere..

"come le mf"..

io non Lavoro in studio e se avessi lavorato in studio di sicuro non sarei MAI andato su quel corpo cercando qualcosa che era palesemente limitata dalle sue lenti.. capisco la scelta di prenderla per usarla con tele da crop spinto.. potrei capire prenderla per avere af..metering e cfa migliori della generazione 5dmkiii e 6d..

ma non per usarla alla pari di una mf.

a quel punto vai sereno su una vecchia h39.. su una castrata 645.. e siamo la come prezzi se ci metti le ottiche L serie.

ma ripeto.. se quelli del reparto marketing domani scrivono.. è come una 20x25.. rido ..non gli do 3500 euro sulla parola.

user122476
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:41

Nok.. se sei un pro..nom ti fai fregare dal marketing spicciolo che è palese in queste due fotocamere..


No ma figurati, io l'ho presa senza neanche testarla, in vita mia non ho mai fatto test.
Queste cose che ho scritto sono il risultato di bestemmie dopo set di lavoro in cui metti esposimetro, tutto è ok, e le foto vanno per i ca++ loro. E non parliamo dei profili colore che è meglio.

Diciamo che mi serviva urgentemente per degli ADV, l'ho presa per esigenza.
C'è anche da dire che sta fotocamera la proverò veramente per la prima volta, il giorno che si degneranno di farmi un obiettivo macro, se non l'avrò gettata via prima.
C'è anche la possibilità che mi prenda il pazzo e mi faccia una MF usata come ha fatto Husqy.
Solo che lui è per Hass, ed io sono per Phase, e su Hass si trovano prezzi/opportunità migliori anche e soprattutto per le lenti.

user14103
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:44

sistema base .. ti danno anche una lente ... e poi per completare il corredo ..MrGreen
digitaltransitions.com/product/phase-one-iq3-100mp-system/
digitaltransitions.com/product/40-80mm-ls-f4-0-5-6-blue-ring/
digitaltransitions.com/product/75-150mm-ls-f4-0-5-6-blue-ring/
digitaltransitions.com/product/28mm-ls-f4-5-aspherical/
Bene siamo a circa 64000€..
Peccato che la focale massima è 240mm.. azz non ci posso fare i safari..

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:45

ma appunto..leggendoti mi chiedo davvero come non ti sei ancora fatto una h3d vedendo quanto sono scesi i prezzi..

quella 5d non è cosa da STUDIO serio con buona pace del marketing..!

user14103
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:50

5dsr A7RII A99II 1dxII 5dmkiv la nuova A9 in uscita La d5 nikon la D810 sono tutte misere tuttofare..MrGreenMrGreen
scendiamo con i piedi per terra .. il pianeta Phase one . e lontano anni luce..

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:57

Scusa nok ma non ho capito una cosa...
Hai profilato la 5ds e la p1... ok avrai dei colori reali grzie al profilo.. questo non incide sulla gamma dinamica che il sEnsore può registrare..
Nel tuo esempio di foto studio hai mostrato di base come la canon clippi malamente i bianchi.. e renda peggio i passaggi... se leggo le specifiche o vado su sito p1 trovo grande come una casa la scritta : comprate per la stupenda gamma dinamica e 16 bit di lavoro... quindi nulla di inaspettato... quindi sicuramente hai spostato la discussione su un tema interessante.. ma non capisco il sensazionalismo...ammesso che abbia inquadrato bene la questione

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 1:04

amen.

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2017 ore 1:53

E' che Master s'intestardisce nel vederla solo come un'alternativa alle MF da studio, mentre Canon anche se non l'ha dichiarato questa l'ha fatta anche per venderla a chi sapeva benissimo ci avrebbe attaccato un suo costoso supertele per farci queste, ad esempio:



dove si usano af e sensibilità non base, e quando apre il file il fortunato possessore dell'accoppiata si lascia sempre scappare un "wow" compiaciuto, abituato magari alla 5D3 o 1DX.
Anche se i bianchi magari sono un po' clippati. MrGreen

user3834
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 1:59

Il problema è che le macchine bisogna saperle usare.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 6:54

Ok spiegateci come si fanno ste foto, allora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me