| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 20:51
Avendo avuto la M9 a me quello che irrita di più su M240, M262 e anche sull'attuale M10 è l'assenza della posa T, presente invece sulla M9. La M9 in alcune occasioni l'ho usata con i filtri della lee e lo scatto flessibile. Per cinturino che rischia di graffiare la macchina, credo che intenda gli anelli che battono contro la calotta, ma questo è risolvibile cambiando cinturino con apposite protezioni |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:01
“ e chi per permettersi una leica rinuncia alla giardinetta per un utilitaria... „ io fino all'anno scorso giravo con un mercedes clk200 convertito a GPL del 2000 ... costi di gestione di una utilitaria e motorone da paura 141Kw... ora non ho piu' la macchina perche' venduta ad un conoscente albanese e sto meditando di non ricomprare nulla dato che la uso talmente poco... pero' sabato (dovevo andarci mercoledi', ma ho avuto un mezzo casino...) vado a prendermi il mio terzo leitz 35mm : summicron35III tipo matricola alta :-)))) |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:03
Vincio85 Mi spiace che si sia capito questo, non era quello che volevo fare intendere... e cerco di essere certamente più chiaro per pacificare tutti: Io se vedo uno con una Leica M da 6.600 Euro in mano dico tra me... poveretto!!!!!!! Dimmi che tipologia di foto potete fare con una M che non si possono fare con una Olympus da 1.000 Euro!!!! Macro...NO Avifauna...NO Caccia Fotografica Vagante .....NO Safari....NO Sport...NO Teatro...NO Concerti...NO Foto subacquea....NO Fauna....No Video....NO mi sembra che rimanga ben poco per Euro 6.600,00!!!!!!!! Ma ripeto contenti voi...!!!!! @Luca Tornando al Canon 400 f.2,8 L IS USM con quello ci faccio/facciamo Avifauna e se non hai queste focali con Molti e Dupli a corredo non fai Avifauna... semplice nicchia????... forse, ma obbligatoria... certamente!!!!!!! La sottile differenza è proprio qui o ce l'hai e scatti o non ce l'hai e guardi!!!!!! Stesso discorso per Leica M... di nicchia sicuramente sì.... ma non certo OBBLIGATORIA per la tipologia di scatti che ci puoi fare..... o con la M ci potete fare le tipologie le foto sopra riportate????? |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:11
“ la mia M3 l'ho comprata a 450Euro... „ Pensavo molto peggio, ho guardato su Ebay e in effetti si trovano corpi a pellicola a cifre umane. Comunque conosco di persona uno che fa collezione di vecchie Leica, sicuramente un bel po' di contatti con venditori li ha “ Quali sarebbero le funzioni elettroniche inutili che citi? Le nicchie si chiamano nicchie apposta... scusa eh.. se torno al paragone... ma quanti 400/2.8 „ Beh tanto per cominciare il collegamento con lo smartphone non si può vedere in una macchina simile, poi, per dire, mi metti lo scatto in remoto e non la modalità video? Riguardo al 400mm f2.8 c'è una grossa differenza rispetto ad una Leica: costa una fucilata, ma ti permette di far foto che con altre lenti non puoi fare, mentre le foto che fai con la Leica le fai anche con una qualsiasi altra fullframe. Questo è quello che non mi va giù delle Leica moderne, Monochrome a parte che pur essendo più limitata è l'unica che permette di ottenere risultati davvero unici. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:13
Poi scusatemi tanto... ma perché parlate....parlate... e parlate e non postate mai nulla dei vs. lavori (certamente potete farlo tranquillamente non vorrei essere frainteso)!!!!!! Ma che avete il copyright su tutti gli scatti che eseguite!!!!!!! Questo non è per te Luca che almeno dei bei Ritratti li posti... anche se fatti con 5D III e Canon 200 f.2 (questo è un ottica per cui vale spendere tanto) |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:22
Robertino, ancora con la storia del poveretto, o delle etichette su cosa puoi fare o non fare? Con le vecchie analogiche di un tempo, senza tutte queste "cxxxxe" di diavolerie elettroniche (sensore stabilizzato, mirino elettronico, live view, ecc ecc) cosa potevi fare? A me sembra che si potevano fare tranquillamente foto sportive, foto di avifauna, foto macro, foto subacquea ecc ecc. Poi è ovvio che certe macchine nascono per determinati scopi, ma non per questo non puoi fare determinate foto, sei solo più limitato su determinati generi rispetto magari ad una macchina giapponese tutto fare. Se prendi leica M sposi la sua filosofia, la sua semplicità d'uso che si limita nel fare foto senza perdersi in odiosi menù o impostazioni. Lo ripeto, è il caso che tu la prova. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:29
Che fotografia faccio con una Leica-M? Street sì Ritrattistica sì Paesaggistica sì Architettura sì Tralasciando che si possa fare qls foto con una Leica, per qualcuno sarà poco, ad altri va bene, ad alcuni va benissimo e non la cambierebbero con nessun altro corpo. Una 1d ii costa uguale eppure nessuno dice nulla, seppur le stesse foto potrebbero esser fatte con una 7d2 o una 5d3. Ci sono splendidi scatti fatti con il sigma 150-500 eppure qualcuno spende 10.000 euro per il 500 f4. Ognuno ha delle preferenze e queste sono soggettive, non capisco per quale motivo chi usa Leica debba venir additato come un × o uno snob....mah, contenti voi... |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:34
Vabbè lasciamo perdere... se non si vuole ammettere l'evidenza che ci posso fare... ricordo solo che durante l'ultimo conflitto mondiale tutte o quasi tutte le fotografie erano fatte con Leica.. guerra nel Vietnam pure... rivoluzione Castrista in Cuba pure...... tutte le foto fatte al Chè in Bolivia pure, ma adesso sono passati 60 anni e più.... continuate pure tra voi.. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:36
Io invece mi sono stancato di veder paragonato un orologio con una macchina fotografica. Insomma, un orologio per quanto possa fornirti sensazioni, ti deve solo dire l'ora, con una macchina fotografica comunichi il tuo pensiero, è il mezzo della tua espressione, la tua calligrafia! |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:46
Anche questo prodotto non mi ha fatto cambiare idea sulle Leica "serie M" avendo le stesse carenze operative che ho rilevato in passato nei modelli precedenti (che ho descritto in più d'una discussione). Non mi sembra il caso di ribadirle ancora per esteso per non annoiare. |
user86925 | inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:50
“ Avendo avuto la M9 a me quello che irrita di più su M240, M262 e anche sull'attuale M10 è l'assenza della posa T, presente invece sulla M9. „ anche la durata della posa B ridicola, con la M9 mi pare fosse 240sec, sui corpi più recenti mi pare solo 60 sec sulla M10 spero abbiano aumentato la posa B “ e sto meditando di non ricomprare nulla dato che la uso talmente poco... pero' sabato (dovevo andarci mercoledi', ma ho avuto un mezzo casino...) vado a prendermi il mio terzo leitz 35mm : summicron35III tipo matricola alta :-)))) „ con il quarto sai che sgommate... |
user86925 | inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:52
“ Che fotografia faccio con una Leica-M? „ quella che non riesco a fare con una reflex o con una mirrorless... |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:52
Nove, da quello che ho potuto leggere dal manuale purtroppo la posa B sulla M10 è limitata come la M240 e M262. Comunque settimana prossima avrò in mano la M10 e potrò provarla. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:57
“ Una 1d ii costa uguale eppure nessuno dice nulla, seppur le stesse foto potrebbero esser fatte con una 7d2 o una 5d3. „ No ecco, questo è falso (dato il prezzo immagino che tu intenda la 1DX-II). La 7DII è un APS-C, e già questo basterebbe a chiudere il confronto il molti ambiti... La 5DIII non è paragonabile ad alti ISO, non è paragonabile come AF, non è paragonabile come velocità, batteria, raffica, qualità dei video, perde come gamma dinamica, robustezza e altre cose che sicuramente ho dimenticato. Ci sono splendidi scatti con il 150-500? Sicuramente. Avresti potuto scattare QUESTA con il 150-500? No. Casi estremi ovviamente, ma è quello per cui sono progettate quelle macchine/lenti. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 21:59
@ivan Beh ti devo proprio rispondere.... in un intervento sopra ho detto: "mi sembra che rimanga ben poco per Euro 6.600,00!!!!!!!!" Infatti rimane quelle tipologie che hai ben specificato tu (anche se architettura la vedo duretta) e sono ben poche per 6.600 Euro riaggiungo!!!! "Una 1d ii costa uguale eppure nessuno dice nulla, seppur le stesse foto potrebbero esser fatte con una 7d2 o una 5d3." Temo proprio di no... però ci si può sempre accontentare di tutto..... "Ci sono splendidi scatti fatti con il sigma 150-500 eppure qualcuno spende 10.000 euro per il 500 f4" Infatti ho sempre sostenuto che con tali zoom si possano eseguire splendidi scatti sempre che il soggetto in rapporto alla sua grandezza sia vicino ed in buona luce... esempio scattare ad un passero con 150/600 a 4/5/6 mtr è Ok scattare a 10 mtr è deleterio.... senza contare nell'apertura del diaframma da f.6,3 a f.4 c'è un abisso sia di tempo di scatto che di sfocato dietro il soggetto.... Scusami se entro nel personale ma le gallerie servono anche a questo e cioè ad essere visionare ed io sono conosciuto per non essere molto diplomatico... ma ti sembra un buono scatto quello che hai fatto con la Leica alla papera???? e ci volevano 5.000 Euro per farlo???? Lasciamo perdere dai.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |