| inviato il 28 Maggio 2017 ore 19:34
Avete mai provato a rimappare il sensore facendo la pulizia? automatica? Io cmq ripeto con le varie riduzioni attive,alo disattivato ecc nin lo vedo a meno di pesanti errori... Poi se si vede ingrandendo al 200% mi interessa poco... |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 20:53
Grazie per il consiglio a Gattonero, non ne avevo mai tenuto conto... |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 21:56
@gattonero Molto interessante l'argomento ISO nativi, hai solo la info oppure hai fatto verifiche? Puoi dirci qualcosa di più? |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 22:25
C'è chi sostiene l'esatto contrario e cioè che gli ISO interpolati restituiscono file più puliti. È un fatto noto soprattutto tra i videomaker. Io non noto alcuna differenza apprezzabile tra gli ISO nativi e tutti gli altri e non ho banding in nessuna circostanza, ma le esposizioni non le canno mai. Cerco sempre di ottenere il massimo in fase di scatto: truccatrici, parrucchiera, ma soprattutto illuminazione, schema delle luci funzionale a ciò che voglio ottenere, luci/ombre, contrasto, ecc. Passo molto tempo a studiare ed allestire i set, interni o esterni che siano. Lo scatto deve essere buono in partenza e contano le luci. Questa per me è la fotografia, non la necessità di spalancare le ombre in pp perché lo scatto fa schifo. Se fa schifo a livello di luci e contrasti, non esiste fotocamera al mondo che può renderlo decente. La 5d3 è uno strumento di ripresa altamente professionale e come tale va usato, altrimenti è meglio usare lo smartphone o una entry level e si faranno foto migliori di quelle che può fare una 5d3 |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 22:32
|
user6400 | inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:16
“ C'è chi sostiene l'esatto contrario e cioè che gli ISO interpolati restituiscono file più puliti. È un fatto noto soprattutto tra i videomaker. „ Questo è relativo alla mark2 Per tutto il resto del discorso... |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:22
Dario, ciò che dici è così banale, elementare ed altrettanto necessario, che oggi sembra sempre più utopia...concordo con te! |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:31
@ Dario pungente e pragmatico... devo dire che le foto esposte male le butto come te ma sentiamo l'approfondimento di gattonero sull'argomento @gattonero ci puoi dare qualche elemento in più "non videomaker ma fotografico" ?? |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 0:15
“ vale per tutte le canon "ilgattonero" anche 5dm4? „ “ @gattonero Molto interessante l'argomento ISO nativi, hai solo la info oppure hai fatto verifiche? Puoi dirci qualcosa di più? „ Vale sul principio che gli ISO base sono un'amplificazione hardware mentre gli ISO intermedi sono una manipolazione software per la quale ISO 125 è ottenuto sottoesponendo uno scatto a 100 ISO e pushando l'esposizione sul RAW in modo equivalente a quanto si fa su Lightroom muovendo il cursore esposizione. Al contrario ISO 160 è ottenuto sovraesponendo uno scatto in camera a 200 ISO e abbassando l'esposizione di 1/3 di stop via software. In pratica i multipli di 160 ISO sono una leggera esposizione a destra. Per la precisione sono un'esposizione a destra di 1/3 di stop fatta dalla macchina, ovviamente questo produce file leggermente più puliti sulle ombre rispetto a scattare ad ISO nativi, ma non quanto eseguire una vera esposizione a destra sviluppando il RAW con il software di elaborazione al PC. La cosa è documentata da prima del 2008 sui sensori Canon e su tutti gli altri sensori che utilizzano questa metodologia per ottenere gli ISO intermedi ed è facilmente verificabile. Sulle recenti macchine Canon da quando è cambiata tecnologia sensore potrebbero aver generato degli ISO intermedi fatti da vere amplificazioni hardware e quindi il meccanismo potrebbe essere cambiato, anche se onestamente non credo, non ho nemmeno fatto una ricerca a tal proposito ma è una cosa molto semplice da verificare e sicuramente l'info è già scovabile sul web. Lo stesso principio è applicato scattando a diaframmi aperti, specie f/1.4 dove la macchina sovraespone via software più di un terzo di stop, cosa che è valida anche per tutti gli altri brand. “ C'è chi sostiene l'esatto contrario e cioè che gli ISO interpolati restituiscono file più puliti. È un fatto noto soprattutto tra i videomaker. „ Cerchiamo di non fare confusione, nei video si vede di più il vantaggio degli ISO intermedi perchè c'è la variabile tempo, ma attenzione perchè non tutti gli ISO intermedi portano vantaggio, solo i multipli di 160 ISO, tutti gli altri sono come cannare l'esposizione e recuperare in post, quindi niente di più deleterio. Anche un sensore iso invariant è penalizzato da una sottoesposizione anche se in misura inferiore. Inoltre come già detto, in fotografia si può esporre a destra, cosa che in video non si può fare a meno di registrare video RAW, a questo punto gli ISO intermedi, anche quelli multipli di 160, sono peggiori di quelli standard quando questi sono stati sovraesposti in ripresa. Il fatto che uno gestisca le luci e tutta la scena da fotografare non toglie che il vantaggio di esporre a destra continua ad esistere. Una macchina con una scarsa gamma dinamica e con banding continua ad essere limitante rispetto alle possibilità creative di luce e alle possibilità in post produzione. L'assolutismo che l'assenza di banding e la gamma dinamica servano solo a recuperare grossolani errori è a mio parare un'analogia rispetto a quando i fotografi prendevano in giro l'utilità dell'autofocus (poi si è visto che si potevano . Inoltre avere più pulizia su un file non significa smettere di controllare la scena e programmare ogni dettaglio di una fotografia, cosa che comunque è fattibile solo in studio o in riprese posate, al contrario per cerimonie, eventi e azione spesso bisogna accontentarsi di come si presenta la scena e scattare conoscendo il limite del proprio sensore per ottenere il massimo rapporto segnale rumore. Comunque il topic mi sembra diventato tale e quale a quello dove si sosteneva che il 24-70 f/4 non soffrisse di focus shift, solo perchè una cosa non si è in grado di osservarla non significa che non esista, l'importante è che a te non dia fastidio. Però dire che non c'è è negare l'evidenza, guarda questo ritaglio che mi sono permesso di estrapolare da una tua fotografia ritraente Giorgia Soleri: www.dropbox.com/s/2w36dy7nsjk8d4u/dariobanding.jpg?dl=0 lo scatto è in verticale e la zona nera sopra la tua firma mostra un evidente banding orizzontale (fosse stata scattata in landscape si sarebbe visto banding verticale ovviamente) ne ho presa una a caso tra le foto della tua galleria e il banding l'ho trovato subito, tra l'altro avevi scattato a 250 ISO quindi l'effetto è amplificato, aggiungi che l'intervento che hai fatto in PP è piuttosto evidente e si spiega il perchè del risultato scadente, ma ad un occhio attendo il difetto è visibile anche in situazioni meno critiche. A me personalmente da più fastidio il banding che il rumore ad alti ISO in un sensore ma ovviamente non per tutti è così, Canon forse comincia a pensarla come me e sono anni che fa ricerca per migliorare gamma dinamica e banding, finalmente hanno fatto enormi passi avanti, anche se c'è ancora strada da fare. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 0:51
“ C'è chi sostiene l'esatto contrario e cioè che gli ISO interpolati restituiscono file più puliti. È un fatto noto soprattutto tra i videomaker. „ vale(va) solo per i video, soprattutto quelli della 5D2, e solo per i multipli di 160 iso. E' scritto ovunque. “ Io non noto alcuna differenza apprezzabile tra gli ISO nativi e tutti gli altri e non ho banding in nessuna circostanza, ma le esposizioni non le canno mai. Cerco sempre di ottenere il massimo in fase di scatto: truccatrici, parrucchiera, ma soprattutto illuminazione, schema delle luci funzionale a ciò che voglio ottenere, luci/ombre, contrasto, ecc. Passo molto tempo a studiare ed allestire i set, interni o esterni che siano. Lo scatto deve essere buono in partenza e contano le luci. „ oh, ecco che si scoprono gli altarini - scatti unicamente in studio, in luce controllata, e lo dici solo ora? “ Questa per me è la fotografia, non la necessità di spalancare le ombre in pp perché lo scatto fa schifo. Se fa schifo a livello di luci e contrasti, non esiste fotocamera al mondo che può renderlo decente. „ sbagliato, e sbagliato. In primis perché la tua definizione di Fotografia è limitata quanto pensare che la Cucina si esaurisca alla pastasciutta, e non esista niente altro. E in secundis perché aprire le ombre è indispensabile in molti casi che non sono quelli (limitati e controllati) che pratichi tu. Pensare che uno debba aprire le ombre solo perché ha sbagliato uno scatto è davvero indice di una visione limitatissima, nonché di una scarsa conoscenza della Fotografia (quella vera) e dei moderni mezzi tecnici. “ La 5d3 è uno strumento di ripresa altamente professionale e come tale va usato, altrimenti è meglio usare lo smartphone o una entry level e si faranno foto migliori di quelle che può fare una 5d3 „ Sbagliato pure questo, è una frase che dimostra un sacco di arroganza e poca, pochissima (anzi, nessuna) capacità di guardare al di là del proprio piccolo orticello. Eppure è pieno il mondo di foto straordinarie fatte aprendo le ombre e recuperando le luci, strano che tu non te ne accorga. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 1:05
Questa cosa degli iso mi mancava!! Grazie per le info. Ok li aggiungo alla lista dei test da fare oltre quello di provare altri software per lo sviluppo del raw. Visto che per ora non posso passare alla mk4 e a volte trovo del banding aggiustando e lavorando qualche foto, limitarlo un po' con qualche semplice accorgimento fa comodo. “ la zona nera sopra la tua firma mostra un evidente banding orizzontale „ Ragazzi comunque avete un concetto di evidente "leggermente" diverso dal mio. Io questo sinceramente faccio atto di fede per vederlo. Forse non ho abbastanza occhio. Figuratevi quello che c'è realmente quando dico di vederlo nelle mie foto |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 1:25
Tanto per farvi fare 2 risate Vi presento il mio banding !! Adesso non mi ricordo senza modifiche com'era, comunque quando sono andato ad aprire le ombre per dare dettaglio alla larghezza delle gomme e agli organi posteriori del motore è venuta fuori sta roba qui. Esposta a 250 iso Non me l'aspettavo, non mi sembrava di aver recuperato così tanto. E comunque mi aspettavo di avere meno problemi. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2356499 |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 2:49
le prossime foto di guerra verranno fatte solo in studio e anche i reportage delle prostitute di bangkok, solo con bowens e octabox. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 6:38
@ultimo hai centrato il punto credo. Vorrei vederti Dario ad allestire un set fotografico per wildlife. Magari in safari Voglio dire che non sempre è possibile farlo. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 7:30
Sì ma non è che bisogna scattare alla membro di segugio tanto poi si fa tutto in pp. Anche in un safari, vanno valutate le condizioni di luce, i posti e gli orari migliori in cui scattare, la qualità degli sfondi, evitare elementi di disturbo sullo sfondo, avere la percezione a 360 di ciò che si va a fare e sfruttare le migliori condizioni. Scattare un attimo dopo o un attimo prima, o un metro più a destra piuttosto che a sinistra, in molti casi può fare differenze enormi sulla qualità del file e dello scatto in generale. La fotografia di guerra è tutt'altra storia ed i concetti di base sono un po' diversi. Ma qui il tema non è il banding della 5d3 nelle foto di guerra, ma nelle foto di tutti i giorni, cosa che io non riscontro. Quello che voglio dire, è che ci soffermiamo esageratamente ad osservare un mini-simil-pseudo banding in un crop al 300% quando dovremmo considerare ben altri aspetti per ottenere buone foto. I limiti di una 5d3 sono ben più ampi dei limiti del 99,99% di noi tutti. Poi il marketing ci fa credere che con una 5d4 faremo foto migliori, ma gli aspetti da curare sono quelli del fotografo, molto più dei limiti delle fotocamere di penultima generazione rispetto all'ultima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |