JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eh no...figurati se riesco a vendere??...era un acquirente fasullo.
La lumix è ancora troppa cara secondo me..pari alla em10 ii. Siamo li..però ho fatto un ragionamento..mi eviterei altre spese in obiettivi con la lx100 e a quanto leggo è pure un buon obiettivo..
Va beh ma chiamerà qualche altro prima o poi, ci vuole un po di pazienza. ps Non andare agli incontri mai da sola e non portare estranei in casa, gli appuntamenti falli all'aperto vicino magari a un bar o una edicola
Secondo me, se avessero lo stesso prezzo conviene sempre una ad ottiche intercambiabili, se sei stufa di un obiettivo lo puoi sostituire. Poi per i miei gusti la lx100 ha ottica si buona ma troppo corta, io preferisco una escursione molto maggiore, non so te. Poi non sei mica obbligata a comprare altre ottiche? la em10 ha il 14-42 che più o meno corrisponde a quello della lx100 24-75 contro 28-84 della oly. I prezzi però non sono mica gli stessi, la oly hai detto viene sui 700, la lumix sui 400. Ma se ti basta quella escursione facci un pensiero alla lumix cmq risparmi 300 euri, ti metti in tasca sia la macchina che i 300 che risparmi e vai in giro a scattare
Si questo è vero..però sai x un motivo o per un altro magari poi nn viene di acquistare ottiche..io vorrei qualità alta ma abbastanza tascabile. Temo che con la oly +obiettivo da kit nn sarei entusiasta vuoi x la scarsa luminosità vuoi per la qualità del risultato..nn so
La LX100 in teoria è superiore ad una e-m10 mk2 con il 14-42, sia per via del sensore senza filtro AA sia per via della lente Leica luminosa. Se ti interessa quel range focale e non ti interessano focali più tele con le mirrorless vai a spendere molto di più perché ci devi prendere quantomeno un'ottica pro per stare sullo stesso livello.
Oggettivamente la LX100 è una gran compatta, ha la componentistica delle mirrorless Panasonic, non inferiore. C'é da considerare però che l'evoluzione tecnologica porta a diventare obsoleto più velocemente il corpo che le ottiche. Sono molte le fotocamere bridge, ad esempio Panasonic con ottica Leica, con un'ottima lente e con il resto oramai obsoleto. C'è anche da dire che la velocità di obsolescenza è diminuita, perché di fatto i livelli raggiunti sono talmente soddisfacenti che se non si è affetti da sindrome da acquisto compulsivo una LX100 può bastarci finché non si rompe. Personalmente la LX100 mi tenta molto e forse prima o poi ....
Leggevo qua e la che dovrebbe uscire la nuova lx200. Magari apporterà delle migliorie..cmq questa lx mi attira..credo sia una buona macchina soprattutto x una come me che nn ha tempo e modo di crearsi un corredo..però sulla qualità nn discuto, sono esigente
Sony A6000 una macchina fotografica che sembra un giocattolo.
Olympus em10 un giocattolo che sembra una macchina fotografica.
In my opinion....
Sony senza mezzo dubbio. Chi ti dice del parco ottiche, rispondigli che i parchi servono per fare le passeggiate.
Per fare foto servono 3 lenti ;-)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.