| inviato il 13 Maggio 2016 ore 11:22
“ spaccato baionetta con viti strappate fuori sede... rivestimento calotta inferiore... rivestimento calotta superiore... rivestimento calotta superiore sinistra... „ Hai ragione, mi era sfuggito. Ma allora come fa a dire il negoziante che l'errore F0 poteva essere legato a qualunque cosa? Quel danno si vede lontano un miglio! C'è qualcosa che non quadra. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 11:22
Secondo me il primo responsabile è il venditore, altro che professionalità e correttezza, il danno è troppo esteso per poter passare inosservato, i casi sono due: O è incompetente o è in malafede ed il fatto che si sia inalberato invece di cercare di rendersi conto meglio della cosa, secondo me, propende per la seconda ipotesi. In tutti i casi io cambierei rivenditore, dicendoglielo di persona. A volte la gente colpita nell'interesse riserva guizzi inaspettati..... |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 11:26
+1 per Stainer, il cambio di comportamento così repentino puzza. Inoltre se ha spedito lui a LTR, deve fare le foto per bene, altrimenti è colpa sua. Scrivi sulla bolla errore F0 e non è così, tu che hai spedito dimostri con foto che hai ragione. Altrimenti caxx serve affidarsi ad un'intermediario in più? Chiedigli foto e bolla e verifica la sua buonafede controllando date etc... |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 11:27
“ Scusa Centauro ma non credo che i difetti descritti siano occulti, sia lui che il negoziante se ne sarebbero accorti anche solo mettendo il tappo per la spedizione „ Infatti, una macchina in quelle condizioni come minimo appare notevolmente danneggiata. E, se l'esame visivo non bastasse, sarebbe sufficiente montarci un obiettivo (se possibile) e (cercare di) scattare una foto. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 11:41
C'è qualcosa che non torna infatti, ma resta il fatto che se questa è la garanzia aggiuntiva offerta da NITAL siamo messi proprio bene.... |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 12:44
Sono completamente daccordo con Stainer. Il negoziante, a cui e' stata portata la macchina le "ha dato un'occhiata" ... addirittura ha pensato che si potesse risolvere tutto con un reset e non ha visto crepature in vari punti del corpo e viti della baionetta strappate ? La macchina e' stata presa in carico dal negoziante che l'ha venduta e che, in solido con il produttore, deve garantire l'assistenza durante il periodo di garanzia. Zigzagare deve chiedere la sua macchina riparata al negoziante perche' il negoziante l'ha presa in carico senza riscontrare i problemi che ora sono stati manifestati da Nital. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 12:45
Il negoziante deve fare da tramite con LTR, altrimenti che serve? solo a spedire? |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 13:21
Ma nel preventivo risulta il numero di matricola della tua macchina? non è che hanno sbagliato apparecchio; è solo per scongiurare la malafede di nital, ma sentite certe storie in modo ricorrente non è da escludere che li dentro ci siano delle volpi. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 13:26
Per me il colpevole è il rivenditore: ha ritirato la tua macchina per mandarla in assistenza, tra il ritiro e l'invio al corriere deve essergli caduta o finita sotto non so quale peso in grado di danneggiarla, al che ha cambiato il pacco affinché non si notassero i segni dell'incidente e spedito come se nulla fosse, sperando che Ltr fosse tanto generosa da sistemare il tutto in garanzia e buona lí, contenti tutti. Altrimenti non si spiega. L'unico problema è che tu non puoi dimostrare la tua buona fede con foto che documentino lo stato della fotocamera un attimo prima di impacchettarla. A questo punto è la tua parola contro la sua. Dubito fortemente che in Ltr si divertano a rompere fisicamente una fotocamera x poi addossare la colpa e la spesa sul cliente: primo perché ad un tecnico non costerebbe nulla cambiare una calotta e 2 viti, secondo perché direttamente non ci guadagnerebbe nulla e 3 perché un impiegato che venisse scoperto a fare un imbroglio del genere rischierebbe il posto di lavoro. Se invece fosse stato il corriere a schiacciare il pacco al punto di danneggiare un corpo macchina tanto robusto in Ltr non lo avrebbero avrebbero ritirato presumendo persino di addossare la colpa al proprietario quando sarebbe stata lampante l'incuria del corriere... Se il pacco invece è stato confezionato dal rivenditore allora dubbi non ce ne sono proprio! |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 13:29
Il negoziante ha verificato la tua macchina prima di mandarla in assistenza. Ha dichiarato sul documento di accompagnamento SOLO un errore F0. Ha preparato l'imballo per la spedizione. Dovresti verificare se quello dichiarato dall'assistenza (rotture multiple, viti fuori sede) non poteva non essere notato dal negoziante... (ti fai mandare una foto, lo chiedi a loro per iscritto o ti fai mandare indietro la macchina senza aggiustarla). Se in effetti e' qualcosa che poteva essere non visto (da un tecnico quale il negoziante), io lascerei perdere (anche se rimarrei in**to nero). Se pero' era impossibile non notarlo... allora parlerei chiaramente al negoziante di responsabilita' e di possibili vie legali (ma cercherei un compromesso) |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 13:36
EDIT* Ho riletto la tua descrizione dei fatti.. sembra che TU abbia spedito... allora mi sa che non ci puoi fare molto.... perche' lui non e' responsabile di quello che e' avvenuto da quando te la ha riconsegnata per la spedizione fino a quando e' arrivata in assistenza |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 13:46
Allora non avete capito. Il negoziante non c'entra. A noi é capitata la stessa IDENTICA COSA. macchina esteticamente perfetta. Non tirava a infinito ed impazzita in Lv. Portata indietro al negozio imballata, lui ha provveduto ad inoltrarla a LTR. Risultato:danni da caduta, schiacciamento. Sostituito baionetta, parte del corpo, una pelle, viteria. Taratura af, ecc ecc. Ho la fattura ovviamente. La macchina, lo metto per iscritto, era esteticamente perfetta. Per fortuna nel nostro caso al mio amico la riparazione l ha pagata il negoziante (era un usato). A me il comportamento di LTR non è piaciuto per niente. Il negoziante ha riferito che non è la prima volta che sulla baionetta della D800 gli fanno un gioco del genere. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 13:46
cito le parole di Zigzagare: “ L'ho lasciata al negoziante, mi ha detto che l'avrebbe controllata e, nel caso, mandata in assistenza. „ Io ho capito che la macchina e' stata consegnata al negoziante ... o mi sono perso qualcosa ? |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 13:47
sembra che la d810 sia costruita di plastica ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1291017 „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |