| inviato il 03 Marzo 2016 ore 10:27
Da possessore di un esemplare esente da tutto (seriale 841ecc) concordo con Najo78, assurdo dopo la D600 e la D800 mettere in commercio un'altra FF - ergo macchine di un certo peso economico - non sufficientemente testata |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 10:34
solo per informazione la mia seriale 606 esente dal primo richiamo ma incriminata in quest'ultimo. e quella di un utente del forum seriale 607 esente da entrambi. Ieri ho contattato LTR tramite apposito form per D750 ma ancora nessuna risposta. per chi ha avuto a che fare con LTR posso stare tranquillo e' tutto normale? |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 10:42
Calzebue, i devoti amatori come te possono anche permettersi il lusso di mandarla anche una volta al mese al centro riparazioni. Ma chi ci lavora e sfortunatamente ha preso la tri-fallica come muletto cosa fa? |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 10:44
va a ripassare cosa accadde agli abitanti di Sodoma... |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 10:51
il problema è con quale spirito, qualcuno, può pensare di acquistare, oggi, una d750. e anche l'usato ne risentirà come valutazione. |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 10:51
“ Scusa Cometa, Ma quello a me sembra il classico effetto che fa una raffica a tempi veloci con luci Neon. Prova a farla alla luce del giorno. „ Eccomi, sparato quattro serie di raffica veloce a 1/4000 (giusto per non farmi mancare niente) in luce diurna...tutto OK! Grazie a Sdhet per la giusta osservazione!! |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 11:04
Come gia detto anche la mia D750 e coinvolta in questo richiamo ma qui mi sa che stiamo esagerando !!!!! La Nikon D750 è una delle migliori fotocamere oggi sul mercato !!! La mia è stata richiamata 4 volte !!! E' una Peugeot che mi è costata quasi 20.000 euro !!!! Cosa dovrei fare ???? |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 11:09
@Smiphoto: Si è normale. Non tutti gli esemplari ne sono affetti, quindi non è detto che un seriale antecedente al tuo non possa essere esente dal difetto, ammesso e non concesso che lo sia anche il tuo. @Domenik: Semplice, è iscritto al circuito NPS, manda la macchina in LTR anche 2 volte al mese e gli forniscono attrezzatura di cortesia per continuare a lavorare. Non sei iscritto al circuito NPS? Ahi ahi ahi ahi ahi!! Allora non sei un professionista! @Alexbrown: La questione è: perchè venderla se me la mettono a posto? Cos'è, quando torna dall'assistenza, anche se riparata non funziona più? Adriano |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 11:14
Orco caro, per quel poco che posso conoscerti mi viene da pensarti con il calendario in mano, nel caso te ne sfuggisse qualcuno! |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 11:29
Domenik, lo sai che ti voglio bene, in fondo!! |
user58635 | inviato il 03 Marzo 2016 ore 11:36
“ Calzebue, i devoti amatori come te possono anche permettersi il lusso di mandarla anche una volta al mese al centro riparazioni. Ma chi ci lavora e sfortunatamente ha preso la tri-fallica come muletto cosa fa?;-) „ Ma tu che ne sai che sono devoto e di cosa permettermi o no di fare? Ho semplicemente detto che bisogna essere coerenti e corretti in quello che si dice. La D750 è un'ottima macchina, alcuni modelli bacati non possono cambiare questa cosa. Ancora un po' e qua dentro si sta facendo passare la D750 come la peggiore reflex della storia. Poi chiamarla trifallica (lo so che lo fai per provocare e alazare i toni della discussione) è un emerita ×ta. La mia (come la stragrande maggioranza delle D750) non ha nessun difetto e non sono mai dovute andare in assistenza. |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 12:35
Per quanto mi riguarda, non penso assolutamente che la D750 sia una pessima fotocamera, mettendo da parte la storia dei difetti e dei richiami è "probabilmente" una delle fotocamere FX ( occhio, nella sua fascia di prezzo ) migliori che ci siano attualmente, e ne sono stato felicissimo possessore per almeno 6 mesi. Non voglio nemmeno sbilanciarmi in alcun modo verso giudizi alla casa madre come: "Nikon è l'eccellenza" o "Nikon è pessima". Perché per me attualmente sta nel mezzo. Ciò che penso io, è che Nikon ha avuto problemi anche con la D600, e qualcuno scriveva anche delle D800. Conosco personalmente alcuni che l'hanno mandata in assistenza più volte e ritornava ancora "sporca" oppure si sporcava di nuovo il sensore nel giro di poco tempo. Han fatto la D610 ed è poi andato tutto abbastanza bene direi. Questa D750 ha già 3 richiami, tra flare, ombre ed otturatore non appropriato ad una fotocamera FX da circa 2000 euro (poco importante se non è "Professionale", se non ha NPS ecc...), fotocamera che oltre tutto si ferma ad 1/4000...non penso faranno una D760, costa molto meno sostituire il componente difettoso. A me inizialmente hanno negato il difetto di fabbricazione, mi sono intascato la colpa del danno (come se scattassi con il dito infilato tra specchio e otturatore ) ho pagato per la riparazione e aspettato 1 mese per riaverla, ed abito a Torino non troppo distante da LTR dove mi sono recato personalmente. Fortunatamente questo richiamo ha fatto sì che il mio seriale rientri tra le possibili macchine difettose, e avrò il mio rimborso nel giro di un mese. Ora, ho ricevuto una fotocamera riparata, tarata in tutto e per tutto, pulita e sistemata. Senza scatti azzerati, ma ci sta (se cambi motore all'auto, non ti azzerano il contachilometri). Insomma, è bella, funziona tutto molto bene in questo preciso momento e ne sono felice. Ma la cosa che mi manca in realtà è la sicurezza sul lungo termine. Non ho ancora sentito casi tipo otturatore rotto di nuovo, a seguito di riparazione, dopo 10mila scatti, o dopo 6 mesi di utilizzo, o quant'altro. Ma tanto in qualche modo siamo noi le cavie che lo scopriremo per primi se durerà o meno. Non c'è scritto da nessuna parte che l'otturatore di "seconda generazione", come lo definiscono in casa Nikon, sia effettivamente un'otturatore capace di durare nel tempo. Sottolineo di nuovo il caso della D600, la davano per riparata ma il problema si ripresentava, presto o tardi. Chi mi assicura che questa non sia una riparazione tampone, temporanea? Il lavoro che mi han fatto è in garanzia per 6 mesi. Se mi si rompe dopo i 6 mesi e la mia fotocamera risultasse come "già riparata"? Queste sono MIE considerazioni, con questo non voglio assolutamente seminare il panico tra chi possiede la D750, o dire cose negative verso la fotocamera o il brand Nikon, ma nemmeno elogiare. Ognuno di noi ha e avrà una storia diversa, e quindi diversi metri di paragone. Ciò che ho vissuto io, mi porta a pensarla così. Non può quindi essere lo stesso per chi non ha avuto alcun problema, anzi sono contento per loro |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 13:01
@MauZeta “ Ora, ho ricevuto una fotocamera riparata, tarata in tutto e per tutto, pulita e sistemata. Senza scatti azzerati, ma ci sta (se cambi motore all'auto, non ti azzerano il contachilometri). Insomma, è bella, funziona tutto molto bene in questo preciso momento e ne sono felice. „ Scusa MauZeta, mi sembra di essere nella stessa condizione, però, a me resta da sciogliere l'enigma, ovvero, capire se la mia fotocamera DEVE tornare in LTR o meno. Infatti, sebbene mi sia stata restituita il 23 febbraio scorso, se inserisco il seriale, il sistema mi recita la solita solfa Siamo spiacenti di informarla che la sua D750... bla bla bla . Ho anche inviato una mail a LTR ma, con il casino che hanno, figurati, non mi hanno ancora risposto. @Korra88 “ ovviamente non c'è nessuna garanzia che il nuovo otturatore non sia anch'esso difettoso. Le probabilità sono basse, però ci sono. Certo che se dovesse esserlo, a quel punto la nikon fa una mega figura dimmerda che non basterebbe regalare una d5 a tutti i possessori della d750 per riparare il danno, da quanto va sottoterra. „ In questo caso, vuol dire che ci sostituiscono la D750 o ci restituiscono il maltolto. Ci mancherebbe ! |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 13:10
ca---, ne ho acquistata una la settimana scorsa e mi deve arrivare a breve! dite che, nonostante siamo a marzo 2016, circolano ancora modelli prodotti nel periodo da novembre 2014-giuno2015? |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 13:18
Non penso che nikon cadrà in un altro "D600gate". Io dico, é un prodotto elettronico e può avere problemi. Si fa riparare e via. Lo so, rosica avere un prodotto che va riparato ma ormai la quasi totalità della roba consumer é afflitta da problemi di questo tipo. Lungi da me giustificare Nikon, anzi. Io ho D700 e D800 e bene che mi trovo. Un giro in assistenza la D800 l'ha fatto, aveva un tasto che non andava. Pazienza, mi è tornata e continua ad andare bene come prima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |