JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io penso che ogni fotografo amatoriale o professionista deve avere un proprio stile che lo contraddistingue dagli altri...come già detto in precedenza se cerchi di imitare lo stile di una foto fatta da un altro fotografo e li che cadi nella trappola del "mi dite come si fa??", piuttosto bisognerebbe "inventarsi" uno stile personale che sicuramente ti da più soddisfazione, ma per fare ciò bisogna avere almeno una preparazione fotografia di base e molto "occhio".
Nell' "antichità tecnologica", ovvero prima del famoso avvento del digitale, e parlando di "gente famosa", a parte alcuni casi (Adams, E.Smith ecc) esistevano due mestieri distinti: chi la foto la scattava e chi la sviluppava e stampava.
Ovviamente anche oggi ci sono mestieri distinti, che se vogliamo sono addirittura diventati tre: chi scatta, chi post produce e chi stampa, ma per un attimo dimentichiamoci di chi stampa.
Post produrre è inequivocabilmente più "alla portata" che sviluppare. Voglio vedere chi di noi/voi aveva a casa un laboratorio per sviluppare Kodachrome e chi di noi/voi ha a casa Photoshop....e questo porta all'errore di fondo di mescolare le competenze.
Non credo ci sia nulla di male a voler imparare le tecniche di post produzione e padroneggiarle. C'è chi di mestiere fa solo quello. E men che mai c'è di male a voler imparare le tecniche di scatto. ANCHE COPIANDO I GRANDI MAESTRI (cosa che nel passato era la norma, anche Caravaggio ha iniziato copiando)
La menata sta nel voler trasformare il proprio scatto in un lavoro finito con la bacchetta magica o con un'azione di photoshop scaricabile.
Ho già avuto occasione di dirlo nel thread sul cinematic: non basta desaturare, virare, tagliare 16:9 e mettere le bande nere, serve uno scatto che sia "pensato per".
E quindi, per rispondere all'autore del Thread: per fare ritratti à la Di Cicco e Dani Diamond serve in primis scattare una foto con certi crismi (non ultimo il pensare alla post agevolandola) e poi una notevole abilità con Photoshop.
Ma, anche se condensati in un'unica persona, sono due mestieri diversi
Tu Husqy avresti lasciato cosi chiuse le ombre dell 'avambraccio/mano sinistro in quella foto? Non c'è troppa differenza con l'altra? C'è qualcosa che non mi torna in quel punto... Poi che in realtà sia stato veramente cosi è un discorso, ma per una questione di "vendere" un'immagine che sia esteticamente perfetta non andava ritoccato?
@Cristopher li non mi da fastidio, ma ancora c'è qualcosa, la parte dove hanno lavorato d+ che non vi è saltata all'occhio e che è strana.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.