RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato aps-c e fattore di crop


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Formato aps-c e fattore di crop





user46920
avatar
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 21:52

Ma certo Otto, la diffrazione è uguale in proporzione al diametro dell'apertura effettiva della lente: ovvero 17mm f/11 come 28mm f/18 !!!

17mm : f/11 = 1.55mm di diametro Apertura diaframma
28mm : f/18 = 1.55mm di diametro Apertura diaframma
ma anche come
27mm f/17.5 = 1.55mm di diametro Apertura diaframma ...

28mm : f/20 = 1.40mm di diametro Apertura diaframma, era naturalmente errato fin dall'inizio, come esempio e come concetto da esprimere.

Nella tua prova, il 28mm è chiuso a f/20, ma questa piccola differenza di apertura non ha influito nemmeno così tanto come era erronemente predetto nei vari passaggi precedenti. La cosa importante da sottolineare è proprio il rapporto tra la focale e il diaframma che è paragonabile in entrambi i formati e quindi è impossibile una differente diffrazione.

Naturalmente Otto, col sensore FF avresti dovuto usare un 27mm f/17.5, per fare la stessa foto al sensore croppato con 17mm f/11, ma ormai penso proprio che sia ben chiaro qual'è la correlazione della diffrazione e quindi l'impossibilità di affermare cose fuori dalla realtà.
Il tuo test ha chiarito bene la questione e potrebbe essere utile anche all'autore del topic, nonostante il caos. Grazie

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 21:53

infatti Otto72, ho lincato una lente FF a mio parere leggermente inferiore al tuo 16 35 is, ovvero il 17 40 (che ho), anche se dicono varia tra esemplari e l'altra invece è il Canon EF-M 11-22mm f/4-5.6 IS STM che è superiore al seppur ottimo 17 55 (che ho avuto) per risolvenza.
Mi pare che queste due lenti sui crop di digital picture si somiglino in risolvenza, specie ai bordi.

praticamente sta dicendo che il dof calculator sbaglia, io prima di scrivere f20 ho controllato qui www.dofmaster.com/dofjs.html
ci sono degli screenshot nelle pagine precedenti, per chi vuole vedere se il 17 f11 su apsc è più simile come pdc su FF al 28 f18 o al 28 f20.
Sul dof caculator si evince chè c'è più similitudine con l'f20, si vede che ha ragione l'occhiodelcigno e il dof C. sbaglia.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 21:59

Fai prima e meglio ad usare lo stesso zoom cambiando la focale, il 16-35IS è ottimo a tutte, soprattutto al centro.
Eppoi diaframmi così chiusi livellano tutto, non c'è nemmeno bisogno di ricercare la lente migliore per questo test.;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2016 ore 22:01

enno, no,
allora non va assolutamente bene Otto72.
do per scontato che una lente per apsc, analoga a quella ff deve essere più risolvente sull'unità di superficie, altrimenti è ovvio quello che dici tu.

ovvero la risolvenza deve essere proporzionale alla dimensione sensore.
ovvero nei due sensori differenti (in due superfici differenti e sul lato maggiore del sensore di ciascun sensore) devono essere risolte lo stesso numero di linee (sensore ideale con pixel infiniti), altrimenti il discorso è ovvio che sia quello che sostieni. Se non sbagli Hasselblad, per unità di superficie, ha per lo più lenti meno risolventi delle lenti Canon per formato 135.

io sono uno di quelli che crede ancora che per il formato apsc sia più facile fare lenti più risolventi per unità di superficie (poi che non le facciano perchè c'è un discorso di budget è un'altra questione).

comunque quando ho fatto quella foto il 16 35 is ancora non esisteva...

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2016 ore 0:59

No, sbagli Ooo, la risolvenza deve essere commisurata alla DENSITA'; il sensore della 5Dsr è molto più esigente di un'aps-c, perché unisce una densità elevatissima ad una copertura MOLTO più ampia.
L'ottica è chiamata a risolvere il massimo fino ai bordi del FF; e non è cosa facile.
Non esistono in Canon lenti Aps-c più risolventi, nemmeno al centro, delle migliori FF.
Dai test di DxO, credo che non ne esistano proprio in assoluto: i top player (Otus, supertele Canon e Nikon, qualche Sigma Art) sono tutti per FF. Forse il nuovo Olympus 300/4 regge il confronto, ma è uscito ora.

user46920
avatar
inviato il 16 Gennaio 2016 ore 4:05

Dimentichi forse qualche Apo Leica ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2016 ore 7:28

Sì colpevole dimenticanza.MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2016 ore 11:55

Otto72, quello che voglio dire è che per principio, a sensore più piccolo, andrebbe associata una lente più risolvente per unità di superficie.
di una Hasselblad meno risolvente per unità di superficie, non glie ne cala a nessuno quando poi deve proiettare su un sensore 60x60mm da cui puoi ottenere comunque un fotogramma stampabile a grandi dimensioni.
su una compattina con un sensore molto più piccolo, l'eventuale risolvenza scadente di un ob per 60x60mm farebbe solo danni per il minuscolo sensore, da cui la mia affermazione (per quel che ne so, presa in considerazione dai costruttori)

sono uno di quelli che crede ancora che per il formato apsc sia più facile fare lenti più risolventi per unità di superficie (poi che non le facciano perchè c'è un discorso di budget è un'altra questione).

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2016 ore 23:47

>

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me