RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale cavo per altoparlanti? e visto che ci siamo mi consigliate sorgente, pre e finale per le SF Concertino? II


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » quale cavo per altoparlanti? e visto che ci siamo mi consigliate sorgente, pre e finale per le SF Concertino? II





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2016 ore 23:36

già... pensa se le rivendevo convinto fossero la prima serie e non la home MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 15:59

già... pensa se le rivendevo convinto fossero la prima serie e non la home


comunque 1serie o Home l'importante è che tu sia soddisfatto del suono.
per quanto riguardo i cavi potresti partire con dei Monster XP , cavo da pochi euro ma buono in giro se leggi ci sono ottime recensioni, oppure da un Supra classic 4 o 3.4s ,o Qed anniversary XT , o Wireworld 7 , o per salire un po' ( di prezzo ) dei Van Den Hull cs122......
tutti questi cavi hanno delle loro "caratteristiche" ma non sono cavi da "svenarsi" e visto che sono anche modelli e marche ben conosciute, sono facilmente rivendibili nel mercato dell'usato se non ti piacessero MrGreen

fai un giro in rete digitando i vari modelli , così capisci un po' le caratteristiche e leggi le varie opinioni.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 18:57

qui ce ne sono diversi... e i prezzi sono bassi...

www.audioteka.it/manufacturer/monster-cable/cavi-e-connettori/cavi-a-m

www.audioteka.it/manufacturer/van-den-hul/cavi-e-connettori/cavi-a-met

nel frattempo sono riuscito a capire anche i cavi che ho usato fino ad ora...
sono gli acoustic research pro series (se non ricordo male acquistati insieme ai diffusori un bel po' di tempo fa)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 19:29

conosco bene il sito , ho già comprato da loro, seri , affidabili e merce originale ...no copie.
( e si ...perchè anche sui cavi, specie se famosi o costosi, ci sono quelli contraffatti )

user46920
avatar
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 21:03

Questo è 2mmq e penso che tra prezzo e qualità potrebbero andar bene, ma la conformazione non è twistata (dovresti farlo tu).

Gli altri del link tipo questo o costano troppo o non mi sembrano idonei (questo è ricoperto con l'argento ed è anche un bene, però ha una costituzione inutile).

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 21:36

Portali a casa usati da un negozio per provarlo. Dammi a retta. Ad esempio,;i cavi argentati aprono oltre misura gli alti, vengono usati soprattutto per impianti valvolari.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:25

I cavi ricoperti d'argento sono tra i peggiori.Stridono.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2016 ore 23:46

i cavi argentati aprono oltre misura gli alti


I cavi ricoperti d'argento sono tra i peggiori.Stridono.


non mi trovo molto in accordo...basta provare dei VDH 352 o VDH Magnum...sono un po' l'opposto.

PS: è un po' come la favoletta che i MIt hanno una gamma bassa e medio bassa pronunciata ed in evidenza....casualmente ho in prova dei MIT terminator 2 e dei Mit 750.....i VDH di cui sopra hanno una gamma bassa più pronunciata .

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 0:10

Non esiste, secondo me, il cavo migliore. Esiste il cavo migliore per il tuo impianto e per le tue orecchie. Portarli a casa, usati, e provarli è la miglior scelta. Nel mio impianto, degli ottimi XLO non avevano dato i risultati che hanno dato gli Acrolink. Che magari nel tuo impianto suonano male....

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 6:41

I cavi ricoperti d'argento sono tra i peggiori.Stridono
oppure mettono in risalto qualche difetto della catena. Perchè poi si arriva all'assurdo che il componente neutro (quindi in teoria il migliore da un punto di vista sonico) in una catena costruita per opposti errori (componenti stridenti e componenti cupi), viene giudicato il peggiore perché lascia passare la somma degli altri errori :P

giudizi tranchant su qualsiasi cosa è relativa al mondo dell'alta fedeltà non si possono dare. Ogni componente, cambiando il set di ascolto, può variare nel suo comportamento e nella sua resa.

Lo ripeto anche se vedo che non occorre: nessun costruttore al mondo sa nulla del funzionamento dei cavi. Ognuno produce il proprio che dà un risultato casuale a seconda della catena in cui è inserito per cui sta solo all'utente l'onere di scegliere secondo le proprie finanze ed il proprio gusto musicale.

Fare un discorso serio sui cavi presuppone altro tipo di approccio ed altre valutazioni.

Il mio consiglio per i cavi dell'amico? ne scelga un paio a caso. Avrà le stesse probabilità di risultato di una qualsiasi scelta consigliata di qualsiasi costo. Solo che il risultato consigliato gli potrà apparire migliore in funzione della fiducia che porrà nella persona che lo ha consigliato.

E attenzione, lo ribadisco, non sto dicendo questo per affermare che i cavi siano ininfluenti nel determinare il risultato....tutt'altro. Lo dico forte e chiaro: tutti i cavi influiscono nel produrre un determinato suono.


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 7:44

In campo high end il cavo ricoperto d'argento è considerato il peggiore.
Se vuoi qualche informazione leggi magari nel sito Audioquest.
Però è anche vero che qui si parla di roba da 6 euro al metro......
Caro Claudio, ho forse provato più cavi che foto fatte.Ogni Casa ha le sue caratteristiche, ma bisogna conoscerle.È come nell'ottica, ogni marca ha un suo timbro, una dominante.
Solo che nell'audio è tutto più complicato.Mille Marchi, molti cantinari e molti componenti da armonizzare.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 8:43

www.audiogamma.it/caricamenti/download/133_audioquest_tecnologia_cavi_

Per chi voglia farsi una cultura......


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 8:45

Caro Giuliano, ti do ampio margine di competenza, superiore alla mia, in campo fotografico ma, ti assicuro, qualsiasi sia la reputazione che i cavi in argento godano in ambito audiofilo, che in questo caso, potrei dimostrarti con fatti (non con ipotesi o parole) cose che neppure lontanamente immagini. e lo dico con senza voler fare il saccente o il supponente, ma con la massima simpatia e stima nei tuoi confronti.

P.S. conosco bene le "leggende" sui cavi d'argento e sui cavi in genere, conosco quelle sulla sezione, sui materiali e la loro conducibilità, conosco quelle sui cavi schermati e via dicendo...te lo dico così tanto per stabilire un background comune ;)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 8:58

anch'io parlo di fatti, no di cosa scrivono o cosa si legge, tutti i cavi citati nel mio precedente intervento li ho in casa, quindi li sto ascoltando e mi sento di ripetere che i VDH 352 o Magnum non stridono affatto e ....per parcondicio....
i MIT non sono ( come si dice in giro) goffi , attufatti,e gonfi in basso.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2016 ore 9:00

Io sono sempre pronto a confronti e sperimentazioni,figurati.
Personalmente trovo che i cavi d'argento danno una colorazione al suono che a me non piace.
Freddi,asettici,suono spostato verso gli acuti,poco basso.....radiografanti,
Provati di tutti i tipi.
Fotograficamente parlando sono gli Zeiss della situazione.
I cavi in rame invece sono i Canon.....
I Leica? Le qualità dell'argento e del rame ben amalgamate.
Il cavo argentato? La ruvidezza delle foto dei telefonini quando le stampi o le ingrandisci troppo...
Tu non immagini quanti ne ho provati sul mio impianto e su quelli che assemblavo da terzi.
Come dici tu,importante è il risultato finale ,l'equilibrio tonale.
Però ogni oggetto ha una sua intrinseca colorazione,bisogna conoscerla e per conoscerla la devi provare.
Questo vale per casse,ampli,pre,cavi,lettori cd, testine giradischi ecc.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me