RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale cavo per altoparlanti? e visto che ci siamo mi consigliate sorgente, pre e finale per le SF Concertino?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » quale cavo per altoparlanti? e visto che ci siamo mi consigliate sorgente, pre e finale per le SF Concertino?





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:59

Mattewx: ho provato diversi tipi di amplificazione anche a valvole.
Se vuoi una resa da scala 1:1 non c'è niente da fare,ci vuole potenza,e tanta.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:04

Giuliano, con me sfondi una porta aperta :fgreen
il giorno della laurea mi ricordo che mi regalai una coppia di B&W DM600 (vado a memoria..) tre vie a torre, amplificate con un Sugden in classe A. Riempivano il salone di buona musica.
Poi il cambio di casa, spazi più ridotti e il passaggio a Sonus faber.
Adesso le Gran Piano non mi dispiacciono affatto, ascolto molto jazz e musica strumentale. Credo di avere il "massimo del minimo" o il "minimo del massimo" che mi posso permettere MrGreen.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:39

Torniamo nel discorso: cavi, sorgente per altoparlanti dal costo umano... Giuly, i VTL Sigfried li hai mai provati?MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen 600w a valvole per canale, costo... un bilocale....per me fine OT

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:43

Per un certo periodo ho ascoltato spesso sorgenti e amplificazioni MBL che pilotavano il top delle FOCAL. Niente male ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:48

Per Davide: Giuliano ha ragione, bisogna andare per gradi.
Stabilisci un budget, cerca e ascolta con attenzione cosa vuoi comprare.
Stabilisci se prima vuoi cambiare l'ampli (andrei su un buon integrato) o la sorgente.
Se fossi io a scegliere direi di iniziare con un Marantz (il PM7005) ha anche ingressi digitali (coax, ottico e USB)dove potresti collegare il tuo player utilizzandolo come meccanica e per la musica liquida.
Ti ricordo che esisteva un ampli della SF "Musica" progettato in casa Marantz!!!
Poi ci sono le valvole ma i costi salgono e no poco.
Mi ricordo che con i miei Conrad Johnson andavano molto bene anzi erano forse loro sotto dimensionate.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 19:51

Io ricordo un sistema Audio Research + Sonus Faber Concerto.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:00

Conosco gli mbl e le Grand Utopia francesi.....

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:01

Mattewx: si, provati pure quelli! Vtl e Manley.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:02

Grand Utopia, esatto! mi ricordo il giorno che arrivarono nel negozio dei miei amici e le giornate (e nottate) di messa a punto con la scelta di sorgenti, ampli e cavi... un delirio Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:05

Paolo: Le Sonus Faber sono ottime casse.
Conosco le b&w dm 600. Non intendevi per caso i totem 800?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:08

Apprezzo molto il consiglio di Lateralus.Ultimamente ho comprato un convertitore esterno della Asus. Un bel giocattolino.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:08

no, le pagai credo 1.800.000 delle vecchie lire, erano delle torri a tre vie col doppio woofer, non ricordo esattamente la serie, DM sicuramente, ricordo che potevano essere pilotate in biwiring. ero uno studente squattrinato, ma B&W era un "brand" di tutto rispetto :cool: la serie 800 per me era inarrivabile

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:12

Ah....sì, adesso mi ricordo.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:48

Io utilizzo due cavi da 2,5 mt QED Ruby Anniversary Evolution per dar voce alle klipsch RB81 II con il piccolo NAD 316 e vanno alla grande insieme..sembra di aver guadagnato un basso più pieno e rotondo, ciò che mi serviva, non so se é più una mia suggestione ma ho raggiunto la pace dei sensi ora. Poca spesa per una gran resa...suono arioso, avvolgente, dinamico, ma soprattutto pieno di dettagli...ciò che cercavo io!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:56

Allora fermati lì.....non lasciarti tentare da altro.Godi ciò che hai.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me