RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica SL, prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica SL, prime impressioni





avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:05

Comunque il paragone che si vuol fare con le top reflex non regge, anzi non capisco perché ci si ostini sempre a voler confrontare reflex con mirrorless, entrambe fanno le foto si, ma sono due concetti completamente differenti e chi preferirà comunque il reflex ci sarà sempre, capire perché qualcuno non vede l'ora di sepellire anni di storia e tecnologia ottica/meccanica....

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:07

Seguo...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:20

Ancora presto per fare paragoni con top di gamma reflex, come detto da qualcuno si tratta di concetti differenti e sono assolutamente d'accordo. Ciò che penso però è che questo è il primo vero "tentativo" di fare una top di gamma nel settore ML, una macchina che può strizzare l'occhio anche ai professionisti. Vien da se che per ergonomia di un certo livello le dimensioni rimangono e rimarranno di una certa importanza, anche perché deve ben bilanciare obiettivi che anch'essi non sono piccoli. Secondo me il futuro, non certo immediato ,anzi, andrà verso questa direzione. Macchine come o simili alle reflex attuali ma senza specchio. Quello della portabilità e degli ingombri ridotti è un concetto che per me si può sposare solo per certi tipi di macchine, non per quelle pro, che per tutta una serie di motivi, sempre secondo me, rimarranno a lungo con dimensioni e pesi analoghi alle attuali.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:28

concordo Luca.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:35

Michelantonio sarei curioso di sapere su quali basi ritieni migliore o pari la qualità di Sony-Canon-Nikon rispetto alla SL visto che di quest'ultima non si è visto nulla?
Discorso diverso è la polivalenza di un sistema rispetto ad un altro, ma qui si entra nel soggettivo a differenza del parametro qualità.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:35

Io penso quattro cose:

1. Questa macchina non vuole fare concorrenza alla Sony A7 (non potrebbe, per prezzo e dimensioni e anche per target di utenza, che per la A7 è composto principalmente da appassionati) ma punta ad una fascia di utenti pro che solitamente usano le reflex Canikon. E' una specie di sistema R dei giorni nostri, con le tecnologie di oggi.

2. Ad essere apparentemente grandi mi sembrano gli obiettivi zoom e non il corpo macchina

3. Come spesso accade, Leica si muove per prima e anticipa alcuni sviluppi della fotografia di mercato professionale (così come aveva fatto per i sensori, senza filtro AA già dal 2006), facendo uscire un modello senza specchio e con un mirino elettronico eccellente, in grado di avere dimensioni e prestazioni paragonabili ad una reflex di fascia top (11 fotogrammi al secondo non sono pochi)

4. E' proprio bruttina da vedersi, e infatti lo sono anche molte altre macchine alle quali questa nuova SL assomiglia un po' troppo

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:36

che ne dicano ma l'unica azienda che è rimasta fedele ad ingombri ,pesi e dimensioni è ancora Olympus MrGreen cero Leica è sempre Leica però 15,000 testoni mica sono noccioline però....cmq è bella.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:40

Ancora presto per fare paragoni con top di gamma reflex, come detto da qualcuno si tratta di concetti differenti e sono assolutamente d'accordo. Ciò che penso però è che questo è il primo vero "tentativo" di fare una top di gamma nel settore ML, una macchina che può strizzare l'occhio anche ai professionisti. Vien da se che per ergonomia di un certo livello le dimensioni rimangono e rimarranno di una certa importanza, anche perché deve ben bilanciare obiettivi che anch'essi non sono piccoli. Secondo me il futuro, non certo immediato ,anzi, andrà verso questa direzione. Macchine come o simili alle reflex attuali ma senza specchio. Quello della portabilità e degli ingombri ridotti è un concetto che per me si può sposare solo per certi tipi di macchine, non per quelle pro, che per tutta una serie di motivi, sempre secondo me, rimarranno a lungo con dimensioni e pesi analoghi alle attuali.


Io da sempre dico questo ma a quanto pare non riesco forse a spiegarmi bene

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:43

Dobbiamo stare attenti a usare la parola pro, abusata da sempre, prezzi alti non necessariamente vogliono dire destinato a professionisti o chi necessita di prestazioni di un certo livello.

Stiamo parlando di leica che ha un legame più forte con collezionisti e amatori di certi strumenti e nomi, più che con un utenza che fa dell'uso il principale fine di un oggetto.

Più che un tentativo di qualcosa di specifico a me pare semplicemente un tentativo, di cosa è abbastanza astratto, io non riesco nemmeno a collocarla sta macchina e mi pare non entri in concorrenza con nessuno ma faccia storia a sé, un po' come fece la digilux/L1 , non confrontabile

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:51

Dobbiamo stare attenti a usare la parola pro, abusata da sempre, prezzi alti non necessariamente vogliono dire destinato a professionisti o chi necessita di prestazioni di un certo livello.


non credo che 11 fotogrammi al secondo o certi zoom di questo nuovo corredo servano solo per le feste di compleanno

Stiamo parlando di leica che ha un legame più forte con collezionisti e amatori di certi strumenti e nomi, più che con un utenza che fa dell'uso il principale fine di un oggetto.


Sei sicuro di questo?
Magari alla prima occasione facciamo un elenco di tutti i professionisti che nell'ultimo secolo, inclusi gli ultimi anni, hanno usato e usano fotocamere Leica per lavorare. Forse ci troveremmo nomi interessanti.


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:57

qualcuno ancora ad analogico ;)

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 10:59

Pierfranco, vedremo con i numeri di vendita quanto interessati ci saranno per 11 fps che è solo un dato di questa macchina, quando si usano raffiche se non supportate da af di un certo livello diventano roba proprio per compleanni....

La lista dei professionisti puoi pure farla quando vuoi, anche ora, io non ne conosco uno che usa Leica per lavoro.

Sicuramente può essere vista come disprezzo verso i leicisti ma non è così

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 11:04

quoto Matef sostanzialmente hà ragione ,sarà anche una gran macchina ma destinata ad collezionisti e qualche pro , non penso certo confrontabile con nessuna ml . ricordo a lor signori che sono i dati di vendita e non amare una macchina, e perdpiù destinata a chi può SPENDERE non certo per la massa !!! pierfranco di sicuro con quei costi tutte le case sarebbero innovatrici ma nonostante se ne dica sembra che siano sempre le stesse ad innovare: PENTAX, SONY OLYMPUS.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 11:10

Guardate che dpreview dice 11 fps fuoco e esposizione bloccati...

Dice che in scarsa luce mette a fuoco davvero a fatica...

Per me, l'unica cosa davvero eccellente di questa macchina è il mirino..


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2015 ore 11:13

MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me