|  
 |  | inviato il 15 Novembre 2015 ore 22:05 
 Non ho la macchina sotto mano per darti dati certi comunque devi impostare il tempo di aggiornamento delle preview che non sono illimitate ma 24 ( dato da verificare).
 Di default la preview si aggiorna ogni 0,5 secondi quindi dopo 12 secondi la preview non si aggiorna più.
 | 
 
 |  | inviato il 16 Novembre 2015 ore 6:32 
 come immaginavo, si aggiorna per ca 24 secondi e poi basta. Bella fregata. Quindi per me e` una funzione inutile......
   | 
 
 |  | inviato il 16 Novembre 2015 ore 7:40 
 Perché il massimo intervallo di aggiornamento e' un secondo? Non ho sottomano la macchina per controllare.
 | 
 
 |  | inviato il 16 Novembre 2015 ore 9:11 
 No l'intervallo massimo non è 1 secondo, l'ultima volta ho fatto foto da 3 minuti con l'aggiornamento per tutta o quasi la durata dell'esposizione.
 Appena ho la macchina sotto mano verifico.
 Comunque premendo a metà il pulsante di scatto durante l'esposizione la preview si aggiorna.
 
 edit: Ho controllato in macchina, l'aggiornamento della preview varia da 24 volte a bassi iso fino a 9 volte da 1600 iso. La frequenza è regolabile da 0.5 secondi a 60 secondi.
 Per un'esposizione da 1 minuto ad esempio bisogna impostare il refresh della preview ogni 3/5 secondi, per farlo, una volta selezionato il live bulb basta premere menù e si accede alla schermata dedicata all'impostazione di questo tempo.
 | 
 
 |  | inviato il 16 Novembre 2015 ore 19:24 
 Ciao ritiro quello che ho detto prima
  , grazie a Mauro per la spiegazione, ora tutto ok si visualizza tutto fine alla fine. Marzio | 
 
 |  | inviato il 16 Novembre 2015 ore 22:21 
 
  grazie della storiella darosmauro, oltre ai "sei pazzo" che fai?? "Ti pentirai" dei miei amici un fattore che mi sta bloccando seriamente è l'impossibilità ancora per adesso di montare i filtri lee sul 7-14. Oddio, esiste un porta holder in plastica che si infila sul paraluce ma non c'è la possibilità di montarci il polarizzatore.. Vediamo se esce qualcosa più avanti anche perché il grandangolo è abbastanza recente.. La voglia di mollare la "perfezione" e di ritrovare la serenità dello scatto per noi stessi senza dover cercare la perfezione nella foto è il risultato è sempre più forte. Ma non ho fretta per fortuna.   | 
 
 
 |  | inviato il 17 Novembre 2015 ore 6:55 
 Su peccato che ho speso quei 800 euro sul sstema 100mm
  quindi ne sono schiavo adesso..   | 
 
 |  | inviato il 17 Novembre 2015 ore 7:30 
 Se accetti il compromesso di una leggera vignettatura alle focali più' corte...
 
 | 
 
 |  | inviato il 17 Novembre 2015 ore 7:51 
 
 “  MrGreen grazie della storiella darosmauro, oltre ai "sei pazzo" che fai?? "Ti pentirai" dei miei amici un fattore che mi sta bloccando seriamente è l'impossibilità ancora per adesso di montare i filtri lee sul 7-14. Oddio, esiste un porta holder in plastica che si infila sul paraluce ma non c'è la possibilità di montarci il polarizzatore.. Vediamo se esce qualcosa più avanti anche perché il grandangolo è abbastanza recente.. La voglia di mollare la "perfezione" e di ritrovare la serenità dello scatto per noi stessi senza dover cercare la perfezione nella foto è il risultato è sempre più forte. Ma non ho fretta per fortuna.MrGreen „ 
 Io ho il 7-14 f4 della Panasonic, l'angolo di campo è lo stesso dell'Olympus e riesco ad usare i filtri a lastra da 100mm. Già a 7.5mm non ho più vignettatura meccanica.
 L'adattatore per l'holder me lo sono progettato e fatto stampare in 3d, sono in fase di definizione degli ultimi dettagli e il prossimo dovrebbe essere quello definitivo, immagino che con l'Olympus si possa fare la stessa cosa.
 Per quanto riguarda il polarizzatore ho risolto con un polarizzatore a lastra da 100x100 della Nisi, può essere usato in due posizioni quindi è limitato rispetto ad un polarizzatore regolabile... ma sempre meglio di niente
   | 
 
 |  | inviato il 17 Novembre 2015 ore 8:29 
 Il 150mm garantisce assenza di vignettatura fino a 3 filtri. Di fatto almeno due sono frequenti. È piuttosto evidente che la necessità del formato più grande di filtri e' un po' al limite per questo obiettivo (un pelo eccessivo).
 | 
 
 |  | inviato il 17 Novembre 2015 ore 8:32 
 Ovvio che con i 150mm non vignetta ma i costi lievitano così come le dimensioni, già i 100mm occupano una buona parte dello spazio in uno zaino che, su un sistema che dalla sua ha la compattezza, è un po un controsenso.
 | 
 
 |  | inviato il 17 Novembre 2015 ore 9:43 
 
 “  È piuttosto evidente che la necessità del formato più grande di filtri e' un po' al limite per questo obiettivo (un pelo eccessivo) „ Beh insomma è un 14mm equivalente, non credo esistano alternative in altre case in grado di arrivarci senza vignettatura con 2 filtri e polarizzatore da 100mm, anzi qui almeno ce li puoi mettere... Che poi non so nemmeno se esiste il pola da 150
   Devo ancora provare il mio adattatore "custom", ma se a 8mm (quindi pari al mio vecchio canon 16-35) si comporta bene sono già felice così
   
 | 
 
 
 |  | inviato il 17 Novembre 2015 ore 20:58 
 Complimenti per i risultati ottenuti!
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |