| inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:11
Basta guardar dentro...... |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:17
“ Il mirino ottico è impareggiabile anche quando si scatta e si compone in controluce „ Una delle tipiche situazioni dove si deve correggere e compensare l'esposizione. Che ovviamente non può essere previsualizzata dal mirino ottico. Sicuramente impareggiabile.... |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:19
L'esposimetro in spot improvvisamente non funziona più? |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:23
Ognuno ha i suoi gusti, io dopo acer provato la fuji xpro 1 mi è passata ogni voglia di mirino elettronico, magari ora la tecnologia avrà fatto progressi ma per il momento mi tengo la mia cara reflex |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:24
“ L'esposimetro in spot improvvisamente non funziona più? „ Da quando vedo a mirino l'esposizione non lo uso più, è diventato...obsoleto  |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:25
Big infatti ho parlato di composizione e non di esposizione. Poi se tu sei in grado di comporre una scena con un mirino digitale con un primo piano molto sottoesposto o un cielo bruciato ben venga. Tutti esperti qui ;) |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:26
“ infatti ho parlato di composizione „ Non so se per composizione intendiamo due cose diverse. Per me "composizione" è decidere costa sta dentro e cosa sta fuori dalla foto, per fare quello un mirino elettronico di vecchia generazione è più che sufficiente. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:34
Per me non lo è, specialmente in situazioni di controluce o di poca luce. Continuo a preferire il mirino ottico. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:51
non so che mirini elettronici frequentate, forse quelli dell'epoca dei giradischi......io riesco a farci lo sport, altro che il panning (un movimento regolare lento!) .......se il lag fosse ancora importante dovrei perdere tutti i momenti topici in uno sport di scatti come il volley.......................... [IMG]
 _DSC5183_1f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:51
“ Qualche giorno fa, su richiesta causa non completa convinzione, ho diligentemente inviato mediante email, come un bravo Sonysoldier, scatti che evidenziano le possibilità di messa a fuoco su un volto in afc della A7ll,autofocus ovviamente inferiore di questa A7rll, ad oggi non ho ricevuto un" Mago le tue foto fanno schifo e mi sono rifiutato di vederle" da chicchessia. Dai via questo è il minimo per un confronto reale. E non è una questione di " Ho ragione io". Ma solo capire e mettere a conoscenza chi è indirizzato verso questi sistemi a quali limiti e quali possibilità si va realmente incontro con prove reali. Oltretutto sarei ben contento di capire se ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni di scatto visto che sinceramente non ho capito ancora quando devo settare l afc con il blocco o meno e in quali situazioni ne avrei bisogno, e magari una persona più esperta e, spero pronta ad un confronto onesto, farebbe piacere dicesse la sua. O mi sbaglio Paco? „ Raga, calma Purtroppo il lavoro mi porta in giro oppure fare vita di ufficio all'interno del quale non posso scaricare la mail privata, potrei farlo a casa ma purtroppo ho sempre mille cose da fare. La tua mail mi è arrivata martedì sera tardi, quindi si parla di 1gg e mezzo...... Le tue foto, per il momento, le ho viste solo con l'iphone. Un paio di considerazioni: Hai posto l'accento sulla privacy e poi mi posti le foto del tuo cane..... ora, a meno che la privacy non la consideri anche sugli animali, nulla ti vieta di pubblicare quelle foto sul forum, in modo che tutti possano giudicare. Ho visto cmq anche quelle della tua famiglia. Quindi, se hai urgenza di avere un mio giudizio, ad oggi, quello che posso dirti (non sapendo i dati di scatto, che sarebbero stati utili), le foto sono a fuoco ma la pdc è sterminata. In quelle condizioni, forse anche in manual focus saresti riuscito ad ottenere buoni risultati. Cmq, mi riservo di fare ulteriori considerazioni o di cambiare quelle che ti ho appena detto, quando riuscirò a vederle su un computer. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:56
titolo della discussione: Sony A7RmkII e lenti Canon AF la discussione si articola su mirino ottico vs digitale(almeno le ultime 3 pagine). Usate quello che vi piace basta che state sereni(e provatele le cose prima di parlare ;-) ). |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 14:57
Io non faccio foto di sport ma posso dire che il mirino di una XT-1 o di una A7 I restano ridicoli rispetto ad un mirino reflex ottico. Quando eseguo un ritratto mi piace vedere la persona che fotografo esattamente come se la vedessi nella realtà. Il mirino elettronico è tutto meno che questo. Qualunque profano lo vede.... Fine OT , ma fino ad un certo punto poiché si sono spese pagine ad illustrare le caratteristiche di questa Sony. Ed il mirino è uno dei punti chiave. Poi ,ci si lascia prendere la mano, come al solito. Ps: io ho avuto sia Fuji XT-1 che Sony A7. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:02
“ non so che mirini elettronici frequentate, forse quelli dell'epoca dei giradischi „ Il risultato (la foto in se) prescinde dal mirino e dal confort che se ne ricava....anche se il mirino dovesse non funzionare la foto può benissimo riuscire...cio non toglie che , a parere personale, il mirino ottico è da preferire. |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 15:06
Giuliano, e usare l'occhio sinistro per vedere la foto digitale e poi il destro per guardare la modella nella vera realtà? Ahahah A parte gli scherzi, il nostro occhio non vede certo come un 85 o un 135 mm..... Tu non vedi come se la vedessi nella realtà, vedi la realtà attraverso una lente che distorce la realtà dei tuoi occhi.... Neanche il Renzi di Crozza.... Ahahahhau |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |