| inviato il 25 Giugno 2015 ore 1:12
ooh cosi mi piacciono le discussioni bravi ragazzi bravi, seguo volentieri mago non so perché ma mi sta venendo la scimmia per la a7rii mmmmm. adesso la prendo a bastonate sto scimmia maledetta |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:40
Stai calmo Larco, aspettiamo test seri, mi che son soldi e tanti, rimango dell idea che 42 mega non servano a granché se non per determinati generi. Comunque fa gola anche a me non lo nascondo ma meno male che mi chiedo anche, ma poi ti serve veramente? Se avesse davvero una tenuta a alti ISO superiore alla media delle super pixelate... Allora si che diventerebbe una piccola meraviglia. |
user3834 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 13:32
“ Se avesse davvero una tenuta a alti ISO superiore alla media delle super pixelate... „ La differenza rispetto alla A7r dovrebbe essere di circa 1 stop, contando che è anche più densa non è male. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 14:14
Per me sarà di circa 1,5 stop sulla a7r e circa 1 stop sulla d810.... Non avrebbero senso seno' i proclami del General exucutive etc etc Sony che dice che la 5ds è un prodotto monco perché è limitato lato iso... Almeno uno stop abbondante lato iso lo deve avere altrimenti non è che sia tutto questo miracolo... |
user3834 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 14:30
“ Per me sarà di circa 1,5 stop sulla a7r e circa 1 stop sulla d810.... „ Mooolto difficile. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 14:37
La sensibilità senza espansione della d810 è 64-12800.....quella della A7RII è 100-25600 Per me uno stop ci sta, spero di non sbagliarmi, oltre alla retroilluminazione hanno usato altri accorgimenti come l'utilizzo del rame al posto dell'alluminio, questo ha chiamato consentito più velocità di lettura ma anche meno calore, quindi meno rumore... |
user3834 | inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:31
In realtà le ML avranno sempre più rumore perchè il sensore è sempre acceso (qualche cosa di negativo c'è!) comunque vedremo i primi test tra poco visto che negli Stati Uniti verrà spedita a fine Luglio. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 15:34
C'è anche da dire che i sensori AF un po' di luce al sensore principale la tolgono... In ogni caso più di mezzo stop dalla d810 i bookmakers inglesi lo danno al 100% hahahah |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 19:59
Questa cosa del sensore sempre acceso non lo sapevo, grazie le informazioni sono sempre utili, mi viene in mente la differenza di rumore che c è tra la mia e la d 750. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 20:00
Un attimo di Ot, ma questo 85 quando esce sapete niente? |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 0:29
Allora ragazzi, riprendo questa discussione. Come ho già scritto in giro comincio ad avere un po' di materiale e fatto diversi scatti in diverse condizioni e sicuramente mi sono fatto un'idea. Per il momento posto solo qualche immagine. Poi proverò a sintetizzare un po' di feedback. Intanto posto questa, visto che siamo in vena di fogliame nell'altro 3d della A7r2. Ecco quando una lente può fare la differenza. Scatto ad minkiam, ma che dà l'idea. (colgo l'occasione per ringraziare Luca il cui contributo per trovare il gioiellino è stato determinante). a7mk2 + ultron 21 @ f8 (full res). C'era vento e non sono riuscito ad andare oltre 1/125 per mantenere i 100 iso ad f8. mano libera.
 qua, a livello di test (a me il richiamo all'hdr fa cagare) aprendo le ombre:
 (full res) www.dropbox.com/s/syr5nrriker6zad/_DSC2529_1.jpg?dl=0 Poi a7mk2 + ultron 21 @ f 2.8 (full res). iso 100, 1/25, mano libera, tutto in manuale.
 Da un matrimonio a7mk2+ nokton 40 @ 1.4, iso 400, 1/6400 (full res)
 FULL RES
 (cliccateci sopra anche se l'anteprima non funziona) e a7mk2+nokton 40 @ 1.4, iso 100, 1/80, grana in post (full res)
 FULL RES
 (cliccateci sopra anche se l'anteprima non funziona) Qua tre ritratti, sempre a7mk2, nokton 40 a tutta apertura (grana in post, non full res)


 Questa da un servizio per la rivista (più avanti posterò altre foto, per il momento posso postare solo alcune foto "secondarie"): a7mk2, nokton 40 a tutta apertura o f2 (grana in post, full res)
 (full res) www.mediafire.com/view/afcwjj5qo85k4w7/_DSC2023.jpg |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 2:52
be Gunn il voigtlader nokton è sempre na bella lente. mi piacciono molto i ritratti che hai fato bravo ,invece il primo scatto degli alberi è in richiamo all' hdr? perché onestamente concordo con te. il resto bello . |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 15:07
Finalmente è ripartito il post, forza Gann dacci dentro con le impressioni che poi mi levi qualche dubbio sulle impostazioni |
| inviato il 31 Luglio 2015 ore 16:26
Per chi lo gradiva qua c'è un test sicuramente indicativo della resa ai bordi dell'Ultron 21mm sulla A7markII. I test rigorosi per me sono un'altra cosa ma ormai tempo non ne ho più. Ritengo però che questo test, per certi versi, valga molto più di certi test "rigorosi"... Tenete presente che: - ho usato l'autoscatto - macchina appoggiata alla buona su un raccoglitore. Distanza dagli oggetti circa 1,5 mt. - luce non uniforme, distante, disturbata. E molto meno illuminato in basso. E oggetti che mi facevano delle ombre. Quindi chiedo scusa per la pessima scelta del tutto. L'importante è esserne consapevoli.. - il portacarte (holdfast!!!!!!!) non è sistemato sempre in modo ottimale. - ho sistemato veramente di mer.da l'oggetto in basso, penalizzandolo molto. - come ben sapete le foto "wide", per essere far esprimere sensore e lente al meglio, sono molto più esigenti rispetto ad altri casi, basta una diversa inclinazione da incasinare il tutto... - ho scatto a f8 - PP: da LR. ho regolato esposizione/highlights/ombre e bilanciamento e basta, giusto per garantire una visione decente del fermacarte in ogni immagine. Notare che non ho volutamente aggiunto nitidezza - nei crop proposti, quello senza didascalia è un crop del fermacarte messo al centro in basso. (per info, facendo la stessa cosa a f 1.8, sul centro, il livello di nitidezza resta elevatissimo). - nell'immagine di insieme ho noterete una prova senza e una prova con aggiunta di sharp e leggera pennellata localizzata di schiarita (fermacarte in basso) - Il margine di lavorabilità è smisurato, ma non mi interessava mostrare questo. A voi:
 full res www.mediafire.com/view/1d4pz4otnbbz9gd/_DSC1783.jpg
 full reshttp://www.mediafire.com/view/s7ta6i7x79i9ctn/_DSC1784.jpg
 full res www.mediafire.com/view/2g1vsmwj22z4ljl/_DSC1787.jpg
 full res www.mediafire.com/view/a6q9k6vlw9n51a3/_DSC1789.jpg
 full res www.mediafire.com/view/3ukic8i937o72ic/_DSC1791.jpg no sharp
 full www.mediafire.com/view/o43bo8x9h965k64/tutto.PNG un po' di sharp
 full www.mediafire.com/view/0am5gpccxkw6v82/tutto_sharpen.PNG |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |