| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:42
Ok Miky, il tuo discorso è corretto. Ma allora confermi che i 50MP sono inutilissimi.... a livello teorico la diffrazione gia ad F8 ne mangia quasi la metà, tu non lo vedi ma i dettagli sono la metà della potenzialità del sensore. Li vedi? Non li vedi? Dovresti avere due immagini uguali a confronto. Sei in una mostra e te ne freghi, ti godi la foto..... |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:43
Il discorso è presto detto. Mi servono tanti megapixel ed una macchina + o - a 360 gradi prendo la 5Ds o la R. Punto Non c'è da cercare il pelo nell' uovo. COn la Canon spendo tra un pò di tempo 3000€ con un MF ne spendo un bel pò di più. Ma chi la vede la differenza sul lavoro finito??? Nessuno. |
user3834 | inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:45
“ Si VEDE, NON SI VEDE, MA se guardi una foto foto su web o in una mostra, cosa sai COSA VEDI o COSA NON VEDI ? Che ne sai della post? Che ne sai di tutto? Con che macchina????, che focale??? che tempi???? che iso???? Ragazzi sti discorsi sono da seghe mentali. „ Miky penso che nessuno qui dentro ti obblighi a conoscere i limiti della tua macchina, questo non significa che non interessi ad altri e non vedo perchè non ne dovremmo parlare. Tu a Monitor non vedi differenze, buon per te, a stampa non vedi differenze, buon per te, lascerei comunque liberi gli altri di parlarne ed eviterei di intervenire. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:50
Grazie Black Imp. Ho compreso come avviene il ridimensionamento di un'immagine. Ma so che si può anche sovradimensionare un'immagine. In tal caso penso che il processo sia inverso, e che comunque non sia in grado di generare nuovi dettagli. Ma se parliamo di photoshop come faccio praticamente a ridimensionare l'immagine? Immagine_Dimensione immagine_Altezza e Larghezza pixel? E' questo che si intende per ridimensionamento? Quanto a campionamento e ricampionamento: che cosa si intende? E come si realizzano in pratica? Se mi date una delucidazione anche su questo, ve ne sarò grato. Fausto |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:51
“ COn la Canon spendo tra un pò di tempo 3000€ con un MF ne spendo un bel pò di più. Ma chi la vede la differenza sul lavoro finito??? Nessuno. „ E tu pensi VERAMENTE che una fotocamera come la 5dsr o anche la D810 (la 5ds la lascio proprio perdere) possano darti le stesse cose di una corredo Hasselblad o PhaseOne?? Ma sul serio? No perché dopo che il jappo rinco che ha detto quella enorme CA.ZZA.TA "la nostra fotocamera 5ds ottiene la stessa qualità di una medio formato" alla PhaseOne stanno ancora ridendo. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:51
“ Mi servono tanti megapixel „ eh, ma infatti stiamo cercando di capire se, oltre a servire, SI POSSONO EFFETTIVAMENTE AVERE ... perche' se compri la 5Ds/r perche' ti servono i 50 Mpx e poi non li ottieni perche' serve chiudere a 8 o + ... capirai che non ha molto senso la cosa |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:51
Ok, non intervengo più, bon così. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:53
“ No perché dopo che il jappo rinco che ha detto quella enorme CA.ZZA.TA „ il jappo non e' rinco, e' probabilmente piu furbo di te e me messi insieme ... fa semplicemente il suo lavoro |
user3834 | inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:54
Fausto se io ho un immagine 3000x2000 pixel e chiedo a Photoshop di aumentare la grandezza del file a 6000x4000 interverranno alcuni algoritmi adatti alla generazione di pixel in relazione a quello che rappresentano quelli vicini, quindi verranno creati dei contenuti e se si esagera vengono prodotti degli artefatti che modificano in modo visibile l'immagine. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:54
“ E tu pensi VERAMENTE che una fotocamera come la 5dsr o anche la D810 (la 5ds la lascio proprio perdere) possano darti le stesse cose di una corredo Hasselblad o PhaseOne?? Ma sul serio? No perché dopo che il jappo rinco che ha detto quella enorme CA.ZZA.TA "la nostra fotocamera 5ds ottiene la stessa qualità di una medio formato" alla PhaseOne stanno ancora ridendo. „ Ultimo commento. Forse ho visto gente lavorare in photoshop veramente ma veramente bene. ;) |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:01
Black tu mi parli del dimensionamento e questo l'ho capito. Ma che cosa si intende invece per campionamento? |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:07
“ Forse ho visto gente lavorare in photoshop veramente ma veramente bene „ Sì, ma che c'entra? il punto è la qualità di partenza che ti consente un certo mezzo; non quanto poi si è bravi in Photoshop. Se fai un ritratto a f/11 con una 35mm il dettaglio fa pena rispetto a quello offerto da una MF; con Photoshop i miracoli non li fai, al massimo tarocchi un po le cose. Bastasse essere bravi con Photoshop le medio formato non le venderebbero più a nessuno. Per non parlare dei masochisti che si trascinano dietro un banco ottico.... |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:14
il problema di DXO, non sta nel risultato dei test (veritieri) sulla gamma dinamica ecc, quanto al racing finale che non ha ne testa e ne coda |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:17
quando mi libero un po' col lavoro vi posto un altro giochino tra reflex vs Mf, poi voglio vedere in quanti sono in grado di indovinare, metto le alte e niente roba da web. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:20
Overall score di DxO è stato pensato per fornire un indice globale su cuoi potevano essere parametrizzati tutti i sensori del database; per fare questo hanno dovuto normalizzare i valori dei test su di una stampa. L'intenzione era buona, ma il risultato è un numero che ci dice ben poco in realtà. Quello che conta sono le misurazioni nude e crude; l'overall score può essere tranquillamente ignorato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |