| inviato il 27 Novembre 2017 ore 11:23
ciao se posso esserti di aiuto. non ho 4/3 ma uso Canon. per motivi di lavoro dovrei essere in Marocco nel maggio del prossimo anno (devo fare foto itinerante). Non posso portarmi la mia attrezzatura 2,8 (pesi etc) Olympus mi ha dato da provare la OM con il 12-100 f4.. usata a 80 f4 4.000 ISo. soddisfatto della resa al punto se confermato il lavoro andrò con quella. Sergio |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 23:21
@Gobbo: Grazie. Me ne hanno parlato bene in negozio (e ci mancherebbe... ); sopratutto per la sua nitidezza. È un po' più pesante del normale standard m43 ma, niente di impossibile da portarsi in giro quando serve. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 21:25
Sbavare ho sbavato, e alla fine il bambinone ho pigliato. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 23:48
@Saledolce: Bravo! Io devo ancora decidere m penso opterò per il 40-150 Pro. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 13:11
Io se fossi un fotoamatore, non prenderei il 40/150...anche se é l ottica che uso di piú! |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 13:16
Scusa Gobbo, perché? |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 14:37
Perché la trovo perfetta per il lavoro! Nitidissima, ma con uno sfocato terribile! Il cliente non lo nota, io si! Vengo da una cultura fotografica medio formato e Leica...quindi faccio molto caso alle transizioni del fuoco! Queste fanno a dir poco pena! Perché le ottiche, sono SEMPRE una coperta troppo corta! Se tiri da una parte, perdi dall altra! Qui per ottenere una nitidezza cosi impressionante...hanno ovviamente sacrificato il resto! Il 35/100 é nettamente un miglior compromesso, pur restando in ottica zoom! Perché doveva, probabilmente essere buono anche per video! Le ottiche video, quelle vere, sono spesso migliori delle fotografiche perché sfruttano un linguaggio in piú, che la fotografia non ha! Entrare ed uscire con il fuoco! |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 15:18
Confermo quanto dice Gobbo Avendo sia 12-40 che 35-100 la transizione del fuori fuoco del pana e' molto più morbida e gradevole...e da quel che ho letto lo sfocato del 12-40 e' migliore rispetto al 40-150 quindi... Ovvio queste considerazioni valgono per utilizzo prevalentemente di ritrattistica...il 40-150 per il quale ritengo obbligatorio il duplicatore...ha altre frecce al suo arco quindi se si vuole prendere consiglio di abbinarci un oly 45 o un pana 42.5 che costano poco per ritratti e si ha praticamente tutto |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 18:59
Non ho ancora avuto modo di metterlo alla prova come merita. Da non pro, il limite più grande che posso trovargli é il peso. Specialmente con il sostegno da cavalletto, e quel favoloso paraluce, diventa veramente un bambino di proporzioni generose. Si tirano via 250 grammi togliendoli, l'incidenza in % é veramente tanta. Smontati gli accessori, la lente diventa più maneggevole di quanto non si possa pensare. Valutero' il costosissimo (rapa a mano armata, olympus vergognati) "anello decorativo" per coprire le viti che restano scoperte togliendo il supporto di montaggio. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 20:19
Saledolce, se prendi un soggetto con uno sfondo abbastanza lontano e vai a 150, ottieni uno sfocato omogeneo grazie ai millimetri in più. Se invece hai poco spazio tra soggetto e sfondo, il bokeh è nervoso. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 20:21
Per quelle situazioni prendi il 45 e hai risolto O no Preben? |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 20:32
Esatto 45! |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 21:21
É l unica lente che tratto bene! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |