user4758 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 12:55
“ Come ha detto Fosset (inventore dei Cmos) abbiamo gia' superato la densita' utile ma piu' e' grande il numero sulla scatola piu' si vendono le macchine fotografice e non solo, ci vogliono lenti nuove, nuove schede, nuovi computer, nuovi HD. Quindi la fisica non cambia ma le vendite hanno bisogno di piu' mpx. O lo ha detto Fosset, non io, se non siete d'accordo prendetevela con lui!!! „ Da in'esperto quale sono, se però guardo questa foto mi pare che i MPX li risolva tutti... eccome! Tenendo poi conto che i sample Canon fanno sempre alquanto cag@#e!
 |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 12:58
Zeppo guarda caso l'occhio e' al centro del fotogramma e appena ti sposti tutto e' molto piu' impastato. E poi sei sicuro di avere piu' dettaglio di 24 mpx o hai solo piu' ingrandimento? |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 12:59
@zeppo“ Da in'esperto quale sono, se però guardo questa foto mi pare che i MPX li risolva tutti... eccome! Tenendo poi conto che i sample Canon fanno sempre alquanto cag@#e! „ non puoi includere un'immagine da 16 MEGABYTE nella pagina, chi naviga dal cell e ha una connessione mobile muore. Juza aveva chiesto di mettere i semplici link, se uno vuole li apre. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 13:01
A me non sembra più impastato....sono zone fuori fuoco ma non le definirei impastate....... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 13:03
Marinaio non ha senso dare credito alle affermazioni del marketing. Ti diranno sempre che l'ultimo prodotto è rivoluzionario e le caratteristiche omesse inutili. Quando hanno unito 1DIV e 1Ds nella 1DX hanno affermato che con una reflex così si può fare tutto .... vero, se nonché molti che hanno la 1DX non si sono liberati della 1DIV o hanno preso la 7D-7DII. Alcuni non hanno preso la 1DX in quanto considerata inadeguata per alcuni ambiti. 12-18 megapixel erano sufficienti, anzi oltre sarebbero stati dannosi, poi sono uscite le 36+ e 50+ megapixel e per magia questi sensori sono stati osannati dal marketing per il grande dettaglio. Sui dubbi dei 50+ megapixel rammento ancora le critiche alla 5D mk II che aveva abbandonato i perfetti 12 megapixel della 5D. La 5Ds avrà una sua collocazione di mercato e in certi ambiti sarà perfetta. Non ho letto del buffer ma 5 fps non sono pochi. In una unica reflex hai una FF da 50+ megapixel e una aps-c da 19 megapixel. Può unire le necessità di chi prende la 7DII e la 5DIII .... o forse scontenta tutti. Alla fine sarà il sensore a decretare il successo di questa reflex. Mi riferisco non tanto agli alti ISO ma alla gamma dinamica, recupero delle ombre, banding, ecc .... Il prezzo mi pare altino se confrontato con quello della D810 .... però il prezzo street nei "soliti negozi" sarà sicuramente più basso e calerà non appena passato l'effetto novità. La cosa importante è che la 5Ds sia una linea di prodotti nuova e non sostituisca una precedente. C'è soltanto più varietà di scelta. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 13:03
Che roba! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 13:04
“ P.s. Comunque è per la 5d4 che sto rompendo i maroni da oltre 2 anni, non la 5dc. Caro nicus, un pò più di attenzione MrGreen !! „ lo so ma perché non si sospettava dell'uscita della 5dc. Ora che hai sto nuovo oggetto dei desideri cambi target |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 13:07
Vampy a te sembra normale quella profondita' di campo a f8? |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 13:07
Pare che usi lo stesso BG-11 della 5D MKIII e questa è ,se confermata,una buona notizia. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 13:11
“ Vampy a te sembra normale quella profondita' di campo a f8? „ Ooooohhh... e qui mi ripeto per l'ennesima volta. Ad F8 l'altro occhio è già fuori fuoco!!! Ragazzi, l'ingrandimento è notevole ma non fermatevi a quello, guardate il resto, cavolo!!! Non fate la figura dei fotoamatori che non hanno mai visto un ritratto in studio. Con una densità del genere le minime transizioni fuorifuoco le becchi tutte... et voilà, la frittata è fatta. Quella foto è tecnicamente sbagliata, con una densità del genere serviva chiudere ad F16 ma poi la difrazione che effetti avrebbe avuto? Quindi, sicuramente ingrandimento impressionante e dettaglio nelle zone a fuoco altissimo ma il resto...... |
user16729 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 13:13
sono un po' deluso sulle specifiche, specie lato video dove si poteva fare molto meglio e mi fa storcere il naso 1/200 di sincro flash su una macchina come questa. ma a parte questo, se pensate che i sample storicamente fanno pena sia su canon che su nikon, le prime foto postate fanno PAURA, il ritratto e l'ippopotamo son stratosferici! |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 13:15
a me pare che l'ippopotamo abbia brutte aberrazioni, ma a quanto pare sono l'unico a essersene accorto. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 13:17
No Perbo non sei l'unico..abberrazioni violette.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |