| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 9:22
Occhiodelcigno tocco ferro, alluminio e carbonio. |
user46920 | inviato il 13 Febbraio 2016 ore 9:35
Ma allora il tuo è di Carbonio ?? (il Q666-C) ... perché potrebbe avere dei pezzi differenti da quello in alluminio che avevo preso. Fai un paio di foto ai filetti di una sezione gambe, che vediamo com'è? |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 9:45
No no è alluminio. Per quanto riguarda il blocco delle gambe ho avuto dei problemi anche col monopiede Benro che non stringeva più. Smontandolo ho notato che lo spessore di nylon che fa effettivamente presa era caduto nella sezione più grossa. A parte questo inconveniente mi pare un sistema semplice ed economico anche se più scomodo. |
| inviato il 13 Febbraio 2016 ore 10:08
“ Beh, è stupendo !! . è proprio un fantastico tripod, complimenti per l'acquisto „ Grazie Cigno “ .... e le astine centrali che tengono le gambe aperte ... „ vero, quello è veramente un toccasana, avvitando il pomello centrale il treppiede rimane bloccato non si muove di un millimetro ...... credo che potrebbe mantenere molto peso ... il problema però è un'altro: l'aggancio al tubo centrale in cima (terza figura), lo spessore del tubo centrale in alluminio è quello che si vede ... ed anche riuscendo a trovare l'adattatore per poter agganciare una buona testa mi domando: quanto potrebbe reggere prima che si sbavi ? |
user46920 | inviato il 13 Febbraio 2016 ore 10:38
Mac, il metodo a vite (che anch'io non prediligo), se lo provi su un Gitzo moderno, ti assicuro che prende un altro sapore Queste cinesate (per modo di dire) hanno delle lavorazioni e delle tolleranze non proprio "all'altezza", per cui hanno spesso un'efficienza piuttosto scarsa. Il Triopo è fatto meglio del Andoer, ma non ancora come dovrebbe e comunque costa anche il doppio (oltre ad essere alto, quasi il doppio). Alla fine non c'è nulla da fare: se si trova qualcosa di fatto bene, allora funziona, ma per quelli bisogna salire di prezzo, purtroppo. Sono curioso di vedere questo Rollei com'è. Al contrario, riguardo le teste, ho potuto notare che spesso sono anche sovradimensionate e per il lavoro che devono svolgere le considero fi troppo esagerate. Credo che non spenderei mai 400 euro per una testa a sfera, a meno ché questo non mi facesse stare tranquillo pscologicamente, dovendo montarci in cima 20milaeuro di attrezzature. Ma appunto sarebbe più una paturnia che una vera sicurezza. Invece ho speso volentieri 7€ per una testolina cinese da 140g su cui monto il 300 duplicato ... e fa perfettamente il suo lavoro |
user46920 | inviato il 13 Febbraio 2016 ore 10:45
“ anche riuscendo a trovare l'adattatore per poter agganciare una buona testa mi domando: quanto potrebbe reggere prima che si sbavi ? „ se ben fissato, regge tutto quello che vuoi il connettore che avevo, in effetti era abbastanza profondo ed ha risolto perfettamente senza problemi: l'importante è trovare un pezzo ideale potresti farti fare un cilindro di alluminio con un foro filettato centrale su cui avvitare un affare del genere
 ... questo è 1/4" ma tu devi usare quello da 3/8" |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 9:56
Grande Cigno, non facile da trovare, e ti ringrazio molto, ma consentimi se possibile di esternare quello che a mio personalissimo parere potrebbe essere un difetto: i bracci centrali che bloccano le gambe sono un po' troppo bassi (diversamente dal mio ), questo diventa un problema se si posiziona il tripod in terreni non proprio piani tipo montagna, scogliera e collina, quali sono quelli che prediligo per i paesaggi naturali. Di contro in studio imho è perfetto, migliore senza dubbio di tanti altri costosissimi. Nel frattempo ieri facendo un giretto per caso ho potuto toccare con mano il Befree, beh, il treppiede nonostante le sezioni regge benissimo MA, la testolina che si ritrova la vedo piccola e poco adeguata, dovendola sostituire con una nuova fra treppiede e testa si va sui 200,00 euri se non oltre ..... mi sembra un tantino troppo non credi ? Poi c'era uno Giotto, non proprio bellissimo ma reggeva abbastanza bene, purtroppo come sappiamo nei negozi fisici i prezzi non sempre sono coerenti e veniva a costare compresa testa sui 190,00 ....... Oggi farò un'altro giretto ad un centro commerciale, chiassà che con un po' di c.... nonmi trovi un Rollei c6i da valutare ...... |
user46920 | inviato il 14 Febbraio 2016 ore 11:33
La testa del Mantona è come quelle dei Rollei C5 e C6, che hanno secondo me la dimensione, il peso e la forza giusti per fare tutto ed essere leggere. Se servisse una testa più potente allora forse servirebbe anche un altro tipo di cavalletto ... cosa ci devi fare e di quanto la caricheresti al massimo? |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 11:54
“ La testa del Mantona è come quelle dei Rollei C5 e C6, che hanno secondo me la dimensione, il peso e la forza giusti per fare tutto ed essere leggere. „ però poi nel complesso il Rollei ha capacità max 12 Kg mentre il Mantona 4 Kg. ........ come mai ? “ cosa ci devi fare e di quanto la caricheresti al massimo? „ Per ora circa 1,5 Kg , ma prevedendo in futuro il passaggio a FF forse salirebbe .... |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 13:27
Cigno appena ho un attimo faccio la prova però la mia attrezzatura pesa solo 800g Ma scusa poi se apro i twist e metto il treppiede su una gamba, questa non si chiude? |
user46920 | inviato il 14 Febbraio 2016 ore 13:49
Nando:“ però poi nel complesso il Rollei ha capacità max 12 Kg mentre il Mantona 4 Kg. ........ come mai ? „ coi dati tecnici c'è sempre un po' di confusione: innanzitutto è corretto 5 kg per il Mantona (che ne pesa 1.4 kg) e sono riferiti alla testa (e magari sono anche reali), mentre i 12 kg (o quello che è) sono riferiti al solo tripod, mentre x la testa dichiarano 6 kg mi pare ... bisogna leggere attentamente e farci l'abitudine che i venditori scrivono cifre sempre un po' strambe: meglio riferirsi al produttore e leggere bene i manuali. Nando, ti metto anche questo Marsace che mi pare piuttosto interessante: è in carbonio e utilizza gli stessi G-Lock della Gitzo! Silva:“ Cigno appena ho un attimo faccio la prova però la mia attrezzatura pesa solo 800g „ E' indifferente quella prova la puoi fare anche caricando il treppiedi con 3-4 kg di sabbia, ad esempio, non devi necessariamente mettere la fotocamera, è solo una procedura che va eseguita con il tripod ben serrato normalmente in posizione di lavoro normale e non c'entra con il test del video (non la devi filmare - serve a te e serve come prova nei negozi). Quindi, per fare invece la prova dei video, non ci vuole nessun carico, quello lo fai tu con le mani. “ Ma scusa poi se apro i twist e metto il treppiede su una gamba, questa non si chiude? „ Infatti la gamba di appoggio e l'altra devono essere serrate normalmente, mentre quella che riprendi col video deve essere aperta nel primo e poi chiusa nel secondo video che è quella prova che ci interessa da casa. |
| inviato il 14 Febbraio 2016 ore 15:44
La testa del rollei c5i è dichiarata 8kg come il treppiedi, quella del c6i è più grossa ed è dichiarata 12, anche questa volta come il treppiedi dire che sono ottimistici mi sembra il minimo ad ogni modo dubito che uno che ha una coppia corpo/obiettivo che supera i 5kg prenda in considerazione treppiedi simili, avendo già speso alcune decine di mila euro non credo avrebbe problemi a prendere un treppiedi "all'altezza" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |