JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si specie i primi 2 scatti sono abusati di defocus volutamente a titolo di prova (4 front) , i successivi sono a 2.2 con 2 di back , riguardo l'af fine in camera sono d'accordo che non è a posto , proverò a cimentarmi nella regolazione fine ..
comunque se cortesemente mi date un'occhiata alla galleria dove ho messo altri scatti "lisci" senza defocus e mi sapete dire se vedete del FF vi ringrazio!
Difficile dirlo, perche vedo molti scatti a tutta apertura e li l'errore di AF sia umano che dell' AF della macchina si alza di percentuale, anche in funzione dei punti AF che si usano, i laterali un po su tutti i corpi sono sempre meno affidabili dei centrali. Quando hai due soggetti non su lo stesso piano focale se scatti a TA uno lo mandi fuori fuoco, secondo me in alcuni scatti hai abusato dell'apertura. Comunque un controllo all'AF Fine in camera fallo, con un bersaglio, con tre batterie, vedi tu come ti è più congeniale sempre macchina su cavalletto. A F2 basta un piccolo movimento in fase di scatto e magari anziche l'occhio metti a fuoco il naso. Comunque ci sono foto ben nitide nella tua galleria anche se non sono la maggioranza, devi metabolizzare quest'ottica con i test che ti ho consigliato.
user36049
inviato il 02 Marzo 2015 ore 11:54
Ciao, ho avuto il 105 dc e il 135 dc, preferendo effettivamente il 135 su FF e il 105 su APSC.
La ghiera di DC in teoria dovrebbe venire impostata in base al diaframma utilizzato. Se scattate a F2 la portate in R2 o F2, se scattate a F2.8 la portate a R2.8 o F2.8, e via cosi. Con una ottica senza problemi di taratura della ghiera otterrete i risultati migliori (per come ne è stato pensato l'utilizzo). Per farvi godere di brutto è consigliata la messa a fuoco manuale quando si sposta la ghiera DC dallo zero ihihihihih
user36049
inviato il 02 Marzo 2015 ore 11:56
Moskiz a vedere la galleria mi sembra che ci siano dei grossi problemi di messa a fuoco.
“ La ghiera di DC in teoria dovrebbe venire impostata in base al diaframma utilizzato. Se scattate a F2 la portate in R2 o F2, se scattate a F2.8 la portate a R2.8 o F2.8, e via cosi „
Un'altra conferma a quello che ti avevo detto, il DC si usa cosi se non si vuol essere creativi e mantenere il soggetto a fuoco.
ok grazie per le dritte ! faro' il test delle 3 pile
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.