JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
provate con delle full frame perchè credo sia un problema delle full frame. anche io ci ho provato con d7100 ma si generano solo i flare normali della lente sia con il 50 1.8D che l'1.8G (li ho entrambi).
“ @Perbo e Formha: Trovate tutto QUI, sul solito forum di Fred Miranda, dove è stato segnalato la prima volta il problema, a pag12 c'è il post di tal Nexu con i link alle prove delle Canon e anche un video fatto con D810. La 5DII lo manifesta proprio come la D750, ma con una evidente diffrazione della luce, dove la D750 presenta luce diffusa, mentre la 6D presenta il problema con fonti luminose al contrario, ovvero provenienti dal basso, ma sempre fuori campo visivo. Converrete che sto molto meglio io con la mia D750!! „
considerato che difficilmente il sole sarà sotto l'inquadratura, penso di stare meglio io con la 6D invece
Non è un problema delle fullframe, anzi, in una formato ridotto, con un'ottica fullframe si hanno le condizioni peggiori perché è il sensore che delimita il campo di vista e il box dello specchio che deve attenuare la luce residua.
Detto questo mi estraneo dalla discussione. Se ho tempo vado fuori a fare due scatti piuttosto che farmi problemi escatologici.
Il problema della D750 era stato rilevato già un mese fa, ampiamente discusso su Dpreview, ma in generale si è fatto di tutto per mascherarlo in modo probabilmente da favorire le vendite. Penso a tutti quelli che l'hanno comprata di importazione, magari da Honk Kong. Noto anche con dispiacere che iniziano a fioccare le vendite, sul mercatino di Juza ve ne sono già 3. Ma ormai la frittata è fatta e non voglio credere che ci sia gente che pensa di comprarla se non prima si capisce veramente di cosa si tratti. la cosa più importante adesso è capire che tipo di problema è, senza continuare a sparare congetture dilettantesche.
“ Il problema della D750 era stato rilevato già un mese fa, ampiamente discusso su Dpreview, ma in generale si è fatto di tutto per mascherarlo in modo probabilmente da favorire le vendite. „
Cioè? Cosa è stato fatto per mascherare per favorire le vendite? Sono stati oscurati i siti di Dpreview e il forum di Fred Miranda? Non mi pare. E' stato chiuso Youtube dove a tutt'oggi c'è un SOLO video che riporta il problema? Neanche questo. E allora cosa diavolo hanno mascherato?
“ Noto anche con dispiacere che iniziano a fioccare le vendite, sul mercatino di Juza ve ne sono già 3 „
Certo, sono tre e non mi pare che stiano fioccando. Tra l'altro due delle tre sono nuove di venditori professionisti: un annuncio del 27 OTTOBRE di 1949 euro, un altro del 14 OTTOBRE di 1850 euro. Entrambi con molto anticipo alla scoperta del PROBLEMA che compare sul forum di Fred Miranda il 29 NOVEMBRE.
“ senza continuare a sparare congetture dilettantesche. „
Appunto, è quello che dico anch'io ma tu non demordi...
X orco e chi vuole contribuire...Ho aggiunto 2 foTo , la numero 3 e 4 sempre con il paraluce , sono corretttamente esposte ....datemi un parere voi..... grazie a tutti !
Andrea, per come la vedo io non sei molto distante dalla mia, quindi dormirei sonni tranquilli, continuerei ad utilizzarla e godermela e solo nel caso ti capitasse qualcosa di eclatante mi preoccuperei. Che è poi la stessa cosa che farò io. Ma poi, fammi capire, hai questi problemi col 50ino soltanto? Mi sembrava di aver letto che con il 35 art non noti nulla, ma con altre ottiche si?
Adriano
user16729
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 21:25
“ Non è un problema delle fullframe, anzi, in una formato ridotto, con un'ottica fullframe si hanno le condizioni peggiori perché è il sensore che delimita il campo di vista e il box dello specchio che deve attenuare la luce residua . „
allora è peggio di quel credessi perchè posso dire che dopo 60.000 scatti su aps-c, non ho MAI visto un riflesso del genere. avreste sentito i porconi da casa vostra perchè sono uno molto pignolo e se le cose non vanno come dico io, mi arrabbio subito
i miei primi 20.00 scatti li ho fatti con d90 17-50 e appunto il 50 1.8d che sono stati per i primi due anni le mie uniche lenti e le ho usate in qualsiasi condizione di luce e climatica. me lo ricorderei se avessi trovato il flare incriminato, mentre ho avuto solo i flare normali dell'ottica.
X orco : si presenta con il 50 1.8 g sempre , con il 24 120 da 35 in su ; con il sigma 35 art Mai e il 70-300 non l ho provato ancora... a me sembra strano davvero che queste cose siano da lasciar perdere.....io dopo le vacanze un giro in nikon me lo faccio
Poi sicuramente fino ad allora , scatterò come ho sempre fatto , e mi godo la macchina che è una bomba :) nel frattempo primo posto anche su dprew come macchina Dell anno :) ...... però sarò pignolo ma a me spiace avere qiesto inconveniente
Ieri abbiamo provato tre D750: 2 avevano il problema, 1 sembrava di no, ma montando il 18-35mm anche quella lo ha manifestato. Quindi dipende anche dall'ottica che si monta; in alcune macchina c'è sempre, in altre raramente e sempre in funzione dell'ottica. L'intensità della luce è di secondaria importanza, infatti sono riuscito a vedere il problema anche al tramonto con il sole praticamente sceso all'orizzonte. Sembra che un Nikonista polacco si sia preso la briga di azzardare una teoria:
user16729
inviato il 21 Dicembre 2014 ore 23:07
andrea_prime, sicuramente non cambia un chez, ma prova a coprire la parte superiore della reflex con qualcosa di scuro tipo una maglietta. infilala in modo che copra la parte superiore e la baionetta. si sa mai che c'è uno spifferino di luce! io le proverei tutte per trovare il problema
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!