| inviato il 25 Maggio 2014 ore 17:35
provengo da una bridge abbastanza datata..panasonic fz18 vorrei aquistare una fotocamera ad obiettivi intercambiabili.... si lo so.... vai di reflex le reflex le ho possedute in analogico....con tanto di zaino spaccaspalleepxxxe  non ho un genere fotografico elettivo...mi piace ritrarre la natura quindi dai paesaggi all'avifauna (caccia magari anche STATICA) per spaziare sulla macro. non disdegno ritratti, street e architettura...insomma un po' di tutto con buona qualità. quello che cerco è un sistema COMODAMENTE portatile, regolazioni manuali, tenuta ad alti iso (non 3.479.000 iso ), iso bassi dettagliati, velocità operativa, uno shutter lag quasi assente (troppo frustrante quello delle bride), rumore quasi assente (la mia da 200iso in su è una roba allucinante), rotelle e pulsanti personalizzabili, af performante magari con tracking decente, la presenza di un mirino(imprescindibile) insomma cerco una mirrorless col cuore di una reflex   il sogno di molti  ho adocchiato il sistema micro 4/3 e in particolare olympus om-d e-m10 (la m1 costa un fracasso) o la panasonic gx7. sono consapevole della maggiore PDC in confronto all'APS-C data dal sensore più piccolo; magari mi possono sfuggire altri pro e contro tra APS-C e micro 4/3(e qui mi affido alla vostra esperienza per avere più informazioni tra queste tipologie di sensore) come APS-C ho notato la fuji xt-1 (molto cara come la m1 oly) e la sony a6000 suggeritami da Juza. IL FF per il momento non m'interessa non avendo la possibilità di testarle personalmente mi affido alla comunità per avere un aiuto dai possessori di tali fotocamere...se conoscete altre fotocamere con delle caratteristiche che corrispondono alle mie esigenze sono ben accette ho pensato al sistema micro 4/3 perchè mi sembra più maturo, ma potrei sbagliarmi anche di molto Ringrazio anticipatamente tutti quelli che avranno la voglia e la pazienza di leggere questo estenuante post e tutti coloro che mi daranno consigli, pareri, critiche o quant'altro Buona luce a tutti e buona serata Ps: spero di non aver sbagliato sezione, ma se fosse così ringrazio anticipatamente Juza che lo sposterà nella sezione giusta |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 17:41
Io ho avuto la nex6, ottima mirrorless, la nuova a 6000 dovrebbe aver migliorato ancora alcune caratteristiche, soprattutto l'af. Secondo me é quella che offre il miglior rapporto qualità/prezzo, a differenza di quello che si dice ha anche a disposizione un discreto corredo. Il 16-50 in dotazione é davvero microscopico, però qualitativamente non é il massimo. Esistono soluzioni migliori tra gli zoom standard come il 16-70 f 4 Zeiss. Altra macchina che mi piace molto é la fuji ex-2 con il 18-55 f 2.8-4. Le olympus so che sono molto buone, ma praticamente costano più delle apsc... Quindi alla fine non le sceglierei, anche perché a me piace giocare molto con la PDC ridotta. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 18:17
come corpo macchina con un buon rapporto qualità prezzo hanno consigliato anche a me la fuji x-m1, che da quello che ho capito ha il mirino elettronico, non quindi come quello della reflex ma ci andiamo abbastanza vicino, per gli obiettivi, a seconda della spesa che puoi permetterti, ce ne sono diversi, anche in base alle esigenze, dacci un occhio perchè secondo me non è male |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 18:20
Per Sony esiste il 55-210 o il 70-200. Se vuoi andare oltre devi puntare agli adattatori. Certo la differenza di portata anche considerando il fattore di moltiplicazione é tanta. Per avere più millimetri devi andare di adattatori. Io di nex ne ho avute 2 6 e 3n e sinceramente non ho mai riscontrato i problemi di cui tutti parlavano sui comandi... Soprattutto i menù che secondo molti sono strani a me sembrano "ovvi" ma casa mia é un monomarca Sony, slt mirrorless, obiettivi, flash, tv, monitor, lettore mp3 ecc ecc. Inizia a stilare un elenco di quello che compreresti per le varie marche ed i loro prezzi, giusto per farsi un idea, perché anche questo 75 mm mi sembra costi parecchio. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 18:43
La xm1 non ha il mirino. Non esiste una macchina che ha tutto quello che vuoi. In compenso la Sony a6000 ha mirino, monitor basculante, sensore apsc. Lo tele per Sony nex o l'economico 55-210 o il costosissimo 70-200 a baionetta e. Adattando con Lea 1 o 2 c'é di tutto, se ti accontenti dei 300 mm ci sono il Sony 55-300, 70-300 G, il tamron 70-300 usd o tra le ottiche old il minolta 100-300 apo D si trova ad un 150 euro ed é una nella lente. Se vuoi i 400 mm diventa dura.... C'é il minolta 100-400 o il sigma 400 apotelemacro ma non sono piccoli... |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 18:46
oggi un acquisto intelligente e' sicuramente l' olympus em5 con l' offerta polyphoto: macchina + 17mm f1.8 + battery grip a 990€ ( il solo 17mm costa circa 500€ con garanzia ufficiale polyphoto ), ed e' una delle mirrorless piu' complete sul mercato: mirino, monitor basculante, stabilizzatore 5 assi, parco ottiche ormai maturo e di qualita', tropicalizzata ecc... |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 18:49
be' nel micro trovi ottiche per quasi tutte le tasche, dai plasticotti dignitosi da 150€ fino ai costosi zoom f2.8 pro da 1000€ o piu', ad esempio il 45mm f1.8 viene circa 250€ ed e' praticamente una lente top con una costruzione un po' piu' economica |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 18:51
Io ho abbandonato il medio formato nikon per il M4/3... Ho preso una om-1 ... Non voglio fare il solito discorso di quale sistema è meglio o è peggio, chiaro è che da reflex classiche a mirrorless guadagni in portabilitá! Sulla qualitá se ne può parlare all infinito.... Alti iso, formati del sensore..... Io posso dirti che con la om-1 mi sto divertendo un casino! |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 19:06
Ma perché nikon ha il medio formato??? Mai sentito |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 19:14
Cerca nel parco ottiche olympus gli obiettivi che useresti, poi prendi un bel corpo 4/3. Il corpo perfetto non esiste, ma sarà un bel passo avanti rispetto alla tua attuale bridge |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |