JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho optato per un due canali stereo, sento "peggio" i film bluray (nel senso senza gli effetti ai lati), ma quando metto i CD (classica o Jazz) è un piacere sentire tutti i timbri degli strumenti, naturalmente la componentistica è stata studiata per ottenere il massimo da voce femminile e strumenti musicali classici. Ciao
In famiglia c'e diversità di pensiero per come ascolare film o quant'altro...... Io sono sempre stato fedele ad un bel ampli (arcam nel mio caso) e due buone casse (davis acoustic) Per i film è stato optato di collegare il dvd con un Bose che sinceramente per il costo che ha (1500 euro) mi lascia un pò perplesso......
Io ho un vecchio harman/ladron hs200, trovo questo uno dei migliori come rapporto qualità-prezzo, rispetto ai nuovo modelli ha un sub grande come un tavolino e solo quello rende tutto fantastico, i 2 speaker da 60 bastano e avanzano... Tanto per capirci setto il sub a 2/3 della potenza e tengo il volume generale a metà scala, oltre tirerei giù i vetri... Ritengo questo sistema 2.1 molto più performante di molti 5.1 che richiedono lavori per l'installazione o antiestetici cavi che corrono lungo il pavimento... Esistono anche modelli molto più aggiornati ma io mi tengo il mio vecchio con il sub da 21 pollici e ci ho attaccato un lettore blu ray lg... Quelli nuovi hanno il sub più piccolo ma sono molto ben integrati con iPad e iPhone, se non hai problemi di spazio la scelta migliore penso sia quella di un kit di casse hk+un ampli av90+lettore bl, penso che le asse e l'ampli durino una vita, il lettore ogni tanto va cambiato... Consiglio gli lg perché hanno un menù universale a video con il quali si possono cambiare velocemente tutte le funzioni principalei come audio sottotitoli gormato capitolo ecc, inoltre leggono qualsiasi file da ho e la qualità anche quella dei modelli più economici e indistinguibile dai modelli pro anche di marche costose... P.s. Ho cambiato tutta la cavetteria con cavi più seri di quellida kit
io ho da poco regalato a mio fratello una soundbar(120w) Samsung con sub(bluetooth) attivo da 120w al dilà della resa , soprendentemente buona visto l'ingombro totale, è stracomodo avere una barra che diventa la continuazione del tv LCD, e un sub piazzato ovunque tu voglia senza pensare ai fili, canaline et simila... l'elemento frontale a ha 4 mid e 2 Tweeter, per una superfice di crica 110 cm, e devo dire che il suono è ben distribuito in tutto l'ambiente, circa 22Mq... io ho ancora un vecchio minihifi philips, con una discreta resa(ha degli ottimi tweeter a nastro) e per ora non cambio, ma se lo farò, andrò probabilmente sulla soluzione soundbar... trooppo comoda Saluti Indiana
2 diffusori da pavimento 2 diffusori back 1 centrale 1 sub
tutti max potenza 100 W RMS
nelle HDMI ho collegato lettore Blu Ray, lettore CD, PS4, lettore multimediale, videocamera quando serve, e ovviamente alla presa ARC uno Smart TV Led 46" Samsung.
Mi trovo benissimo, l'Ampli HT ha una serie di DSP che possono enfatizzare il suono come meglio lo gradisci, e la possibilità di ascoltare musica sia liquida che da una pen drive USB. Il surround lo sfrutto anche con le riprese personali in quanto la mia videocamera Sony è predisposta alla registrazione del segnale 5.1.
Il sound imho è stupendo, ricco di dettagli peraltro corregibili a piacere con l'equalizzatore per canale presente sull'ampli HT.
Unico problema ?
Non posso aumentare il volume oltre 1/2 altrimenti tremano i vetri ed il pavimento.
Jazz, Blues e Rock e le grandi voci in genere -Frank Sinatra, Aretha Franklin....- sono musica per le mie orecchie.......che fino a pochi mesi fa si sono persi una miriade di Timbri, tonalità e sonorità!
Infatti ho acquistato un Sintoamplificatore Marantz NR1504 un modello entry level diciamo, una vera "figata" poiché è il giusto compromesso per HT ed ascolto, esso supporta il sistema 5.1 e 3D ma si può settare in diverse configurazioni. Collegandolo al modem di casa ho un duplice vantaggio: -radio internet; -scaricando un'app sia su telefonino che su PC, riesco ad eseguire tutte le funzioni...tipo on/off, volume....e cosa non da poco conto accedo alla mia "libreria" musicale conservata sull'HD del PC! Per i diffusori ho optato per le Indiana Line ed anche se per i miei gusti avrei preso dei diffusori da pavimento a tre vie, per questione di spazio ho comprato 2 Tesi 260, un centrale Tesi 760, 2 satelliti Nano.2 e un SW Proson Rumble Attivo da 8", il tutto collegato con cavo di buona fattura -senza esagerazioni- da 2,5mmq. Premesso che ci sono sistemi "perfetti" che valgono diversi migliaia di euro, sono soddisfattissimo sia per l'ascolto dei film -Sky e BluRay- e sia per l'ascolto di brani musicali provenienti da diverse sorgenti, con maggior soddisfazione per i concerti registrati in Bluray. Buon ascolto e buona luce a tutti!
Onkyo 6.1 sintoamplificatore + lettore cd dvd accoppiato per i film e giochi , poi un sistema stereo composto da un amplificatore Onkyo A-9555 + quatro bose 201 Direct Reflecting per musica ! Qui sotto un piccolo video con laltra mia passione
“ Qui sotto un piccolo video con laltra mia passione ;-) „
Grande Marino,
è stata la mia passione per anni ........
già da qualche anno mia moglie mi ha detto: " troppe passioni, o le riduci o cambi casa ! "
sono riuscito a mettere in salvo quanto considerato di interesse comune della famiglia:
- Home Theatre - Video con audio 5.1 (catena videocamera + software montaggio BD + TV + lettore multimediale etc. ......) - e da un annetto ho aggiunto Fotografia
Ora mi ha detto: " Alt al ballo ......... le tre suddette passioni bastano ed avanzano "
P.S.: Parere prettamente personale, anche per la parte videocamere/software di montaggio/editing troverei abbastanza complementare una sezione dedicata in questo forum. Ribadisco IMHO.
“ P.S.: Parere prettamente personale, anche per la parte videocamere/software di montaggio/editing troverei abbastanza complementare una sezione dedicata in questo forum. Ribadisco IMHO. „
Aggiungilo pure te, poi sarà Juza a confermarne l'apertura!
Non so se avete mai ascoltato un ampli in classe T con chip Tripath TK2050? Da quando ne ho preso uno faccio fatica ad ascoltare il mio impianto HT. All'inizio ero scettico e per provarne uno ho scelto questo: www.tforumhifi.com/t29121-wosong-tk2050 L'ho abbinato ad una coppia di JBL TLX100 e lo alimento a 24 volt. Dopo una 50ina di ore di rodaggio il suo suono stupisce. Praticamente sempre freddo anche dopo molte ore di utilizzo. Inoltre è ottimo per chi ha problemi di spazio.
Sonic Impact T-Amp + Indiana Line HT 504. Cavi di potenza Monster Cable e cavi di segnale autocostruiti da un amico (fra l'altro iscritto qui nel forum ). Sorgente video: il pc.
Mitico il Sonic Impact T-Amp Il mio T-Amp l'ho collegato ad un Dvico Tvix 7000
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.