| inviato il 02 Maggio 2014 ore 21:56
Ciao a tutti :) , Avrei bisogno di un consiglio. È da un po' che cerco un obbiettivo macro per la mia Canon 1100D , e per rientrare nel budget, mi è stato consigliato il tamron 90mm. Da pochi giorni ho iniziato a prendere il considerazione anche il Canon 60mm f2.8, e ora ho dei dubbi se prendere il tamron o il Canon. Userei questo obbiettivo per fotografare insetti, fiori,oggetti di piccola taglia e ritratti. secondo voi quale sarebbe meglio comprare? Grazie mille |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 17:04
Per me il tamron è da preferire. |
user36220 | inviato il 03 Maggio 2014 ore 17:24
Il Tamron tutta la vita! Attenzione, però, perchè Tamron ha a listino due 90 macro. Uno con la lente frontale che si estende, il vecchio modello, mentre quello nuovo, il 90 VC ha la lenti che si muovo internamente, una costruzione solida, stabilizzatore, semi-tropicalizzato,... La versione vecchia è un buon obiettivo, ma il 90 VC se la gioca con il Canon 100 L che ha prezzo ben superiore! In ogni caso, versione vecchia o nuova che sia, il 90 Tamron è da preferire, se VC ancora meglio |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 20:59
Va bene segiuro i vostri consigli Grazie mille |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 21:49
Ho il 90 macro, è fantastico. Conta che tamron ha in listino anche il 60 macro che è uno stop più luminoso. |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 14:23
Ok grazie :), la mia unica incertezza era su quale dei due(Canon tamron) ha migliori prestazioni, cosi da prendere un buon obbiettivo,senza avere rimorsi |
user36220 | inviato il 05 Maggio 2014 ore 14:44
Se hai budget a sufficienza per il 90 VC, ha la qualità migliore di tutti. Come resa, a quelle focali, solo il Canon 100 L è superiore, ma costa anche il doppio. |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 19:17
Anch'io sto considerando un obiettivo macro e il mio dubbio è tra il tamron 90 e il sigma 105. Anche il sigma mi sembra un'ottima lente e come prezzo è simile al tamron stabilizzato. |
user36220 | inviato il 05 Maggio 2014 ore 19:51
Io ho scelto il Tamron 90 VC per lo sfocato. Guardando qui, ed in giro sulla rete, ho visto che quello del Sigma è meno morbido, più nervoso, ed essendo abituato allo sfocato del 100 L, non ho avuto dubbi: Tamron. |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 20:32
Ai possessori del tamron 90 vc , essendo interessato, volevo chiedere come si comporta anche in un uso tradizionale come medio tele fisso , velocita' autofocus , stabilizzatore e resa in generale. Sono in possesso di un 85 1.8 che non uso tanto e i ritratti non sono una priorita' , quindi pensavo di sostituirlo per avere un' ottica macro perché e' un genere che mi intriga. Grazie, Fabio |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 20:37
Ho il Canon 60 macro e il 100 macro non L. Il primo lo uso per still-life e non ce lo vedo a fare insetti. Vai sul Tamron 90 o sul Canon 100 |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 20:53
Un quesito per i possessori del tamron 90 vc: Ho letto nei commenti su amazon che quest'obiettivo ha l'apertura minima 2.8, ma solo da una certa distanza in poi, a distanza ravvicinata è più chiuso.... qualcuno mi conferma questo fatto? La cosa è sostenuta sia da utenti con la versione per Canon che da quelli con la versione per Nikon. Se fosse vero vorrei sapere se succede la stessa cosa anche per il tamron 90 non stabilizzato. |
user36220 | inviato il 05 Maggio 2014 ore 22:12
@Hernan: l'autofocus, una volta impostato su full, è veloce, quindi nessun problema. Può avere qualche incertezza alla prima foto se passi dalla regolazione 30 cm a full, allora ci mette un attimo, una volta impostato full, è un obiettivo normale. Da ottica macro, regala nitidezza in abbondanza, ed un bello sfocato. Lo stabilizzatore è efficiente, io ho fatto foto macro a mano libera con tempi di 1/30, a volte anche 1/20, perfettamente nitide. @Neldan: io sapevo il contrario. Ovvero che il 2.8 lo perdeva la versione non stabilizzata del Tamron, perchè il diaframma si modificava mettendo a fuoco, allungando ed accorciando il barilotto. Io ho scattato a 2.8 anche alla minima distanza di maf, quindi non credo sussista questo problema. |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 22:33
Grazie Semt per i chiarimenti, ciao |
| inviato il 05 Maggio 2014 ore 23:46
Concordo pienamente con Don Zato riguardo il canon 100 2.8 USM (non L). Ottica ottima e non cara, consiglio di leggerne qualche recensione. E' una delle migliori ottiche dell'intero corredo Canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |