| inviato il 28 Aprile 2014 ore 22:28
  Ciao a tutti   Sto cercando un cavalletto (da portarmi anche in viaggio) che sia non troppo ingombrante e pesante ma allo stesso tempo che mi garantisca solidità e sicurezza.   Premetto che faccio sopratutto paesaggio e ci monterei una Canon 50d con bg e 10 22, qualche volta il 70 200 f4. Amo fare escursioni in montagna quindi camminare per diverse ore.   Qualcuno usa questa configurazione per quello che ho in mente? So che l'ingombro non è dei minori ma quello che mi preoccupa di piu sarebbe il peso.   Valutavo pure il benro a1682t ma non mi convince a pieno. Altre alternative eventualmente in manfrotto o in benro?   Non vorrei superare il budget del 190xprob.   Grazie in anticipo   Alessio     |   
  | inviato il 28 Aprile 2014 ore 23:17
  A mio avviso hai già selezionato un'ottima accoppiata con il 190XPROB e la 496RC2. Non conosco Benro se non da catalogo internet, ma di Manfrotto trovi i ricambi anche a distanza di anni, e anche di prodotti fuori produzione.  |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 7:50
  Si quello è vero..che ne pensate di peso e ingombro? Fattibile per trekking anche di qualche ora? Qualcuno ha esperienze a riguardo?   Alessio  |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 8:30
  Tra quelli che hai citato, ti consiglio il 190XPROB con la 496RC2.     Io ho sia il 190XPROB che il Benro A1690T (rispetto a quello che hai detto ha una sezione in più ed una gamba staccabile) e ti garantisco che la differenza di robustezza e stabilità c'è. Inoltre i Benro A16xxT hanno la chiusura a vite che è meno rapida di quella a leva del 190.     Se non fosse che il 190 è più ingombrante (una quindicina di cm. più lungo) e pesante, mi porterei solo quello, perché in montagna serve anche stabilità ed il Benro lo uso sempre aperto con 4 sezioni (la quinta è ridicolmente sottile).     Giorgio B.  |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 8:46
  Grazie Giorgio, mi hai confermato quello che pensavo.   Immagino che una soluzione solida e stabile come il manfrotto con la trasportabilita del benro non ci sia giusto? Non a questo prezzo almeno..   Tra un paio di giorni faccio l'ordine!   Alessio  |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 9:05
  Il nuovo 190 a 4 sezioni è abbastanza corto, dagli un'occhiata  |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 9:43
  Purtroppo la nuova versione non la trovo qui dove mi trovo ora (australia) e volevo acquistarlo in un negozio fisico.   è anche vero che cavalletto piu testa sarebbero 67 cm e per 2.2 kg...un bell'ingombro!   Alessio  |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 10:38
  mannaggia...guarda io ho preso il MK190XPRO4 con testa 496CR2. Chiuso dovrebbero essere 59cm.   Trovata offerta su amazon 250€ tutto il pacchetto. Ora già è salito a 290    |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 12:11
  Ciao, ti consiglio il 190cxpro4 "vecchio"+ 494rc2, peso 1.6 kg altezza chiuso 58.5cm.   anche io come te, camminando in montagna, sentivo il bisogno di avere meno ingombro e peso possibile da portarmi sulle spalle.   Sono passato da un 190xprob3 al 190cxpro4 mantenendo la testa 494rc2 (che per la mia attrezzatura e utilizzo va più che bene) e ti assicuro che la differenza sia di ingombro che di peso la noti subito.   magari adesso che è uscito il modello nuovo riesci a trovarlo a meno.   Matteo  |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:00
  Ste77 il mk190xpro4 l'ho trovato a 450 dollari, e siamo un po fuori budget.   Matteo il 190cxpro4 esiste anche in alluminio? Lo trovo solo in carbonio..   Alessio  |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:09
  eh no, la versione in alluminio è proprio quella del titolo della discussione..scusami non avevo capito che cercavi un cavalletto in alluminio..   |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 13:42
  Giusto, dovevo arrivarci che la c in piu stava ad indicare la versione in carbonio :)   Capisco che non posso avere stabilità ed ingombri ridotti, almeno con cavalletti in alluminio (carbonio fuori budget)   Domani mi studierò per bene pure il sito benro e prenderò una decisione.   Alessio  |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 18:37
  Sul treppiede nulla da eccepire, ma la 496 come si comporta con 50D e 10-22?   Non vorrei che fosse al limite: ricordiamoci che la portata teorica dovrebbe essere come minimo il doppio del carico reale, meglio il triplo.  |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 18:44
  Io ho sempre usato la 494RC2 con la 50D + grip + 300/4L IS, un totale di circa 2,5 kg., non ho mai avuto problemi.     Giorgio B.  |   
  | inviato il 29 Aprile 2014 ore 19:53
  Allora ok per la 496, la serie 49x non l'ho mai usata, ricordavo la mia 486 che era deboluccia.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |