| inviato il 19 Aprile 2014 ore 22:40
Davvero belle...tralasciando il ciuffo tagliato , scherzo. Sto pensando di acchiapparne uno usato anche io...su che corpo lo usi? Nell'ultima mi piace molto la luce e la nitidezza, posso sapere i dati di scatto? Grazie Andrea |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 23:29
Il ciuffo sta bene anche tagliato ^^ Io lo uso su 60D..l'ultima foto è f/2.8, ISO 100, 1/50 ! |
| inviato il 19 Aprile 2014 ore 23:47
La vecchia versione ce l'ho da più di un anno e mezzo, ma l'ho usato quasi niente, perché il mio genere fotografico è per l'80% caccia, mentre i rari reportage li ho sempre fatti col 24-105L prima, 15-85 IS ora, insieme al 70-200/4L IS. In scarsa luce usavo il Tamron 17-50/2.8. Insomma il 30/1.4 rimaneva sempre in borsa. Avevo già preparato le foto da mettere nell'eventuale annuncio di vendita, ma non mi sono mai deciso perché ho l'impressione di commettere un errore. Però averlo usato meno di un'ora in quasi due anni... Ora a vedere le tue foto mi fa riflettere dinuovo.... Non so se la nuova versione sia migliore della precedente, secondo molti si, ma costa anche di più (al vecchia versione costava 400€, poi è calata sui 350€ prima di uscire di produzione). Giorgio B. |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 0:17
La nuova versione e' più nitida e con una costruzione "serie Art", ma la vecchia versione e' ancora un'ottima lente. Spesso mi porto dietro solo questo obiettivo per fare qualche scatto "di piacere". La nitidezza a f1.4 non e' entusiasmante ma la resa globale e' ottima, AF veloce e preciso, buona costruzione, chiuso diventa una lama. Il prezzo attuale dell'usato ne fa ancora un'ottimo acquisto. PS: anch'io uso questo 30 per i ritratti ai cani, la distanza diventa quella ideale e lo stacco e' ottimo. |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 1:06
Il mio è molto nitido già a TA e non posso per nulla lamentarmi del resto. .a 2.8 diventa iper-nitido tanto da essere immediatamente riconoscibile..credo sia una lente must-have su APS-C! |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 9:45
“ Non è un buon confronto, perché cambiano le reflex „ Già, da quel che si diceva avevano ridotto molto le aberrazioni cromatiche (il nuovo ha anche un diverso schema ottico) ma qui se ne vedono si più. La differenza di sensori e' troppa.. Un'informazione: ho letto che il nuovo 30 ART si può usare con poca vignettatura su APS-H e ritagliando la foto anche su Full frame con una discreta qualità. Vale anche per la vecchia versione? |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 9:51
Appena mi incontro con un amico che ha la 1D4 provo a fargli fare alcune foto con il mio Sigma, così vediamo. Sulle aberrazioni, c'è un utente italiano che su Lenstip ha scritto un commento italiano lamentando le pesanti aberrazioni che si risolvono solo chiudendo da f/5 in poi. Avendo una 100D, sto pensando di venderlo per prendere il 40/2.8, perché sulla 100D "ci calza a pennello", ma non so se sia una buona idea.... Quasi, quasi apro un topic ed interrogo il forum. Giorgio B. |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 9:57
“ sto pensando di venderlo per prendere il 40/2.8 „ Ottimo il pancake.. però f2.8 Vs f1.4 |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 10:04
io mi chiamo fuori dal coro... . Avuto e rivenduto dopo 1 mese. Molti punti a favore : sfocato ,perfetta focale, bella resa dei colori ma purtroppo una nitidezza ai bordi insufficiente fino a f5.6 . Facendo molti ritratti ,anche in coppia era una tragedia guardare ai lati il fotogramma. Il Tamron 17-50 , a 2.8 se lo mangia a man bassa e purtroppo l'ho venduto. Aspetto che i prezzi della nuova serie Art calino un po' e riproviamo con il 30 |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 10:31
Avendo avuto sia il Tamron (venduto per necessità) che il Sigma 30, ammetto che il Tamron aveva una perdita di nitidezza quasi nulla, ai bordi, devi proprio guardare al 100% e con attenzione, mentre sul Sigma si nota molto di più ed è una cosa che mi ha lasciato molto perplesso due anni fa quando l'ho acquistato. Poi però è sempre rimasto in borsa perché usavo sempre il Tamron anche a f/2.8. Piuttosto che il nuovo 30/1.4, mi verrebbe da suggerirti il 35/1.4 che essendo a circolo FF, non avresti il problema della resa ai bordi. Ho la sensazione che il nuovo 30 non stravolga molto le cose rispetto il precedente, nonostante il nuovo schema ottico. Almeno, io non mi fiderei più. Giorgio B. |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 11:14
Bello il 30 sigma, non l'ho preso solo perché è apsc :( |
| inviato il 20 Aprile 2014 ore 11:27
Ai tempi in cui avevo la Canon 40d,il mio primo amore, era costantemente montato sopra! Davvero un'ottimo obiettivo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |