| inviato il 12 Marzo 2014 ore 15:27
Saluti a tutti. Spesso leggo questo forum per avere risposte da chi sa di più e che trovo sempre molto utili. Ora però mi trovo davanti ad un bivio: ho la Canon 7D, vorrei abbinarla con 400mm f5,6 L oppure con 300mm f4 IS L + 1,4x. c'è qualcuno che ha provato questi abbinamenti? Se si, può darmi il proprio parere e consiglio su quale dei due ha meno criticità visto che vorrei fare foto a camosci, caprioli, cervi ecc. quindi non vorrei portarmi dietro il treppiede. Si riesce a mano libera col 400mm anche senza IS ? Grazie mille per le eventuali risposte e i consigli che apprezzo sempre volentieri. Sono un fotoamatore medio. Saluti Luigi |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 15:55
Ciao Luigino, in genere con il 400L f/5.6, ottica leggera, nitida e veloce per antonimasia, non si sente necessità dell'IS perchè per lo più lo si usa per avifauna, dove i tempi usati sono di norma assai più rapidi dei tempi di sicurezza e perchè si utilizza spesso anche lo stativo. Se pensi di scattare spesso in condizioni precarie di luce, (tipo nel sottobosco), t'occorrerebbe un'ottica più luminosa (o quantomeno un monopiede), perchè anche lo stabilizzatore quando c'è, non fa miracoli e la 7D con la sua densità richiede comunque tempi molto rapidi per evitare il micromosso. L'ideale sarebbe forse il 300L f/2.8 o il Sigma 120-300 f/2.8 da abbinare all'occorrenza ad un TC1.4x, ...ma i costi leviterebbero un bel pò. Delle due ottiche che citi, posso dirti che un conto è se pensi d'usare prevalentemente il 300L f/4 liscio (così ottimo), perchè moltiplicato con l'1.4x diventa di gran lunga peggio del 400L f/5.6, un conto quindi è l'utilizzo in emergenza del TC, un conto è "saldarcelo" su. Quindi ...dipende! Fabio |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 17:21
ciao sono Salvo,ed uso per caccia fotografica il 400 f5.6 su 60d (che ha lo stesso sensore della 7d) con grande soddisfazione,anche a volo,basta usare tempi veloci.Come tele leggero ed inciso,a quel prezzo non c'è paragone,e poi in Italia i mm non bastano mai,anche fotografando bei animali cornuti!Qualche foto mossa succede anche con stabilizzati molto più costosi. |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 17:46
Grazie Formha e Condor48, da quanto mi dite penso che mi indirizzerò sul 400mm visto che mi assicurate che posso usarlo a mano libera. Vado spesso ai limiti del bosco per cercare ungulati, poiane, e varie altre specie tipiche della media montagna. Gli altri tele (f2,8) sono troppo cari! E poi chissà che peso! Grazie ancora. Ciao Luigi |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 17:50
Ciao Luigi, io ho preso da poco il 400 f5,6 che uso su 7d ed amo fare foto in montagna.. Ho fatto foto decenti anche con tempo nuvoloso e nevischio... Iso un po' altini ma tempi accettabili. Se c'è luce nessun problema a mano libera |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 17:54
Ciao Ilvisi, grazie per dritta: un'esperienza in più mi aiuta e conforta nella scelta. la mia paura era (in parte lo è ancora) che trovandomi in mano un tele di quelle dimensioni non possa "domarlo". Invece sia tu che altri leggo che lo usano tranquillamente a mano libera. bene. Mi deciderò a prenderlo. Grazie. ciao |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 18:01
Ho temuto anche io per lo stesso motivo! ? Ora sono felice di averlo preso... Ti dico però che un mio amico lo ha provato ed ha qualche difficoltà, ma è un pochino tremolante di suo probabilmente... Ciao! |
| inviato il 12 Marzo 2014 ore 22:19
Ecco, ho di nuovo un pochino di tempo: devo dirti Ilvisi che la mano ancora ce l'ho ferma, quindi spero di poter usare il 400mm tranquillamente. Ovvio che non avendo mai avuto e nemmeno provato un obiettivo così, un pò di timore lo incuta. Vedrò poi sul campo. Ciao a tutti. |
user37793 | inviato il 13 Marzo 2014 ore 6:51
Io valuterei l'utilizzo di in bel monopiede (meno ingombrante e pesante del cavalletto) che ti risolverebbe molti problemi. Ciao |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 8:05
“ Io valuterei l'utilizzo di in bel monopiede „ concordo pienamente....con un piccolo monopiede scatto con 1/500 senza grossi problemi |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 8:06
“ (c'è sempre l'alternativa 100-400) „ anche questa è un'ottima idea! Provato con la mia 7D non è affatto male...ed è uno zoom |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 8:17
Ciao Luigi, valuta anche il nuovo Tamron 150-600, come prezzo siamo li, è stabilizzato e ha anche tanti mm in più. Sul sito ci sono 14 3ad da 15 pagine l'uno..... |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 9:29
Il monopiede l'avevo suggerito subito nel primo post, io uso il Manfrotto 680B a 4 sezioni, davvero ottimo, mi supporta anche il 500 f/4,5 e diventa abbastanza piccolo per il trasporto. Dalla mia esperienza personale con test fatti in proposito, posso dire che oltre certe lunghezze focali, non c'è stabilizzatore che possa reggere il confronto con uno stativo a livello micromosso. |
| inviato il 13 Marzo 2014 ore 10:18
Buongiorno a tutti. Ho terminato le mie problematiche d'ufficio ed eccomi qui a dare un'occhiatina al forum. Grazie mille a tutti per i suggerimenti. Li seguirò alla lettera. La mano ancora non mi trema, ma il monopiede sarà l'acquisto congiunto al Canon 400mm. Ho appena scritto a Noha che lo vende qui sul mercatino usato e visto come l'ha usato lui confido sia ancora in ottimo stato. Altrimenti ho anche visto sui vari siti a circa 1120,00 € mediamente. Grazie ancora per il conforto e l'assistenza di chi ha già fatto l'esperienza. Buona giornata a tutti. SALUTONI. Luigi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |