| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 4:24
Ciao, premetto che è un annetto che mi sono avvicinato alla fotografia, quindi probabilmente sono il "meno" adatto a risponderti, però visto che fin'ora ancora non si è proposto nessuno per farlo cerco di darti un consiglio in base alla poca esperienza maturata quest'anno! Quello che farei io avendo 1500€ a disposizione, e volendo le due ottiche da te citate è: - Canon 60D + 15-85 mm IS USM in kit che risparmi qualcosina stai intorno ai 1100€; - Canon 70-200 F/4 L USM che stai sui 540€; con questa combinazione sfori di 150€ ma alla fine ti porti a casa un signor corredo per iniziare, ti consiglio la 60D perchè ha un motore AF più veloce rispetto la 650D e inoltre tiene meglio gli alti iso..arrivi a scattare credo tranquillamente a 3200 iso, invece con la 650D ti fermi a 1600 iso proprio volendo esagerare...infine per paesaggi e ritratti stai coperto tranquillamente dal range di focali che hai scelto perchè vai da 15 a 200!! Anche se devi sempre calcolare che la 60D cosi come la 650D essendo macchine con sensore APS-C e quindi con fattore di crop a 1.6x che ti aumenteranno le focali! Ma per ora secondo me cosi stai proprio tranquillo, al massimo più in la se ti senti un tantino stretto nei paesaggi principalmente, ti farai un bel super grandangolare tipo Tokina 11-16 e stai apposto!! N.B.: Il canon 70-200 che sta a 540€ è quello senza stabilizzatore, quindi a focali più lunghe c'è più rischio di avere micromosso, se vuoi quello con lo stabilizzatore sono già 400€ in più! Spero di esserti stato minimamente di aiuto, ma adesso aspettiamo il parere dei più esperti e vediamo che dicono!! xD ciao, un saluto, Giovanni!!  |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 9:47
Buon giorno! Vi devo raccontare la scena, perché ha del comico. Mi sveglio accendo il telefono e trovo 3 sms del mio amico: 1) si sono sicuro per la 650 con 15-85 e 70-200 2) no forse la 70D con 15-85 è meglio, essendo più recente ho tante chicche in piu 3) e se prendessi una 6D da usare con solo il 50mm 1.8 fino a quando non compro un altro obiettivo ? Arrivo allo showroom che abbiamo assieme e lo trovo al pc a leggere e farsi altri dubbi ahah Mi fa quasi paura/tenerezza :') Comunque tornando un tema: Gli ho fatto leggere la tua risposta giovanni (devo dire che ieri la 60D non l'ho proprio valutata), ma manu si è già documentato durante la notte (credo non abbia dormito), la 60D non l'attore, perché non ha la micro regolazione (ho fatto notare che mandò la 650 ha questa funzione, ma ormai è perduto) e dato che costa andrebbe oltre budget non la valuta.... Attualmente è giunto a tre ipotetiche soluzioni (quelle dei tre sms notturni): 1) 650D con 15-85 e 70-200 2) 70D con 15-85 e 55-250 (che gli darei io per qualche tempo 3) 6D con 50mm 1.8 Voi cosa gli direste? |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 10:32
la terza sicuramente. La qualità di immagine della 6d è nettamente superiore alle altre. Poi eventualmente penso che se uscite a scattare insieme qualche ottica gliela puoi prestare finchè non si fa il suo corredo. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 11:00
ahahahahhahahahah è vabbe ma quando ti prende la scimmia...è facile non dormire...xD Comunque, allora: con la configurazione n°1 sforeresti comunque di una 60ina di € e a questo punto co 90€ in più ci faresti quella che ti ho detto io e avresti un corpo macchina più performante..naturalmente IMHO!! la 2a configurazione è quella che mi piace più di tutte, anche non amando il 55-250, perchè hai un bel corpo macchina migliore della 60D e il 15-85 che è un ottimo tutto fare, poi più in la aggiungerai il 70-200 o quel che vuoi come tele ecc ecc.. invece con la 3a configurazione sono un po indeciso, cioè ti devi accontentare del 50ino poi come obiettivo...sul corpo macchina poi nulla da dire, è il mio preferito quindi...però col 50ino in pratica faresti giusto i ritratti, puoi provare ovviamente a fare anche qualsiasi altro tipo di foto, ma ci devi prendere la mano, cioè comunque è un ottica fissa quindi un po meno versatile per approcciarsi al mondo della fotografia...poi non so se credi che ti ci approcceresti bene allora vai anche se devi tener conto che la raffica della 6d è molto più bassa della 70d, la 6d hai 4.5 fps mentre la 70 stai a 7 fps quindi se vuoi fare fotografia sportiva o avifauna ti serve...sempre IMHO!! :D Quindi in conclusione io opterei o per la mia configurazione, quindi quella con la 60d, e opterei per questa se volessi subito il 70-200, senno se pensi che il 70 200 puo aspettare allora andrei sulla 70d con 15-85 a colpo sicuro...  |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 11:08
Con 400 euro in più 6D e 24 105. Un altro mondo. Tanto vale la scimmia lasciarla sfogare bene....no!!! |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 12:25
Meglio puntare sulle lenti che sul corpo. Il 50 per foto sportive? Non scherziamo... io andrei di 70d, io... Però c'è da dire che, ok la scimmia, ok i forum, ok la microregolazione, il full frame, le megapizze, ma sta spendendo 1500€! Non voglio fare i conti in tasca a nessuno ma è sicuro della longevità di questa nuova passione? scusa la mini paternale, tornando a noi, e ignorando totalmente quanto ho appena detto, io andrei di 70d, corpo pro, af pazzesco e via dicendo, ma allo stesso tempo mi sento di dire "meglio buone lenti e corpi discreti che lenti discrete e ottimi corpi. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 13:23
No vabbe, c'è da dire che era da un po' che voleva comprare una reflex e ieri mi ha detto di essersi deciso sull'acquisto, ma non sul modello. Il suo obiettivo primario è ottenere un buon compromesso tra lenti e corpo, probabilmente la 70D è proprio quella che fa per lui. Ho visto che del 15/85 ne parlano bene quasi tutti è visto che gli ho passato la scimmia gli regalo il mio 55-250 per natale così finché non prende il 70-200 è coperto col lato tele Che ne dite? |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 13:50
Dico la mia: La 70D è la macchina ideale per foto sportive (in alternativa alla 7D usata) ma "castrarla" subito col 55-250 è controproducente. Hai un ottimo sistema AF con un motore AF lento. Ok il discorso partita iva ma un pensiero all'usato lo farei, almeno per il corpo macchina che si svaluta in fretta. Una 40D la trovi tra 300 e 400€ e per uso sportivo va ancora più che bene. Se ci abbini un 70-200 f2.8 L non stabilizzato e un monopiede stai dentro i 1500€ tranquillamente. Come zoom normale ci puoi abbinare un 17-50 f2.8. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 13:54
Se fa soprattutto sport, la 70 é la scelta ovvia. MA se fa soprattutto sport la 70D+70-200L sarebbe da prendere subito, lasciando il tuttofare a dopo e non il contrario. SECONDO ME. Tanto i ritratti ce li puoi fare e anche i paesaggi, ovviamente di un certo tipo. Se lo sport é solo uno degli interessi e neanche così predominante, allora 6D+tuttofare tutta la vita. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:04
“ Dico la mia: La 70D è la macchina ideale per foto sportive (in alternativa alla 7D usata) ma "castrarla" subito col 55-250 è controproducente. Hai un ottimo sistema AF con un motore AF lento. Ok il discorso partita iva ma un pensiero all'usato lo farei, almeno per il corpo macchina che si svaluta in fretta. Una 40D la trovi tra 300 e 400€ e per uso sportivo va ancora più che bene. Se ci abbini un 70-200 f2.8 L non stabilizzato e un monopiede stai dentro i 1500€ tranquillamente. Come zoom normale ci puoi abbinare un 17-50 f2.8. „ Come idea non è male, ma potendo sfruttare la P.iva per queste cose non è conveniente. Per il fatto del castrare la 70D con il 55-250, sarebbe una cosa temporanea, per gennaio dovrebbe riuscire a prendere un 70-200 F4 e sarebbe a cavallo. “ Se fa soprattutto sport, la 70 é la scelta ovvia. MA se fa soprattutto sport la 70D+70-200L sarebbe da prendere subito, lasciando il tuttofare a dopo e non il contrario. SECONDO ME. Tanto i ritratti ce li puoi fare e anche i paesaggi, ovviamente di un certo tipo. Se lo sport é solo uno degli interessi e neanche così predominante, allora 6D+tuttofare tutta la vita. „ I suoi interessi sono: panorami, ritratti e sport (come MTB,rally, basket e skate) Il problema della 6D è che gli servirebbero 1900€ per avere un 24-105 e successivamente dovrebbe spendere ancora per avere un tele |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:14
“ MTB,rally, basket e skate „ Ovviamente non ho chiesto che tipi di sport e ho fatto male, perchè così le cose cambiano.. Per questi generi forse un 24-105 su APS-C (70D) potrebbe bastare come lunghezza. Abbinandoci un wide è a posto anche per i paesaggi. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:17
Una 6D con 35mm f/2 old e via a cominciare! Alla grande! Oppure fuori budget 6D + 24-105! Arrivati li?. a questo punto! |
user4369 | inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:27
“ Una 6D con 35mm f/2 old e via a cominciare! Alla grande! „ Sì, anche secondo me il 35mm è più sfruttabile. Per la 6D sono d'accordissimo, perché inevitabilmente la scimmia della FF arriverà a posarsi sulla sua spalla quindi senza passaggi intermedi si prenda quella e buonanotte. Del resto costa, ma non sono le cifre che fino a pochi anni fa si dovevano sborsare per una FF. E poi il suo budget lo consente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |