| inviato il 13 Novembre 2013 ore 8:14
Come sempre ho fatto da anni la pulizia del sensore me a gestisco tranquillamente da solo, con risultati ottimi. Il mio problema e' che ultimamente ho delle macchioline alquanto cattive che non vanno via, e facendo le prove con diaframmi chiusi a f20-32le macchioline come una magia ricompaiono. Ho comprato le salviettine del pec pad ma se devo dire la verità'' quando le uso peggiorano la situazione, perche' lasciano tutti pelucchi seul sensore e peggiorano la situazione. Tra i materiali che uso ho anche sensor wab cleaning, ma li ho terminati e mi riimangono solo le spatoline , èerche' le conservo. la mia domanda e' questa, qualcuno di voi sa' se esiste un materiale che posso mettere sulle spatoline per la pulizia del sensore?? Non so' , qualcosa di reperibile con estrema facilità...tipo tessuto cotone od alte cose.?? |
| inviato il 13 Novembre 2013 ore 9:06
Salve, anche a me è successo ma.......non era il sensore, nel mio caso ( 600 D nikon ) , ad un attento esame con strumenti comuni > una forte lene d'ingrandimento< notavo che una volta era lo specchio, che o pulito con del panno di comune cotone, che è stato talmente usato (x altri motivi) da non rilasciare ppiù peletti (e lo conservo ancora) poi dopo un bel pò di tempo sono ricmparsi, ma sempre OSSERVANDO bene non era il sensore o specchio ma.......il vetro smerigliato lato specchio, pompetta e risolto il problema. Spero di essere stato utile . |
| inviato il 13 Novembre 2013 ore 9:56
Tentero' sicuramente. Grazie mille. |
| inviato il 14 Novembre 2013 ore 22:00
Da anni pulisco i sensori con Pec Pad e liquido eclipse 2. Ribadisco quanto detto da Bibbo , ossia unico passaggio sempre stessa direzione senza premere troppo. Buon lavoro. |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 5:53
“ Oooooohhhhhhhhhhhh.... MrGreen vai di Pec pad e liquido Eclipse, unico passaggio per ogni pec usato e sempre stesso verso, altrimenti ti trasporti lo sporco di qua e dillà...MrGreen ;-) „ Adesso mi viene un dubbio atroce, forse questi pec pad che ho non sono quelli originali.  Lasciano tropi peluzzi sul sensore. Potrebbe essere l'unica spiegazione plausibile. |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 5:55
“ Da anni pulisco i sensori con Pec Pad e liquido eclipse 2. Ribadisco quanto detto da Bibbo , ossia unico passaggio sempre stessa direzione senza premere troppo. Buon lavoro. „ Grazie Mauro .....ma che voi sappiate non esiste un alternativa ai pec pad???? |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 8:47
Non sono le PEC-PAD da usare per il sensore ma le Sensor Swab!
 |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 16:22
Si i sensor swab sono ok, ma siccome costano delle cifrette qua iper allora una volta che la stoffa sul sensor swab non e' piu' utilizzabile la sostituisco con i pec pad. |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 17:14
Io prendo i fazzolettini per la pulizia delle lenti che vendono al...Lidl, ebbene sì. Non lasciano alcuna traccia sul sensore della mia 7D (premetto che sono pignolo...), essendo imbevuti di un liquido molto volatile, e ovviamente senza siliconi. Zero, dico zero, pelucchi rilasciati dai fazzolettini. Vale la solita regola di non "lavare" il sensore, quindi è meglio aspettare una decina di secondi che un po' di liquido evapori, dopo l'apertura della busta. Prezzo, ridicolo, se confrontato con le opzioni tipiche per fotografi. Spatolina autocostruita , con tessera bancomat e bastoncino di legno. Ciao Stefano |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 18:23
“ Io prendo i fazzolettini per la pulizia delle lenti che vendono al...Lidl, ebbene sì. „   Giura!!? |
| inviato il 15 Novembre 2013 ore 21:21
io ci credo, c'è chi pulisce il sensore con i panni vileda per i vetri... forse siamo noi troppo pignoli...ahahahah |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 9:53
Per i fazzolettini del Lidl, è proprio come vi dico. Già che vi ho incuriosito, per chi usa i fazzoletti "lusso" e gli è finito il liquido, se date un'occhiata al documento tecnico del CRC electronic cleaner, vedete che è esente da parte non volatile quasi quanto l'eclipse, meno di 10 parti per milione (eclipse dichiara 5ppm, quindi sono entrambi molto molto puri), evapora 2.7 volte piu' velocemente dell'etere, e costa un millesimo dell'eclipse. L'unico problema è usarne una goccia (vale la stessa cosa per l'eclpse, altrimenti lascia aloni, anche lui, dicono), per non bagnare troppo, ma si trova il modo. L'ho usato una sola volta, in quanto un puntino di polline probabilmente, non se ne voleva andare. Adesso pero', faccio particolare attenzione al cambio ottiche, se c'è polvere non le cambio, e coi fazzolettini lidl, un paio di volte l'anno sono a posto, sia con la 7D che con la Eos M, che ha il sensore molto piu' esposto.. Ciao Stefano Stefano |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 15:52
Scussa bass ma sti fazzoletti della Lidl , come si chiamano?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |